music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Ryan Paris, pseudonimo di Fabio Roscioli (Roma, 12 marzo 1953), è un cantante italiano.

Ryan Paris
Nazionalità Italia
GenereItalo disco
Periodo di attività musicale1983  in attività
EtichettaDiscomagic
Album pubblicati1
Studio1
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale

Biografia


Ryan Paris è un cantante, chitarrista, compositore e produttore musicale nato a Roma il 12 marzo 1953, dove ha studiato Storia dell'architettura, chitarra classica[1] ed anche recitazione. Ha anche studiato al conservatorio di musica di Frosinone Arrangiamento per grande orchestra jazz ed è stato insegnante di musica alla scuola media Virgilio e professore di chitarra alla scuola di musica popolare del Testaccio.

Come attore ha partecipato in piccoli ruoli ad alcuni film tra i quali: Baby Sitter - Un maledetto pasticcio con Renato Pozzetto, C'era una volta in America di Sergio Leone e alcuni film di fantascienza diretti da Alfonso Brescia alla fine degli anni settanta[2].

Ryan Paris ha ottenuto il successo discografico nel 1983 con la canzone Dolce vita, composta, suonata e prodotta da Pierluigi Giombini, con testo di Paul Mazzolini, in arte Gazebo.

Dolce vita fu inizialmente pubblicato in Italia dall'etichetta Discomagic Records, per poi entrare al numero 1 in quasi tutte le classifiche di tutto il mondo, tra l'altro raggiungendo il quinto posto della classifica inglese, motivo per il quale Ryan Paris fu ospite due volte della trasmissione musicale Top of the Pops. La canzone è stata #1 in Francia, Belgio, Svizzera, Olanda, Danimarca, Spagna e Austria.

Il singolo seguente, Fall in Love, fu un brano di minor successo, che riuscì comunque a entrare nelle classifiche inglesi e francesi e al settimo posto della classifica spagnola. Negli anni successivi Ryan Paris produce 6 brani per la Coca Cola 1999-2000 e concentrandosi sulla composizione, sullo studio della chitarra elettrica (Ryan è stato professore di canto e di chitarra classica e brasiliana) e sulla produzione musicale nel suo studio di registrazione. Nel 2010 esce, sotto l'etichetta indipendente I venti d'azzurro Records, un nuovo brano, di cui Ryan è l'autore di testo e musica, intitolato I Wanna Love You Once Again, che si rifà al genere Italo disco. Segue, nel 2011, Parisienne Girl, Sensation of Love (2013), che bissa il successo del 2010, Yo quiero amarte una vez mas (2014), It's my life (2015-2016), Buonasera Dolce vita e Love on Ice (2017).


Discografia parziale



Album



Singoli



Filmografia



Cinema



Televisione



Note


  1. Ryan Paris, su diecielode.com. URL consultato il 5 ottobre 2017.
  2. Ryan Paris biografia italiana, su ryan-paris.com. URL consultato il 5 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2017).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 46951205 · ISNI (EN) 0000 0000 5943 8825 · Europeana agent/base/85474 · LCCN (EN) no2017150003 · GND (DE) 134480058 · BNE (ES) XX1769131 (data) · BNF (FR) cb13942130n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017150003
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Ryan Paris

Ryan Paris (* 12. März 1953 in Rom; bürgerlich Fabio Roscioli) ist ein italienischer Sänger und Produzent, der 1983 mit dem Lied Dolce Vita im Stil der Italo Disco seinen größten Hit hatte.

[en] Ryan Paris

Fabio Roscioli (born 12 March 1953),[2] known by his stage name Ryan Paris, is an Italian singer, songwriter, musician and actor who gained international popularity in 1983 for the worldwide hit single "Dolce Vita", written and produced by Pierluigi Giombini.[2]

[es] Ryan Paris

Fabio Roscioli (Roma el 12 de marzo de 1953), más conocido como Ryan Paris, es un cantante italiano que alcanzó el éxito internacional en 1983, con la canción Dolce Vita, compuesta y producida por Pierluigi Giombini.
- [it] Ryan Paris



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии