music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Umberto Marcato (Padova, 1936) è un cantante italiano.

Umberto Marcato
Nazionalità Italia
GenerePop
Musica leggera
Periodo di attività musicale1960  in attività
EtichettaGala Records, Dischi Ricordi, (Columbia)
Album pubblicati11
Studio11

Biografia


Inizia ad esibirsi come cantante in varie orchestre della sua regione, affermandosi come cantante melodico; per alcuni anni la sua popolarità rimane legata ad un contesto locale, ma alla fine degli anni '50 riesce ad affermarsi, soprattutto dal vivo, sia a livello nazionale che all'estero (all'inizio in spettacoli per gli italiani emigrati), ed incide i primi dischi, con un buon riscontro in Sudamerica.

Particolare successo riscuote nel 1964 nei paesi del nord Europa un suo duetto con la cantante svedese Siw Malmkvist, con cui incide Sole sole sole (che in originale si intitolava Sole sole), canzone presentata al Festival di Sanremo 1964 da Laura Villa; sul retro i due cantanti interpretano Sabato sera di Bruno Filippini.

Negli anni '70 continua ad incidere brani originali (tra cui alcune canzoni in lingua veneta variante centrale dedicate alla sua regione, di cui particolarmente nota è Ma quando torno a Padova) e successi di altri cantanti.

Negli anni '80 ottiene un contratto con la Gala Records, etichetta distribuita dalla Ricordi, per cui incide alcuni album; nel 1984 pubblica un'antologia di canzoni natalizie realizzate con Cristina Paltrinieri, e l'anno successivo Romantico italiano, il primo disco di canzoni originali che riscuote un discreto successo di vendita.

L'album del 1986, intitolato 20 successi italiani, racchiude alcune sue interpretazioni di classici della canzone italiana come Parlami d'amore Mariù, Arrivederci Roma e Nel blu dipinto di blu.

Passa poi alla Dischi Ricordi e, nel 1990 alla Columbia, per cui incide altri dischi sempre nello stesso filone, riproponendo spesso interpretazioni di successi melodici della tradizione italiana e alcuni nuovi brani.

Ha inoltre inciso molti album e singoli pubblicati all'estero.

Nel 2000 il gruppo padovano dei Mannaz ha inciso una versione punk della sua Ma quando torno a Padova.


Discografia parziale


1959.
1959.

Album



Album pubblicati all'estero



EP pubblicati all'estero



Singoli pubblicati all'estero



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии