music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Sheila, pseudonimo di Annie Chancel (Créteil, 16 agosto 1945), è una cantante e attrice francese, in attività dal 1962.

Sheila
Nazionalità Francia
GenereChanson
Pop
Musical
Disco
Periodo di attività musicale1962  in attività
EtichettaCarrere, Warner
GruppiSheila & Black Devotion
Album pubblicati72
Studio25
Live7
Raccolte40
Sito ufficiale

Biografia


Nata a Créteil il 16 agosto 1945, Annie Chancel è l'unica figlia di André Chancel, un commerciante di dolciumi nei mercati della regione parigina, e di Micheline Gaultier. Viene da una famiglia di Salins, vicino a Mauriac, nel Cantal. Inizialmente sogna di diventare un'artista del circo, come un'amazzone. Tuttavia, ha un debole per la musica, il canto e la danza, e inizia a suonare il pianoforte e ad apprendere la teoria musicale all'età di otto anni. Dopo aver studiato alla scuola comunale in rue de Patay a Parigi, cerca di presentarsi per entrare all'Opéra national de Paris, ma è troppo grande per la sua età. A 14 anni, dopo aver conseguito il diploma di studi, inizia a lavorare nei mercati di periferia con i suoi genitori, mentre segue corsi di contabilità. Dal 1959 canta per il suo piacere, continuando ad aiutare i suoi genitori nei mercati dove si guadagnò l'appellativo di "radio" per l'abitudine di canticchiare e far conoscere i suoi talenti. Ha superato l'esame per il Master dell'ORTF ma non è riuscita.

Vanta un repertorio di interpretazioni in cinque lingue: a parte il francese, ha infatti cantato in inglese, tedesco, spagnolo e italiano spaziando attraverso i più vari generi musicali, dalla musica leggera a quella pop, dalla musica disco alla canzone colta francese. Ha inoltre interpretato alcuni film e una serie televisiva. Verso la fine del 1960 un'orchestra di giovani in cerca di un cantante le offre questo ruolo. Rimase con questo gruppo per un breve periodo, perché all'inizio del 1961 conobbe i Les Guitares Brothers, un gruppo rock amatoriale fondato da due fratelli. Per diversi mesi proveranno a prepararsi per la loro prima scena al Casino de Perros-Guirec in Bretagna. L'ambizione del giovane gruppo è quella di esibirsi al Golf-Drouot , tempio della musica dove debuttarono la maggior parte delle star dell'epoca come Dalida, Johnny Hallyday, Les Chaussettes noire o Les Chats sauvage.

Il 14 settembre 1962, su consiglio di Henri Leproux (regista di Golf-Drouot), i suoi futuri produttori Jacques Plait e Claude Carrère, che cercano una cantante da produrre, provano Annie Chancel con il suo gruppo The Guitars Brothers, in un vecchio cinema in disuso nel 14º arrondissement di Parigi. Il repertorio del gruppo è scarso, ma Annie canta Sur ma plage, Je chante doucement et Chariot. Il giorno successivo, Claude Carrère convoca i genitori di Annie Chancel in un bar per far firmare loro un contratto in esclusiva per un periodo di 10 anni alla giovane cantante (che è ancora minorenne).

Sheila, il titolo di punta del suo primo super 45 da solista, debutta il 13 novembre 1962 e il suo produttore decide che per lanciare la sua carriera Annie Chancel prenderà lo pseudonimo di "Sheila", come la sua canzone, adattamento del successo di Tommy Roe. Questo singolo è un po' spodestato da quello di Lucky Blondo, che gareggia con lo stesso titolo. Maestro di marketing, Carrère modella l'aspetto della sua giovane recluta inventando un abito castigato (camicetta bianca, gonna scozzese e trapunte con piccoli fiocchi) e un repertorio coordinato, in grado di raggiungere gli adolescenti della sua età.

Nel 1963 il singolo L'école est Finie ha raggiunto la prima posizione in Francia per sei settimane. Nel 1965 prima Toujours des Beaux Jours, C'est Toi Que J'aime riportano la cantante al primo posto e poi Le Folklore Américain per due settimane. Nel 1966 Le Cinéma arriva prima per sei settimane e L'Heure de la Sortie per tre settimane. Nel 1967 Adios Amor arriva prima per otto settimane in Francia e Dans une Heure prima per tre settimane. Nel 1971 Les rois mages riporta la cantante in prima posizione in Francia per quattro settimane. Nel 1973 Les gondoles à Venise insieme con il cantante francese Ringo arriva prima per quattro settimane.

Dal 1977 Sheila è stata attiva anche nel gruppo musicale Sheila & Black Devotion composto, oltre che da lei, dai tre musicisti afroamericani Dany Mac Farlane, Freddy Stracham e Arthur Wilkins. Nel corso della sua carriera ha venduto più di ottantacinque milioni di dischi.[1][2] Sheila & Black Devotion hanno pubblicato i seguenti successi: Spacer del 1979, Singin' in the rain e Love me Baby del 1977.

Sheila ha al suo attivo ventisei album in studio (di cui due in collaborazione con Ringo), 6 album registrati in concerto, 3 album registrati in concerto con altri artisti e 40 compilation. Sono stati inoltre pubblicati 12 cofanetti (CD o vinili) e 92 singoli dal 1962 al 2008.

Diverse cifre appaiono nei media sulle sue vendite record.

Secondo il suo sito web ufficiale, Sheila avrebbe venduto più di 85 milioni di dischi. Secondo il suo ex produttore Carrère, le sue vendite mondiali erano più nell'ordine di 50 milioni.


Vita privata


Sheila sposa nel 1973 il cantante Guy Bayle (alias Ringo) dal quale ha un figlio, Ludovic, nato il 7 aprile 1975. Divorziano nel 1979.

Si sposa in seconde nozze con Yves Martin, nel 2006 a Saint-Jean-de-Luz.

Suo figlio Ludovic è morto nel 2017 a causa di un'overdose di cocaina, all'età di 42 anni, lasciando una figlia, Tara Rose, nata nel 2001.

Sheila ha vissuto a Parigi per la maggior parte della sua giovinezza. Dal 1972 decide di stabilirsi negli Yvelines, prima a Feucherolles, poi a Gressey (dal 1997 al 2008), poi a Garancières (dal 2008 fino alla fine del 2017). Da allora ha vissuto a Flexanville (Yvelines).


Onorificenze


Cavaliere della Legion d'Onore (Francia)
 1997
Commendatore dell'Ordre des arts et des lettres
 2018

Discografia



Album


Come Sheila
Come Sheila & Ringo
Come Sheila & B. Devotion

Singoli


Come Sheila
Come Sheila & Ringo
Come Sheila & B. Devotion

Filmografia



Note


  1. Sheila Archiviato il 4 maggio 2010 in Internet Archive.
  2. Biographie Sheila, bio Sheila Archiviato il 15 dicembre 2009 in Internet Archive.
  3. Billboard Magazine, January 22, 1963, in Billboard, 27 luglio 1963.
  4. Billboard Magazine, October, 1963, in Billboard, 19 ottobre 1963.
  5. Billboard Magazine, December, 1963, in Billboard, 28 dicembre 1963.
  6. Billboard Magazine, September, 1964, in Billboard, 5 settembre 1964.
  7. Billboard Magazine, January, 1965, in Billboard, 9 gennaio 1965.
  8. Billboard Magazine, May, 1965, in Billboard, 29 maggio 1965.
  9. Billboard Magazine, August, 1965, in Billboard, 28 agosto 1965.
  10. Billboard Magazine, December, 1965, in Billboard, 4 dicembre 1965.
  11. Billboard Magazine, February, 1966, in Billboard.
  12. Billboard Magazine, January 22, 1966, in Billboard, 27 luglio 1963.
  13. Billboard Magazine, July, 1966, in Billboard.
  14. Billboard Magazine, December, 1966, in Billboard.
  15. Billboard Magazine, January, 1967, in Billboard.
  16. Billboard Magazine, April, 1967, in Billboard.
  17. Billboard Magazine, September, 1967, in Billboard.
  18. Billboard Magazine, December, 1967, in Billboard.
  19. Billboard Magazine, May, 1968, in Billboard.
  20. Billboard Magazine, August, 1968, in Billboard.
  21. Billboard Magazine, May, 1969, in Billboard.
  22. Billboard Magazine, June, 1970, in Billboard.
  23. Billboard Magazine, June, 1971, in Billboard.
  24. Billboard Magazine, June, 1971, in Billboard.
  25. Billboard Magazine, November, 1972, in Billboard.
  26. Billboard Magazine, July, 1974, in Billboard.
  27. David Roberts, British Hit Singles & Albums, 19th, Londra, Guinness World Records Limited, 2006, p. 495, ISBN 1-904994-10-5.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5119016 · ISNI (EN) 0000 0000 7363 8620 · Europeana agent/base/65429 · LCCN (EN) n92105046 · GND (DE) 13545736X · BNE (ES) XX1120855 (data) · BNF (FR) cb13899723k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92105046
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Musica
Portale Televisione

На других языках


[en] Sheila (French singer)

Sheila (born Annie Chancel, 16 August 1945) is a French pop singer who became successful as a solo artist in the 1960s and 1970s, and was also part of the duo Sheila & Ringo with her husband singer Ringo. She also fronted a disco act called Sheila and B. Devotion. Her stage name came from the title of her first release, a French cover version of "Sheila", a hit by Tommy Roe.
- [it] Sheila (cantante)

[ru] Шейла (певица)

Шейла (Sheila; наст. имя Анни Шансель; род. 16 августа 1945, Кретей) — французская поп-певица, добившаяся успеха в качестве сольной исполнительницы в 1960-х и 1970-х годах. Вместе со своим мужем Ринго  (англ.) (рус., Шейла была участницей дуэта «Sheila & Ringo». Она также выступала в коллективе диско-музыки «Sheila and B. Devotion  (англ.) (рус.». Своё сценическое имя она получила в честь одноимённого сингла, который является кавер-версией хита  (англ.) (рус. Томми Роу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии