The Field, nome d'arte di Axel Willner (...), è un musicista svedese di elettronica minimale.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti svedesi e musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
The Field | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() (Stoccolma) |
Genere | Minimal techno |
Periodo di attività musicale | 2005 – in attività |
Album pubblicati | 6 |
Studio | 6 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il suo album di debutto, From Here We Go Sublime, uscito nel marzo 2007, è balzato agli onori della critica, finendo per diventare l'album più acclamato dell'anno secondo Metacritic che raccoglie la voce di quattordici autorevoli riviste del settore[1].
Lo stile di Field è una sorta di techno-shoegaze ottimista che si concentra sui loop e le stratificazioni di suoni.[2]
The Field è il nome d'arte scelto da Axel Willner, nato nel sud della Svezia: trasferitosi nella capitale all'età di due anni, ha vissuto anche a Lisbona per quattro anni, per poi ritornare a Stoccolma[3]. All'età di tredici anni iniziò a suonare punk classico con la chitarra, strumento che tuttora a volte utilizza. Autodidatta, ha cominciato a produrre musica elettronica gradualmente, fortemente ispirato dalla musica dal produttore discografico tedesco Wolfgang Voigt (Gas)[3].
Il debutto dell'artista sulla scena musicale avvenne nel 2005, quando Axel Willner inviò una demo all'etichetta indie tedesca Kompakt, la quale lo scritturò dopo breve. Il suo primo 12" fu un remix del brano Heartbeat di Annie uscito nello stesso anno, seguito dal remix della traccia Things Keep Falling Down. Nel 2006 pubblicò un terzo 12", contenente Sun & Ice. L'anno successivo, con From Here We Go Sublime, l'artista godette di ampissimo favore dalla critica.
Axel Willner scrive e compone tutte le musiche: stando ad una sua dichiarazione, Willner utilizza come software Jeskola Buzz, e tutte le tracce dell'album sono state mixate e registrate dal vivo[3].
Il 18 maggio 2009 esce il suo secondo album, Yesterday & Today.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31776422 · ISNI (EN) 0000 0000 5556 7371 · Europeana agent/base/97084 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007068826 |
---|
![]() | ![]() |