music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Shayne Thomas Ward (Manchester, 16 ottobre 1984) è un cantante e attore britannico.

Shayne Ward
Nazionalità Regno Unito
GenereAdult contemporary music[1]
Pop[1]
Periodo di attività musicale2002  in attività
EtichettaSyco
Album pubblicati4
Studio4
Sito ufficiale

Dopo aver vinto la seconda edizione britannica del celebre talent show X Factor nel 2005, ha pubblicato tre album di discreto successo per l'etichetta discografica Syco, sotto-etichetta della Sony BMG: Shayne Ward (2006), Breathless (2007) e Obsession (2010).

Il suo singolo d'esordio, That's My Goal, che ha raggiunto la prima posizione delle classifiche irlandese e britannica, è al momento il suo successo principale.[2]


Biografia



Gli esordi: X Factor


Dopo aver partecipato, senza però trionfare, all'edizione del 2002 del programma Popstars, dalla quale uscirono vincitrici quell'anno le Girls Aloud, e dopo un'attività amatoriale da cantante come componente di un trio insieme a due ragazze chiamato Destiny, con le quali si esibiva nei locali londinesi, ha partecipato alla seconda edizione britannica del talent show X Factor nel 2005.

Nel corso della finale ha presentato il suo primo brano inedito, dopo essersi esibito in numerose cover di canzoni già celebri come Cry Me a River di Justin Timberlake o Careless Whisper di George Michael; l'inedito era intitolato That's My Goal, pubblicato come singolo immediatamente dopo la vittoria dello spettacolo con grande successo, avendo raggiunto la vetta delle classifica britannica e irlandese.[2] La vittoria gli valse anche un contratto con l'etichetta discografica Syco di Simon Cowell, sotto-etichetta della Sony BMG.


Shayne Ward, il primo album


Dopo la vittoria del talent show, il cantante è entrato in sala di registrazione per la realizzazione del suo disco d'esordio, l'eponimo Shayne Ward, pubblicato il 17 aprile 2006 dall'etichetta discografica Syco.

L'album fu anticipato, oltre che dal successo del singolo d'esordio That's My Goal, anche da un secondo singolo, No Promises, cover dell'omonimo brano di Bryan Rice pubblicato il 10 aprile 2006 e che ha ottenuto un discreto successo, raggiungendo la prima posizione della classifica in Irlanda e la seconda in Regno Unito, entrando anche nella classifica svedese e norvegese.[3] Anche l'album ottenne un ottimo successo, raggiungendo le prime posizioni in Irlanda e Regno Unito e risultando il più venduto al mondo nella relativa classifica settimanale.[4]

Shayne Ward, il suo album d'esordio omonimo, ha venduto 201 266 copie nella prima settimana ed è entrato nella chart album al numero uno. Ad oggi, l'album ha venduto 520 000 copie nel Regno Unito e altre 2.000, 000 in tutto il mondo, raggiungendo il numero uno in altri otto paesi. L'album è stato disco di platino.

L'album fu promosso anche da un terzo singolo, Stand by Me, che però non è riuscito a rendere l'impatto grafico delle due precedenti, entrando avendo un picco nella UK Singles Chart piazzandosi al numero quattordici. È andata leggermente meglio nella classifica irlandese la nona posizione.[5]

Nell'agosto 2006, è stato riferito che Ward aveva sviluppato dei noduli nelle corde vocali - la stessa condizione che ha fermato la carriera di cantante, Julie Andrews - e doveva andare a Los Angeles i primi di settembre per vedere un chirurgo specialista. Il suo manager, Louis Walsh, ha rilasciato una dichiarazione che era fiducioso sulla pronta guarigione di Ward e sarebbe tornato al lavoro entro la fine del mese. Nel novembre 2006, ha pubblicato la sua autobiografia intitolata My Story. Ha viaggiato in vari luoghi in giro per il Regno Unito per la firma dei libri per la gioia dei suoi fans che sono intervenuti. Agli inizi del 2007, Ward ha intrapreso un tour solista nei locali del Regno Unito e Repubblica d'Irlanda, tenendo 18 concerti in 28 giorni dalla fine di gennaio a metà febbraio. Il tour iniziato a Dublino il 21 gennaio e si è concluso a Birmingham il 17 febbraio 2007.

Ad oggi, "That's My Goal" ha venduto oltre 1,3 milioni di copie nel Regno Unito.


Breathless, il secondo album


Nel settembre del 2007 furono pubblicate due nuovi singoli, primi estratti dal secondo disco del cantante, Breathless.

I due singoli sono stati pubblicati come doppia a-side in Regno Unito, intitolata No U Hang Up/If That's Ok With You, e ha raggiunto la seconda posizione in Regno Unito.[6] Negli altri stati, le canzoni sono state pubblicate separatamente e hanno raggiunto discrete posizioni in classifica.[7][8]

L'album fu invece pubblicato solo a fine novembre dello stesso anno, ottenendo ottimi risultati in classifica sia in Irlanda che in Regno Unito, dove ha raggiunto rispettivamente la prima e la seconda posizione della classifica.[9] Questo fu accompagnato da secondo e ultimo singolo estratto dall'album, intitolato anch'esso Breathless, anche questo di buon successo nelle classifiche.[10]

Nel 2008 la promozione dell'album è proseguita con il tour The Breathless Tour 2008, con il quale in cantante ha girato tutta la Gran Bretagna.


Obsession, il terzo album


È tornato sulle scene musicali con la pubblicazione del suo terzo album, Obsession, uscito il 15 novembre 2010.[11] La pubblicazione del disco è stata anticipata dal singolo Gotta Be Somebody, cover dell'omonimo brano dei Nickelback inclusa nel terzo album di Ward,[12] che ha avuto un discreto successo di vendite in Irlanda e in Regno Unito, dove ha raggiunto rispettivamente la decima e la dodicesima posizione delle classifiche locali.[13] Il disco, pur non raggiungendo la vetta delle classifiche come i due precedenti, ha fatto registrare buoni dati di vendita piazzandosi all'undicesima e alla quindicesima posizione in classifica, rispettivamente in Irlanda e Regno Unito.[14] Dallo stesso disco è stata poi estratta come singolo la traccia omonima Obsession, nel febbraio 2011,[15] senza però ottenere successo commerciale. Il 9 giugno 2011 è stato annunciato che interpreterà Stacee Jaxx nel musical Rock of Ages allo Shaftesbury Theatre di Londra.[16] Nel 2014 ottiene un ruolo in musical teatrale tratto da La guerra dei mondi.


Closer e ruoli da attore


Nel 2015 pubblica l'album Closer, che raggiunge la posizione 17 nella classifica britannica.[17] Nel 2015 ottiene un ruolo fisso nella soap opera Coronation Street, che mantiene fino al 2018.[18] Ottiene successivamente un ruolo nel film Stairs di Tom Paton.[19] per il quale torna a recitare anche nel successivo film G-Loc. Continua nel frattempo a pubblicare alcuni singoli.


Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Shayne Ward.

Album



Singoli



Filmografia



Cinema



Televisione



Note


  1. (EN) Biografia di Shayne Ward su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 12-12-2010.
  2. That's My Goal su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 17-01-2010.
  3. No Promises su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 17-01-2010.
  4. Shayne Ward su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 17-01-2010.
  5. Stand by Me su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 17-01-2010.
  6. No U Hang Up/If That's Ok With You su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 17-01-2010.
  7. No U Hang Up su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 17-01-2010.
  8. If That's Ok With You su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 17-01-2010.
  9. Breathless su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 17-01-2010.
  10. Breathless (singolo) su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 17-01-2010.
  11. (EN) Robert Copsey, Shayne Ward reveals album details, in Digital Spy, 13 settembre 2010. URL consultato il 12-12-2010.
  12. (EN) Nick Levine, Exclusive: New Shayne Ward single title announced, in Digital Spy, 24 settembre 2010. URL consultato il 12-12-2010.
  13. Gotta Be Somebody su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 12-12-2010.
  14. Obsession su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 12-12-2010.
  15. (EN) Kate Goodacre, Shayne Ward wants Marti Pellow duet, in digitalspy.co.uk, 21 gennaio 2011. URL consultato il 18 giugno 2011.
  16. Shayne Ward
  17. (EN) SHAYNE WARD | full Official Chart History | Official Charts Company, su www.officialcharts.com. URL consultato il 23 marzo 2022.
  18. (EN) Duncan Lindsay, Corrie star explains what leads Aidan to suicide, su Metro, 7 maggio 2018. URL consultato il 23 marzo 2022.
  19. (EN) Dianne Bourne, Shayne Ward to become film star after leaving Corrie - alongside fiancee, su Manchester Evening News, 23 luglio 2018. URL consultato il 23 marzo 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 19207228 · ISNI (EN) 0000 0000 7876 4378 · Europeana agent/base/80225 · LCCN (EN) nb2007006257 · GND (DE) 133165841 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2007006257
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Shayne Ward

Shayne Ward (* 15. Oktober 1984 in Manchester) ist ein britischer Sänger. In seinem Heimatland wurde er Ende 2005 durch den Gewinn zweiten Staffel der Castingshow The X Factor bekannt.

[en] Shayne Ward

Shayne Thomas Ward (born 16 October 1984)[1] is an English actor and singer. He rose to fame as the winner of the second series of The X Factor. His debut single, "That's My Goal", was released in the United Kingdom on 21 December 2005 and reached number one on the UK Singles Chart and was that year's Christmas number one.[2] It sold 313,000 copies on its first day of sales, making it the third-fastest-selling single of all time in the UK, behind Elton John's "Candle in the Wind 1997" and Will Young's "Evergreen", which sold 685,000 and 400,000 copies in their first days of sale, respectively.[3]

[es] Shayne Ward

Shayne Thomas Ward (Tameside, Gran Mánchester; 16 de octubre de 1984) es un cantante de pop británico, que ha cosechado éxito en Reino Unido, Irlanda y Asia, después de ganar la segunda edición de The X Factor.

[fr] Shayne Ward

Shayne Ward, dont le vrai nom est Shayne Thomas Ward (né le 16 octobre 1984), est un chanteur pop anglais. Il a connu un grand succès au Royaume-Uni mais aussi en Irlande et en Asie, après avoir gagné la deuxième saison de The X Factor. En 2008, Ward a vendu plus de 3 millions de disques dans le monde entier, dont 600 000 exemplaires de son premier album en Asie et environ 980 000 des deux albums au Royaume-Uni.
- [it] Shayne Ward

[ru] Уорд, Шейн

Шейн То́мас Уорд (англ. Shayne Thomas Ward; род. 16 октября 1984, Манчестер, Англия) — британский певец, получивший известность после победы во втором сезоне британского шоу The X Factor. Его альбомы и синглы попадали на первую строчку в чартах Великобритании и Ирландии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии