music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Yannick Noah (Sedan, 18 maggio 1960) è un allenatore di tennis, ex tennista e cantante francese.

Yannick Noah
Yannick Noah in un'esibizione canora nel 2004
Nazionalità Francia
Periodo di attività musicale1990  in attività
Strumentovoce
Album pubblicati10
Sito ufficiale
Yannick Noah
Yannick Noah in Coppa Davis ad Amsterdam nel 1979
Nazionalità  Francia
Altezza 193 cm
Peso 83 kg
Tennis
Termine carriera 1991
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 476-210
Titoli vinti 23
Miglior ranking 3º (7 luglio 1986)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open SF (1990)
 Roland Garros V (1983)
 Wimbledon 3T (1979, 1985)
 US Open QF (1983, 1985, 1989)
Altri tornei
 Tour Finals QF (1983)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 213-109
Titoli vinti 16
Miglior ranking 1º (25 agosto 1986)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open 1T (1990)
 Roland Garros V (1984)
 Wimbledon QF (1987)
 US Open F (1985)
Altri tornei
  Tour Finals F (1986)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

In carriera si è aggiudicato in tutto 23 tornei ATP in singolare e 13 in doppio, vincendo il Roland Garros in entrambe le discipline rispettivamente nel 1983 e nel 1984. È stato numero tre del mondo in singolare nel luglio 1986 raggiungendo, nello stesso anno, anche la vetta della classifica mondiale di doppio. È tutt'oggi il tennista francese più vincente di sempre, nonché l'ultimo ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam. Si è ritirato nel 1991, all'età di 31 anni.

Padre del cestista NBA Joakim Noah, centro dei Chicago Bulls dal 2007 al 2016, nel 2005 Noah è stato inserito nella International Tennis Hall of Fame, nono francese a ottenere questo onore. È stato anche consulente psicologico della nazionale camerunese di calcio e di Amélie Mauresmo.


Carriera sportiva


Figlio di un calciatore del Camerun passa i primi anni della sua vita in Africa, tornando in Francia, paese natale della madre, all'età di 11 anni, per frequentare una scuola tennistica. A 17 anni vince il Torneo di Wimbledon junior e l'anno dopo, nel 1978, inizia la sua carriera professionistica, vincendo anche il suo primo torneo, a Manila. Nel 1982 si aggiudica 4 titoli, ma la consacrazione avviene nel 1983, quando vince il Roland Garros sconfiggendo in finale Mats Wilander 6-2, 7-5, 7-6.

Noah divenne così il secondo uomo di colore dopo Arthur Ashe a vincere un torneo del Grande Slam. La sua tattica ha spesso incantato gli spettatori per la spettacolarità. Il particolare colpo che porta il suo nome è quello che effettuava quando l'avversario lo sorprendeva a rete con un lob, cui rispondeva rinviando la palla tra le gambe, con le spalle alla rete. Nel 1984 vince ancora a Parigi, ma nel doppio, in coppia con il connazionale Henri Leconte.

Nel doppio è arrivato in finale anche agli US Open con Leconte (1985) e al Roland Garros con Guy Forget (1987). Nel 1985 vince gli Internazionali d'Italia a Roma e l'anno dopo raggiunge la posizione nº3 nel ranking mondiale (suo record). Nello stesso 1986 balza in testa alla classifica mondiale del doppio, leadership che mantiene per 19 settimane. Si è ritirato nel 1990, collezionando in tutto 23 titoli nel singolare e 16 nel doppio. Negli altri tornei dello Slam ha raccolto una semifinale all'Australian Open nel 1990 e i quarti di finale all'US Open in più occasioni.

Ha giocato per 11 anni nella nazionale di Coppa Davis, con un record di 26-15 in singolare e 13-7 nel doppio, guadagnando la finale nel 1982, che la Francia perse poi 4-1 con gli USA. Ritiratosi diventa allenatore della squadra nazionale femminile, prima di ricoprire lo stesso incarico per quella maschile e vincere la Coppa Davis nel 1991. L'impresa fu ripetuta nel 1996 (3-2 alla Svezia). Nel 1997 ottiene con la nazionale femminile la prima vittoria francese nella Federation Cup. Nel 2017 conduce la Nazionale francese alla storica conquista della decima Coppa Davis, a 16 anni di distanza dall'ultimo successo.


Carriera musicale


Dall'inizio degli anni novanta si dedica alla musica. Ha ottenuto molto successo, guadagnando più di 350.000$ all'anno e 75.000 al mese. Noah è considerato un grande talento canoro, basti pensare che ha vinto 4 volte il prestigioso premio Mtv Winner Best Song. In diverse sue canzoni ha trattato il tema del riscaldamento climatico.


Statistiche



Singolare



Vittorie (23)

Legenda
Grande Slam (1)
Year-end Championships (0)
Grand Prix Super Series (2)
Grand Prix Tour (20)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1978 Philippine International, Manila Terra battuta Peter Feigl 7–6, 6–0
2. 1978 Calcutta Open, Calcutta Terra battuta Pascal Portes 6–3, 6–2
3. 1979 ATP Nizza, Nizza (1) Terra battuta Jean-Louis Haillet 6–2, 5–7, 6–1, 7–5
4. 1979 Madrid Tennis Grand Prix, Madrid (1) Terra battuta Manuel Orantes 6–3, 6–7, 6–3, 6–2
5. 1979 ATP Bordeaux, Bordeaux Terra battuta Harold Solomon 6–0, 6–7, 6–1, 1–6, 6–4
6. 1981 Richmond WCT, Richmond Indoor Ivan Lendl 6–1, 3–1, ret.
7. 1981 ATP Nizza, Nizza (2) Terra battuta Mario Martínez 6–4, 6–2
8. 1982 Indian Wells Masters, La Quinta Cemento Ivan Lendl 6–3, 2–6, 7–5
9. 1982 South Orange Open, South Orange Terra battuta Raúl Ramírez 6–3, 7–6
10. 1982 Swiss Indoors, Basilea Cemento Mats Wilander 6–4, 6–2, 6–3
11. 1982 Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa (1) Cemento Tomáš Šmíd 6–3, 6–2
12. 1983 Madrid Tennis Grand Prix, Madrid (2) Terra battuta Henrik Sundström 3–6, 6–0, 6–2, 6–4
13. 1983 German Open Hamburg, Amburgo Terra battuta José Higueras 3–6, 7–5, 6–2, 6–0
14. 1983 Roland Garros, Parigi Terra battuta Mats Wilander 6–2, 7–5, 7–6
15. 1985 Internazionali d'Italia, Roma Terra battuta Miloslav Mečíř 6–3, 3–6, 6–2, 7–6
16. 1985 Sovran Bank Classic, Washington Terra battuta Martín Jaite 6–4, 6–3
17. 1985 Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa (2) Cemento Tomáš Šmíd 6–4, 6–4
18. 1986 WCT Tournament of Champions, Forest Hills Terra battuta Guillermo Vilas 7–6, 6–0
19. 1986 Wembley Championship, Londra Indoor Jonas Svensson 6–2, 6–3, 6–7, 4–6, 7–5
20. 1987 Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione Indoor Joakim Nyström 7–6, 4–6, 7–6
21. 1987 Swiss Indoors, Basilea Cemento Ronald Agénor 7–6, 6–4, 6–4
22. 1988 Milan Indoor, Milano Indoor Jimmy Connors 4–4, ret.
23. 1990 Medibank International, Sydney Cemento Carl-Uwe Steeb 5–7, 6–3, 6–4

Finali perse (13)

Legenda
Grande Slam (0)
Year-end Championships (0)
Grand Prix Super Series (3)
Grand Prix Tour (10)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1978 ATP Nizza, Nizza (1) Terra battuta José Higueras 6–3, 6–4, 6–4
2. 1980 Internazionali d'Italia, Roma Terra Battuta Guillermo Vilas 6-0, 6-4, 6-4
3. 1981 Swiss Open Gstaad, Gstaad Terra battuta Wojtek Fibak 6-1, 7-6
4. 1982 ATP Nizza, Nizza (2) Terra battuta Balázs Taróczy 6–2, 3–6, 13–11
5. 1983 Portugal Open, Lisbona Terra battuta Mats Wilander 2-6, 7-6, 6-4
6. 1984 Congoleum Classic, La Quinta (1) Cemento Jimmy Connors 6-2 6-7 6-3
7. 1985 Volvo U.S. National Indoor, Memphis Carpet Stefan Edberg 6–1, 6–0
8. 1985 Swiss Indoors, Basilea (1) Cemento (i) Stefan Edberg 6–7, 6–4, 7–6, 6–1
9. 1986 Pilot Pen Classic, La Quinta (2) Cemento Joakim Nyström 6–1, 6–3, 6–2
10. 1986 Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra battuta Joakim Nyström 6–3, 6–2
11. 1986 Swiss Indoors, Basilea (2) Cemento (i) Stefan Edberg 7–6, 6–2, 6–7, 7–6
12. 1987 WCT Tournament of Champions, Forest Hills Terra battuta Andrés Gómez 6–4, 7–6, 7–6
13. 1989 Indian Wells Masters, Indian Wells Cemento Miloslav Mečíř 3-6 2-6 6-1 6-2 6-3

Doppio



Vittorie (16)


Finali perse (9)


Risultati in progressione



Singolare


SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin (World Finals)
LQTurno di Qualifica (Grande Slam)
AAssente
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Torneo 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 Titoli V-S
Grande Slam
Australian Open, Melbourne A 1T A 1T A A A A A A QF 4T 1T SF A 0 / 6 11–6[1]
Roland Garros, Parigi 1T 3T 2T 4T QF QF V QF 4T 4T QF 4T 1T 3T A 1 / 14 40–13
Wimbledon, Londra A 2T 3T A 1T A A A 3T A 2T A A 1T A 0 / 6 6–6
US Open, New York A 1T 4T 4T 4T 4T QF A QF 3T A 2T QF 2T A 0 / 11 28–11
Titoli 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 / 37 N/A
Vittorie-Sconfitte 1–1 3–4 6–3 6–3 7–3 7–2 11-1 4-1 9-3 5-2 8-3[2] 7-3 4-3 8-4 0-0 N/A 86-36

Discografia



Note


  1. Non conteggiato il bye al primo turno nel 1987
  2. Non conteggiato il bye al primo turno al Roland Garros

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 73857968 · ISNI (EN) 0000 0000 5509 6733 · Europeana agent/base/153915 · LCCN (EN) n81046159 · GND (DE) 134822064 · BNF (FR) cb119177658 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81046159
Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[de] Yannick Noah

Yannick Noah (* 18. Mai 1960 in Sedan) ist ein ehemaliger französischer Tennisspieler und heutiger Popsänger mit kamerunischen Wurzeln.

[en] Yannick Noah

Yannick Noah (French pronunciation: ​[janik nɔa]; born 18 May 1960) is a French former professional tennis player and singer. Noah won the French Open in 1983, and is currently the captain of both France's Davis Cup and Billie Jean King Cup teams. During his nearly two-decade career, Noah captured 23 singles titles and 16 doubles titles, reaching a career-high singles ranking of world No. 3 in July 1986 and attaining the world No. 1 doubles ranking the following month. Since his retirement from the game, Noah has remained in the public eye as a popular music performer and as the co-founder, with his mother, of a charity organization for underprivileged children. Noah is also the father of former NBA player Joakim Noah.

[es] Yannick Noah

Yannick Noah es un extenista profesional[1] y cantante francés, nacido el 18 de mayo de 1960, en Sedán, Ardenas. Su más importante victoria fue el triunfo en la final masculina de Roland Garros en 1983.[2] Es el único francés ganador de un Grand Slam en los últimos 74 años (1947-Actualidad) y uno de los 3 en los últimos 89 (1932-Actualidad). Del mismo modo es el único hombre local en ganar Roland Garros en las últimas 74 ediciones.
- [it] Yannick Noah

[ru] Ноа, Янник

Янни́к Ноа́ (фр. Yannick Noah, род. 18 мая 1960 года в Седане, Арденны) — известный французский теннисист и поп-соул-певец. Экс первая ракетка мира в парном разряде и третья ракетка мира в одиночном (высшая в истории позиция в рейтинге для французов). Наиболее известен своей победой в открытом чемпионате Франции по теннису в 1983 году (первая и единственная победа французов в мужском одиночном разряде на всех турнирах Большого шлема в «Открытую эру») и в качестве высококлассного капитана команд на Кубок Дэвиса и Кубок федерации.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии