music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Miss Sarajevo è l'unico singolo estratto dall'album del 1995 Original Soundtracks 1 degli U2 e Brian Eno, sotto lo pseudonimo Passengers. Luciano Pavarotti canta parte del brano, nel suo stile operistico. La canzone è anche comparsa nel greatest hits del gruppo, The Best of 1990-2000, ed è stata reinterpretata da George Michael nell'album Songs from the Last Century. Benché il singolo non sia riuscito ad entrare nella Billboard Hot 100, ha comunque raggiunto la posizione numero 6 della classifica dei singoli inglese, ed è stato un enorme successo in molti paesi in Europa.

Miss Sarajevo
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaU2, Brian Eno, (Passengers)
FeaturingLuciano Pavarotti
Pubblicazione1º novembre 1995
Durata5:41
(album)
5:19
(single edit)
4:32
(radio edit)
Album di provenienzaOriginal Soundtracks 1
GenereOpera rock
EtichettaIsland
ProduttoreBrian Eno
Registrazione1995
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oro Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
U2 - cronologia
Singolo precedente
(1995)
Singolo successivo
(1997)

Storia


Original Soundtracks 1 è un album contenente canzoni tratte da film non esistenti. Tuttavia Miss Sarajevo è una delle quattro canzoni tratte da un vero film. Il film in questione, intitolato proprio Miss Sarajevo è un documentario di Billy Marley su una reginetta di bellezza in un concorso tenuto in Jugoslavia. La vincitrice di tale concorso era la diciassettenne Inela Nogic. Nell'inverno 1993 Carter si recò a Sarajevo per offrire aiuti umanitari, ma si trovò bloccato nel cuore di un conflitto e fu costretto a vivere per sei mesi in un edificio semi-distrutto sopravvivendo con scarso cibo e acqua.

Carter inizialmente contattò gli U2 mentre era in corso il loro Zoo TV Tour, per mostrare alla gente ciò che stava accadendo nei paesi dell'est, e che i media stavano quasi ignorando. Con collegamenti satellitari di fortuna, Carter mostrò a un largo bacino di pubblico (gli spettatori dei concerti degli U2), gli aspetti umani della guerra. Il documentario che Carter riuscì a filmare fu in seguito prodotto da Bono.

La canzone Miss Sarajevo è una protesta contro il conflitto armato scatenatosi in Bosnia ed Erzegovina, in cui si critica l'atteggiamento della comunità internazionale, totalmente incapace sia di fermare le ostilità, sia di fornire aiuto alle vittime.


Il video


Il video prodotto per Miss Sarajevo, diretto da Maurice Linnane unisce filmati tratti dal documentario di Bill Carter (che mostrano la guerra in corso e il concorso di bellezza Miss Sarajevo del 1993), con materiale preso dalle prime esibizioni dei Passengers nel 1995, in occasione del concerto Pavarotti and Friends a Modena. Fra gli spezzoni del documentario di Carter, una delle immagini più significative è senz'altro quella in cui le partecipanti al concorso di bellezza oggetto della canzone mostrano uno striscione recante la frase "don't let them kill us" (non lasciate che ci uccidano). La stessa immagine è stata utilizzata per la copertina del disco singolo.


Versione live


Tra le versioni live proposte di questo brano, vi è quella registrata al concerto di Milano del 21 luglio 2005[2] durante il vertigo tour. In tale occasione Bono dedica questa canzone alle vittime degli attentati di Londra del 2005[2] con le seguenti parole:[3]

(EN)

«We'd like to dedicate this next song to those who lost their lives in London last week, and who remains an injured today. We would like to turn our song into a prayer, and the prayer is that we won't become a monster in order to defeat a monster. That's our prayer tonight»

(IT)

«Vorremmo dedicare questa prossima canzone a coloro che hanno perso la vita a Londra la scorsa settimana, e a chi è ferito oggi. Vorremmo trasformare questa nostra canzone in una preghiera, e la preghiera è che non diventiamo un mostro per sconfiggere un mostro. Questa è la nostra preghiera stasera.»


Formazione



Passengers



Altri musicisti



Tracce


Testi e musiche di U2 e Brian Eno, eccetto One (testo di Bono, musica di U2).

  1. Miss Sarajevo (feat. Luciano Pavarotti) (Single Version) – 5:19
  2. One ((Live da Modena, 12 settembre 1995) – 5:32 (testo: Bono – musica: U2)
  3. Bottoms (Watashitachi no Ookina Yume) (Zoo Station Remix) – 4:11
  4. Viva Davidoff – 4:29

Posizione in classifica


Nazione Massima posizione
Lituania numero 1
Italia numero 2
Finlandia numero 5
Paesi Bassi numero 5
Regno Unito numero 5
Australia numero 7
Francia numero 8
Svizzera numero 10
Norvegia numero 10
Germania numero 11
Austria numero 22
Nuova Zelanda numero 23
Svezia numero 35

Note


  1. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 19 gennaio 2016. Digitare "Miss Sarajevo" in "Keywords", dunque premere "Search".
  2. Dati ricavati dal sito Tgcom, vd. articolo E Bono canta "no al terrorismo" Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive. del 22/7/2005.
  3. Versione live di "Miss Sarajevo" durante il "Vertigo Tour", Milano, 21 luglio 2005, 17 aprile 2015. URL consultato il 22 maggio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[de] Miss Sarajevo

Miss Sarajevo ist die einzige Singleauskopplung des 1995 erschienenen Albums Original Soundtracks 1 von U2 und Brian Eno unter dem Pseudonym Passengers.

[en] Miss Sarajevo

"Miss Sarajevo" is a song by U2 and Brian Eno, credited to the pseudonym "Passengers". It was released on 20 November 1995 as the only single from their album Original Soundtracks 1. Luciano Pavarotti makes a vocal appearance, singing the opera solo. It also appears on U2's compilation The Best of 1990–2000, and was covered by George Michael on his album Songs from the Last Century. While the song did not reach the Billboard Hot 100, it reached number six on the UK Singles Chart and was a top-ten hit in many other European countries. Bono, the lead vocalist of U2, cites "Miss Sarajevo" as his favourite U2 song.[1]

[es] Miss Sarajevo

"Miss Sarajevo" es el único sencillo del álbum Original Soundtracks 1, un disco que la banda irlandesa de rock U2 publicó bajo el nombre de "Passengers" en colaboración con Brian Eno. Luciano Pavarotti hace una aparición vocal invitada, cantando la ópera en solitario. También aparece en la compilación de U2 The Best of 1990-2000, y fue cubierto por George Michael en su álbum Songs from the Last Century. Si bien la canción no alcanzó el Billboard Hot 100, alcanzó el número seis en la lista de singles del Reino Unido y fue un éxito entre los diez mejores en muchos otros países europeos. Bono, el vocalista principal de U2, cita a "Miss Sarajevo" como su canción favorita de U2.[1]
- [it] Miss Sarajevo

[ru] Miss Sarajevo

body.skin-modern .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-above,body.skin-modern .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-header,body.skin-modern .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-below,body.skin-monobook .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-above,body.skin-monobook .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-header,body.skin-monobook .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-below,body.skin-timeless .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-above,body.skin-timeless .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-header,body.skin-timeless .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-below,body.skin-vector .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-above,body.skin-vector .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-header,body.skin-vector .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-below{background:khaki}



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии