music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Toña la Negra, pseudonimo di Antonia del Carmen Peregrino Álvarez[1][2] (Veracruz, 2 novembre 1912[1]Città del Messico, 19 novembre 1982), è stata una cantante e attrice messicana di discendenza africana, nota per la sua interpretazione di boleros e canciones scritte da Agustín Lara.

Toña la Negra
Nazionalità Messico
(Veracruz)
GenereBolero latino americano
Canción
Periodo di attività musicale1932  1982
StrumentoVoce
Etichetta
  • RCA Victor
  • Peerless Records
  • Orfeon Records

Biografia


Toña la Negra nacque Antonia del Carmen Peregrino Álvarez il 2 novembre 1912 a La Huaca, un quartiere di Veracruz. Suo padre, Timoteo Peregrino Reyes (nato nel 1857), suonava la chitarra[3] ed era un membro fondatore di una corporazione di lavoratori portuali locali.[4] Sua madre, Daría Álvarez Campos (nata nel 1867), cantava in riunioni di famiglia.[3] Toña aveva quattro fratelli e tre fratellastri paterni.[5]

Il nonno paterno di Toña, Severo Peregrino, proveniva da Port-au-Prince, Haiti ed era immigrato in Messico nel XIX secolo.[4]

Toña iniziò la sua carriera negli anni '20 cantando tanghi come cantante principale del Trío Peregrino-Uzcanga. Nel 1932 viaggiò a Città del Messico e incontrò il compositore e autore di canzoni Agustín Lara. Divenne famosa per la sua interpretazione di "Enamorada" di Lara, così come di "Lamento jarocho", scritta appositamente per lei. In seguito rese popolare "Noche criolla", "Veracruz" e altre composizioni di Lara associate al suo stato d'origine. Registrò per la prima volta queste canzoni e molte altre per la Peerless Records negli anni '40.

Iniziò a registrare per l'etichetta RCA Victor alla fine degli anni '40. Nel febbraio del 1953 il suo singolo "Como golondrinas" raggiunse il numero 2 nella classifica Top Ten Tunes di Cash Box Messico.[6] Ha continuato a registrare numerosi singoli di successo e diversi album in studio, tra cui Caleidoscopio musical con Toña la Negra (1958), Noche criolla, vol. II (1961), e La sensación jarocha, vol. III (1964).

A metà degli anni '60, firmò un contratto con l'etichetta Orfeón e registrò altri album in studio. Ha registrato due canzoni con La Sonora Matancera nel 1974.


Vita privata


Toña la Negra si è sposata due volte. Il suo primo marito, Guillermo Cházaro Ahumada, era un musicista. Hanno avuto tre figli, Ramón (1932), Guillermo (1933) ed Ernesto (1935-1979) e si sono separati nel 1945. Il suo secondo marito è stato il pioniere del jazz messicano e bassista Víctor "Vitillo" Ruiz Pazos; furono sposati dal 1955 al 1963.


Morte ed eredità


Mercoledì 17 novembre 1982, è stata ricoverata in un ospedale di Città del Messico a causa di problemi cardiovascolari. Venerdì 19 novembre,[2] a 70 anni, Toña la Negra morì di infarto.[7] È stata sepolta nella sezione attori del Panteón Jardín a Città del Messico.[8]

Il comune di Veracruz ha eretto una statua di Toña la Negra dopo la sua morte. Il vicolo in cui è nata nel vecchio quartiere di La Huaca porta il suo nome.

Nel 1993, il regista tedesco Christian Baudissin ha realizzato un documentario televisivo su Toña la Negra che includeva interviste con il suo ex marito, il musicista Víctor Ruiz Pazos e altri artisti che la conoscevano.

Rafael Figueroa Hernández, ricercatore e professore all'Universidad Veracruzana, ha scritto la prima biografia completa e approfondita di Toña la Negra.[9]


Discografia



Album in studio



Raccolte di album



Filmografia scelta



Artisti correlati



Note


  1. Birth record of Antonia del Carmen Peregrino Álvarez, su FamilySearch. URL consultato il 23 giugno 2017.
  2. Antonia del Carmen Peregrino Álvarez - Mexico, Distrito Federal, Civil Registration, su FamilySearch. URL consultato il 23 giugno 2017.
  3. Rafael Figueroa Hernández, p. 16.
  4. Rafael Figueroa Hernández, p. 11.
  5. Rafael Figueroa Hernández, p. 15.
  6. Mexico's Top Ten Tunes (PDF), in Cash Box, 7 febbraio 1953, p. 18. URL consultato il 21 dicembre 2017.
  7. Top Mexican Singer Dies, in The Victoria Advocate, 20 novembre 1982, p. 12A.
  8. Murió Toña la Negra intérprete de A. Lara, in El Informador, 20 novembre 1982, p. 12-C.
  9. Paola Cortés Pérez, Rafael Figueroa presentó biografía de Toña La Negra, su Universidad Veracruzana, 3 maggio 2013. URL consultato il 1º dicembre 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 58456463 · ISNI (EN) 0000 0001 1651 0978 · Europeana agent/base/55457 · LCCN (EN) n2003078157 · GND (DE) 1020740701 · BNE (ES) XX4578457 (data) · BNF (FR) cb17022786h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003078157
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Toña la Negra

Toña la Negra (Maria Antonia del Carmen Peregrino Álvarez; * 12. Oktober 1912 in Veracruz; † 16. Dezember 1982 in Mexiko-Stadt) war eine mexikanische Sängerin.

[en] Toña la Negra

Antonia del Carmen Peregrino Álvarez[1][2] (2 November 1912[1] – 19 November 1982), known by her stage name Toña la Negra (Toña the Black Woman), was a Mexican singer and actress of partial Haitian ancestry, known for her interpretation of boleros and canciones written by Agustín Lara.

[es] Toña la Negra

Antonia del Carmen Peregrino Álvarez[1][2] (Veracruz, Veracruz, 2 de noviembre de 1912[1] – Ciudad de México, 19 de noviembre de 1982),[2]conocida artísticamente como Toña la Negra, fue una cantante y actriz mexicana de origen haitiano por parte de su abuelo paterno. Fue famosa por sus interpretaciones de los boleros y las canciones tropicales del compositor Agustín Lara,[3] quien la consideró «la más grande cancionera de todos los tiempos», por su «estilo personalísimo», «la fuerza de su expresión y el terciopelo de su garganta privilegiada».[4]
- [it] Toña la Negra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии