music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Simone Lenzi (Livorno, 22 giugno 1968) è un cantautore, scrittore e traduttore italiano, frontman del gruppo toscano Virginiana Miller.

Simone Lenzi
Nazionalità Italia
GenereIndie rock
Rock alternativo
Musica d'autore
Periodo di attività musicale1990  in attività
Strumentovoce, chitarra
Gruppi attualiVirginiana Miller
Album pubblicati6

Dal 18 giugno 2019 è Assessore alla Cultura nel comune di Livorno.


Biografia


Dopo gli studi in filosofia all'università di Pisa (finisce gli esami ma non dà la tesi), nel 1990 inizia a scrivere e cantare per i Virginiana Miller.

Ha tradotto il primo libro degli Epigrammi di Marziale insieme a Simone Marchesi nel 2008. Nel 2009 traduce Un'America di Robert Pinsky.

Il 13 marzo 2012 pubblica il suo primo romanzo, intitolato La generazione.[1] Da questo libro è stato tratto il soggetto per il film Tutti i santi giorni di Paolo Virzì, uscito nello stesso anno.[2] Lenzi ha lavorato nel film anche come cosceneggiatore. La canzone omonima dei Virginiana Miller presente nel film è vincitrice del David di Donatello come "miglior canzone originale" nel 2013.

Dal 2013 collabora con Il Tirreno.

Il 2 maggio 2013 pubblica il libro Sul Lungomai di Livorno (Laterza editore).

Nel corso del Festival di Sanremo 2014, la cantante Antonella Ruggiero porta in gara il brano Quando balliamo, scritto da Lenzi con la stessa Ruggiero e con Roberto Colombo.

Nel 2016 il suo romanzo Mali minori vince la 60ª edizione del Premio Ceppo Pistoia[3].


Discografia



Con i Virginiana Miller



Opere Letterarie



Note


  1. Simone Lenzi, La generazione, 1ª ed., Dalai editore, 2012, p. 157, ISBN 978-88-6762-083-8.
  2. Da mymovies.it, la scheda del film Tutti i santi giorni, su mymovies.it. URL consultato il 29.6.2014.
  3. Libri, Simone Lenzi vince il premio Ceppo Pistoia 2016
  4. Simone Lenzi, Sul Lungomai di Livorno, Laterza, 2013, p. 100, ISBN 978-88-5810-735-5.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 257426546 · ISNI (EN) 0000 0003 7893 9619 · SBN CFIV247246 · LCCN (EN) n2012052657 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012052657
Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии