Pedro Marìn (Barcellona, 22 novembre 1961) è un cantante e attore spagnolo.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti attori spagnoli e cantanti spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti attori spagnoli e cantanti spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Pedro Marín | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop[1] |
Periodo di attività musicale | 1979 – in attività |
Strumento | voce |
Etichetta | Hispavox, Mainman |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Pedro Marìn ha debuttato nella scena musicale spagnola alla fine degli anni settanta con i singoli Que no e Aire che ottennero un notevole successo, con la vendita di oltre due milioni di dischi in meno di tre anni in Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Messico, Argentina, Colombia, Perù e negli altri paesi latino americani.
Durante gli anni novanta si è ritirato dalla scena musicale e ha lavorato nel mondo bancario nel Regno Unito e Africa dell'Ovest[2].
Nel 2005 ha partecipato per la televisione spagnola Antena 3 al format La selva de los famosos (corrispondente all'italiano L'isola dei famosi).
Nel 2006 ha pubblicato Diamonds, prodotto da Javier Losada e pubblicato da Susurrando/Subterfuge, un album tributo ad Amanda Lear cantato in inglese. Subterfuge ha poi pubblicato la prima canzone dell'album, Run Baby Run, nella raccolta Viva el pop. In seguito Marin, rivelando di essere gay, ha affrontato il tema dei diritti degli omosessuali e ha partecipato a una serie di gay pride in Spagna[3].
Nel 2007 ha pubblicato l'album Nero Octopus 2007. Il primo singolo, omonimo dell'album è stato considerato dai critici come un ottimo lavoro di musica pop.[senza fonte] Nel 2008 ha presentato una nuova versione della canzone Aria.
![]() |
Questa sezione sull'argomento attori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento attori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento cantanti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento cantanti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107548514 · ISNI (EN) 0000 0001 1697 0763 · Europeana agent/base/56716 · LCCN (EN) n92111827 · BNE (ES) XX1566879 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92111827 |
---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |