Shannon Brenda Greene, nota con il solo nome Shannon (Washington, 2 maggio 1958), è una cantante statunitense.
![]() |
Questa voce sull'argomento cantanti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Shannon | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Dance[1] Post-disco[1] Hi-NRG[1] Musica house[1] Freestyle |
Periodo di attività musicale | 1982 – ? |
Etichetta | Mirage/Atco Records Atlantic Records |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È famosa soprattutto per il singolo che ha venduto milioni di copie: Let the Music Play.[2] Spesso è considerata la "regina internazionale del freestyle."
Fra i suoi album vi sono: Let the Music Play, realizzato nel 1984, seguito da Do You Wanna Get Away nel 1985 e Love Goes All the Way nel 1986. Nel 1991 al festival di Sanremo interpreta fuori gara la versione in inglese del brano “Siamo donne” di Jo Squillo e Sabrina Salerno dal titolo “Part time lovers”.[3] Nel 1999, Shannon apparve in una puntata della serie televisiva One-Hit Wonders,[4] e ritornò alla musica con il quarto album, The Best is Yet to Come, che fu realizzato nel 2000.[5] L'album fu seguito dalla compilation realizzata nel 2004, Let The Music Play: The Best of Shannon. Più di recente Shannon realizza A Beauty Returns, uscito nel 2007.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50870480 · ISNI (EN) 0000 0000 5518 2009 · LCCN (EN) n91099825 · GND (DE) 134520564 · BNF (FR) cb13982313f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n91099825 |
---|
![]() | ![]() |