music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Auld Lang Syne, nota in Italia come Valzer delle candele, oppure Il canto dell'addio nello scautismo, è una canzone tradizionale scozzese diffusissima nei paesi di lingua inglese, dove viene cantata soprattutto nella notte di capodanno per dare l'addio al vecchio anno e in occasione di congedi, separazioni e addii (per esempio dai compagni di classe alla fine di un corso di studi, o dai commilitoni al termine del servizio militare, o dai colleghi di lavoro in occasione del pensionamento, o ancora per salutare gli amici conosciuti in vacanza al momento del rientro).

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Auld Lang Syne (disambigua).
Auld Lang Syne
Artista
Autore/iRobert Burns
GenereFolk
Musica natalizia
Esecuzioni notevoliLea Michele
Guy Lombardo
Jimi Hendrix
Louis Armstrong
Elvis Presley
Billy Joel
Mariah Carey
Susan Boyle
The Tannahill Weavers
NoteProvenienza: Scozia
Anno: 1788
Campione audio
Aiuto
Robert Burns (info file)
Auld lang syne — Vers. per violino, violoncello e pf.
Auld lang syne — Vers. per violino, violoncello e pf.

Il testo della canzone è un invito a ricordare con gratitudine i vecchi amici e il tempo lieto passato insieme a loro.


Storia


Il titolo della canzone, Auld Lang Syne, è un'espressione scozzese ormai accolta nei dizionari della lingua inglese, dove è tradotta letteralmente come "old long since", o, in modo meno letterale ma più corretto, "the good old days" nel senso de "i bei tempi andati".

Nel 1792 Robert Burns, poeta nazionale scozzese, pubblicò Select Collection of Original Scottish Airs, un libro che raccoglieva circa 100 ballate scozzesi da lui trascritte e rielaborate. Tra queste figurava Auld Lang Syne riadattato in forma di valzer. La melodia originale della canzone sarebbe invece opera del compositore piemontese Davide Rizzio.[1]

In Scozia è tradizionalmente cantata nel corso delle celebrazioni di Hogmanay, il Capodanno scozzese. Insieme agli emigranti scozzesi si diffuse in tutta la Gran Bretagna e negli Stati Uniti d'America.

Dal 1896 è documentata negli archivi dei giornali statunitensi l'usanza sulle due sponde dell'Atlantico di salutare l'anno nuovo sulle note di Auld Lang Syne.[2]

Il direttore d'orchestra Guy Lombardo contribuì a rendere popolare il pezzo in America e a legarlo indissolubilmente ai festeggiamenti di Capodanno, eseguendola annualmente, a partire dal 1929 e per più di 30 anni, nel corso di una popolarissima trasmissione radiofonica e televisiva di fine anno.

Negli Stati Uniti è considerata la canzone della vigilia di Capodanno (The New Year's Eve song) per eccellenza ed è stata incisa da innumerevoli artisti in decine di versioni, spesso diversissime tra loro: da quella ormai classica dell'orchestra di Guy Lombardo fino a quella psichedelica di Jimi Hendrix, passando per Louis Armstrong, Frank Sinatra, i Platters, i Beach Boys, Bruce Springsteen, Elvis Presley, Billy Joel, Susan Boyle, Mariah Carey (che ne ha inciso una versione dance-pop, con il titolo Auld Lang Syne (The New Year's Anthem)), Lea Michele, Rod Stewart, Girlschool, John McDermott, James Taylor e altri.

Popolarissima anche fuori del mondo anglosassone, la melodia di Auld Lang Syne in Italia è spesso chiamata Il valzer delle candele (con la melodia riadatta in tempo ternario in quanto la melodia originale è in tempo quaternario); in Francia è conosciuta con il titolo Ce n'est qu'un au revoir (Non è che un arrivederci), con testo francese; in Corea del Sud era addirittura la musica dell'inno nazionale Aegukga, prima che il compositore Ahn Ik Tae scrivesse una nuova melodia sul testo preesistente; in Giappone è la base melodica di Hotaru no hikari (La luce delle lucciole), un celebre inno studentesco.

Questa canzone è diffusa anche nello scautismo. Ne fu scritta una versione da usare come canto ufficiale del Jamboree mondiale del 1947, a Moisson (Francia); il Jamboree è un campo scout mondiale, e quello del 1947 fu il primo dopo la fine della II guerra mondiale.


Note


  1. Il valzer delle candele ha un cuore torinese, su lastampa.it.
  2. Ad esempio, The New York Times del 5 gennaio 1896, a pagina 10 riporta: «Festeggiamenti a Lenox (Massachusetts) - Nella grande sala da ballo gli ospiti, tenendosi per mano, hanno cantato "Auld Lang Syne" allo scoccare del dodicesimo rintocco che segna l'arrivo del nuovo anno». Il Washington Post del 2 gennaio 1910, a pagina 12: «Notte di Capodanno a Londra - L'addio al vecchio anno è stato celebrato a Londra per lo più nel solito modo. I residenti scozzesi si sono riuniti fuori della St. Paul's Church e hanno intonato Auld Lang Syne non appena è risuonato l'ultimo dei 12 colpi del campanile.»

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Festività
Portale Musica

На других языках


[de] Auld Lang Syne

Auld Lang Syne (Scots, englisch wörtlich old long since, sinngemäß „längst vergangene Zeit“) ist eines der bekanntesten Lieder im englischsprachigen Raum. Die Melodie geht auf ein pentatonisches schottisches Volkslied zurück. Das Lied wird traditionell zum Jahreswechsel gesungen, um der Verstorbenen des zu Ende gegangenen Jahres zu gedenken. Der deutsche Titel lautet Nehmt Abschied, Brüder. In der Pfadfinderbewegung gilt es weltweit als Abschiedslied, das am Ende von Veranstaltungen gesungen wird.

[es] Auld Lang Syne

Auld Lang Syne es una canción popular escocesa cuya letra es un poema escrito en 1788[1] por Robert Burns, uno de los poetas escoceses más populares. Se suele utilizar en momentos solemnes, como aquellos en que alguien se despide, se inicia o acaba un viaje largo en el tiempo, un funeral, etc. Se la ha relacionado especialmente con la celebración del Año Nuevo.[2]
- [it] Auld Lang Syne

[ru] Auld Lang Syne

Auld Lang Syne ([ˈɔːld lɑŋ ˈsəin], рус. Старое доброе время) — шотландская песня на стихи Роберта Бёрнса, написанная в 1788 году.[2] Известна во многих странах, особенно англоязычных, и чаще всего поётся при встрече Нового года, сразу после полуночи. Была переведена на русский Самуилом Маршаком под названием «Старая дружба».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии