music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Thomas Fritsch (Dresda, 16 gennaio 1944Berlino, 21 aprile 2021) è stato un attore, doppiatore e cantante tedesco.

Thomas Fritsch
Nazionalità Germania
GenerePop
Schlager
Periodo di attività musicale1960  2021
StrumentoVoce
EtichettaPolydor
Columbia Records
Karussell
Die Volksplatte

Attore che fu attivo principalmente in campo televisivo[1], tra cinema e - soprattutto - televisione, partecipò ad oltre un'ottantina di differenti produzioni[1], a partire dall'inizio degli anni sessanta.[1]

In qualità di doppiatore, prestò la propria voce, tra gli altri, ad Armand Assante, Alec Baldwin, Richard Burton, Peter Coyote, Russell Crowe, Jim Cummings, Tim Curry, André Dussollier, Jeff Bridges, John Hurt, William Hurt, Jeremy Irons, Kris Kristofferson, Denis Leary, Norm MacDonald, Liam Neeson, Edward James Olmos, Sydney Pollack, Burt Reynolds, Christopher Walken, ecc.[2], lavorando in oltre 220 differenti produzioni.[2]

Era figlio del cantante e attore Willy Fritsch e dell'attrice-ballerina Dinah Grace (vero nome Ilse Schmidt).[3][4]


Biografia e carriera


Alla fine della seconda guerra mondiale si trasferì con la famiglia ad Amburgo dove, dopo il diploma di scuola media, cominciò a studiare recitazione con Eduard Marks, il direttore del corso di recitazione della Hochschule für Musik und Theater Hamburg, oltre a prendere lezioni di canto e di ballo. Fu Gustaf Gründgens a consigliare la carriera di attore all'allora sedicenne Fritsch. Fritsch debuttò nel 1963 allo Stadttheater di Heidelberg nei panni di Marchbanks nella commedia Candida di George Bernhard Shaws. Nel 1965 venne ingaggiato dal Fritz Rémond Theater di Francoforte.

Quando ancora frequentava la scuola di recitazione Fritsch fu scoperto dal mondo del cinema. Tra i suoi film più famosi, Julia, Du bist zauberhaft, Das schwarz-weiß-rote Himmelbett e Das große Liebesspiel. Recitò al fianco delle attrici più famose dell'epoca quali Lilli Palmer, Hildegard Knef, Daliah Lavi, Marie Versini ed altre. In tre occasioni apparve davanti alle telecamere insieme al padre Willy Fritsch: nel 1964 nella commedia Das hab ich von Papa gelernt e nei due show televisivi della ZDF Das gibt's doch zweimal (1965) e Andere Zeiten – andere Sitten. Die Thomas-Fritsch-Show (1967). Dopo una temporanea parentesi di insuccessi, nel 1977 Fritsch riuscì a tornare alla ribalta con il ruolo da protagonista nella serie televisiva Drei sind einer zuviel a fianco di Jutta Speidel e Herbert Herrmann, grazie alla quale Fritsch divenne uno degli attori tedeschi più amati e più popolari. Accanto ad apparizioni in alcune produzioni poliziesche come ne L'ispettore Derrick o ne Il commissario Köster, Fritsch non fu protagonista solo di serie televisive quali Rivalen der Rennbahn (1989), Glückliche Reise (1992–1993), Il nostro amico Charly (2000–2003), La nostra amica Robbie (2004–2008) o Meine wunderbare Familie (2008–2010), ma spesso anche in diverse adattamenti cinematografici di romanzi di Rosamunde Pilcher (1997–2011). Negli anni ottanta fu il testimonial pubblicitario per il Mon Chéri della Ferrero.[5] Ancora nel 2004 Fritsch diede grande prova di sé nel ruolo di Earl Of Cockwood in Der Wixxer. Nel 2007 fu narratore di favole in una trasmissione di ProSieben/ORF. Negli anni successivi Thomas Fritsch tornò ad occuparsi prevalentemente di teatro.

Fritsch ha vissuto a lungo tra Monaco di Baviera e l'isola greca di Mykonos. Era attivo nella lotta per i diritti degli animali.

Muore il 21 aprile 2021 a Berlino a 77 anni di età. È sepolto sull'isola di Sylt.


Doppiaggio


Oltre che per l'attività teatrale (ad esempio in Vabanque con Karin Eickelbaum) e televisiva, Fritsch è molto noto in Germania anche come doppiatore. Tra gli altri ha prestato la voce a Russell Crowe (Il gladiatore, Master & Commander - Sfida ai confini del mare, Rapimento e riscatto), Jeremy Irons (Die Hard - Duri a morire, Le crociate - Kingdom of Heaven, Eragon), Aslan (Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio, Le cronache di Narnia - Il principe Caspian e Le cronache di Narnia - Il viaggio del veliero), Charles Shaughnessy (La tata) e Edward James Olmos (Battlestar Galactica). Inoltre ha partecipato come doppiatore alle versioni tedesche di numerose serie animate della Disney tra cui Scar in Il re leone e Amilcare in Alla ricerca di Nemo. Nella puntata di South-Park Il trailer del nuovo film di Trombino & Pompadour diede la voce a Russell Crowe. Fu anche la voce di Diego in L'era glaciale, L'era glaciale 2 - Il disgelo, L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri, L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva e L'era glaciale - In rotta di collisione. Nell'adattamento animato di Le avventure di Jim Bottone diede la voce a Luca.


Altre attività


Fritsch è stato regolarmente attivo anche come attore radiofonico. Dal 2002 al marzo 2017 è stato il narratore della serie radiofonica Die drei Fragezeichen, che interpretò anche dal vivo davanti a 12.000 spettatori durante l'evento Superpapagei 2004. Nel 2008 ha interpretato il ruolo del protagonista Garlan nel radiodramma basato sull'omonimo videogioco Sacred 2.[6]

Nell'adattamento tedesco del videogioco Sid Meier’s Civilization IV fu la voce dei testi che nell'originale erano pronunciate da Leonard Nimoy.

È stato anche il narratore della serie radiofonica della NDR Die Mafia.


Filmografia parziale



Cinema



Televisione



Programmi televisivi



Doppiaggi (lista parziale)



Discografia parziale



Album



Singoli



Premi & riconoscimenti



Note


  1. IMDb: Thomas Fritsch
  2. Thomas Fritsch su Deutsche Synchronkartei
  3. IMDb: Thomas Fritsch - Biography
  4. Thomas Fritsch su Discogs
  5. Markenmuseum.de – Markenhistorie: Mon Cheri, su markenmuseum.de, www.markenmuseum.de. URL consultato il 5 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).
  6. (DE) Kritik zum Hörspiel Sacred 2 – Der Schattenkrieger (2): Das trügerische Paradies, su popshot.over-blog.de. URL consultato l'8 luglio 2015.
  7. IMDb: Thomas Fritsch - Awards

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 35385572 · ISNI (EN) 0000 0001 0653 786X · LCCN (EN) no2004086422 · GND (DE) 124291260 · BNE (ES) XX5038387 (data) · BNF (FR) cb16246328t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004086422
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Musica
Portale Televisione

На других языках


[de] Thomas Fritsch (Schauspieler)

Thomas Fritsch (* 16. Januar 1944 in Dresden; † 21. April 2021 in Berlin[1]) war ein deutscher Schauspieler, Synchronsprecher und Schlagersänger. Der Sohn des Schauspielers Willy Fritsch wurde in den 1960er Jahren zunächst durch Hauptrollen in mehreren Kinofilmen und für einige Zeit als Teenager-Idol bekannt, später war er vor allem in zahlreichen Serienrollen (u. a. Drei sind einer zuviel, Rivalen der Rennbahn) präsent. Als Sprecher war er unter anderem als deutsche Stimme von Russell Crowe, William Hurt und Jeremy Irons, bei Zeichentrickfilmen wie Der König der Löwen und Ice Age sowie in der Hörspielreihe Die drei ??? als Erzähler tätig.

[en] Thomas Fritsch

Thomas Fritsch (16 January 1944 – 21 April 2021) was a German film, television and dubbing actor. He was regarded as the "Sonnyboy"[lower-alpha 1] in the German cinema of the 1960s,[2] and became one of the best-known actors by his presence in television series.[2] Later, he was the German voice of Russell Crowe, of Scar in The Lion King, and of Diego, a Smilodon, in Ice Age.
- [it] Thomas Fritsch (attore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии