music.wikisort.org - ComposizioneSide Trips è l'album di debutto del gruppo statunitense Kaleidoscope pubblicato originariamente per la Epic Records[10].
Side Trips album in studio |
---|
Artista | Kaleidoscope
|
---|
Pubblicazione | maggio 1967 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 26:06
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Rock psichedelico Folk
|
---|
Etichetta | Epic Records (LN 24304 / BN 26304)
|
---|
Produttore | Barry Friedman[1][2]
|
---|
Registrazione | 1966-1967
|
---|
Formati | LP
|
---|
Kaleidoscope - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [3] |
Debaser |
    [4] |
Sputnikmusic |
3.7 (Great)[5] |
Piero Scaruffi |
         [6] |
AlohaCriticón |
    [7] |
Dizionario del Pop-Rock |
    [8] |
24.000 dischi |
    [9] |
Il disco
Fu pubblicato dalla Epic Records nel maggio del 1967[11] (e ripubblicato, sempre in vinile, dalla Sundazed Records nel 2007[12][13]). L'album è caratterizzato dal polistrumentismo dei membri del gruppo. La musica è il risultato di una miscela tra psichedelia, musica folk orientale, primi Beatles, Blues.[14]
Tracce
- Lato A
- Egyptian Gardens – 3:05 (Solomon Feldthouse)
- If the Night – 1:45 (Chris Darrow)
- Hesitation Blues – 2:25 (Charlie Poole)
- Please – 3:10 (Mark Freedman, David Feldthouse)
- Keep Your Mind Open – 2:15 (Chris Darrow)
- Lato B
- Pulsating Dream – 1:58 (Chris Darrow)
- Oh Death – 3:25 (John Reed)
- Come On In – 2:07 (Brano tradizionale, arrangiamento David Lindley)
- Why Try – 3:43 (David Lindley)
- Minnie the Moocher – 2:13 (Irving Mills, Cab Calloway, Clarence Gaskill)
[15][16]
- David Solomon Feldthouse - saz bouzookee, dobro, vina, doumbeg, dulcimer, fiddle, chitarra a dodici corde
- David Perry Lindley - banjo, fiddle, mandolino, chitarra, chitarra harpa, banjo a sette corde
- Christopher Lloyd Darrow - basso, banjo, mandolino, fiddle, autoharp, armonica, clarinetto
- Chester Crill (a volte è indicato con pseudonimi come Fenrus Epp o Max Buda) - violino, viola, basso, piano, organo, armonica
- John Vidican - percussioni[17]
Note aggiuntive
- Barry Friedman - produttore (per la Your Management Company)
- Mike Goldberg - supervisore alla produzione
- Arnold Shaw - note retrocopertina album originale
Note
- (EN) Side Trips, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 2 ottobre 2014.
- (EN) Side Trips, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 30 aprile 2013.
- (EN) Lindsay Planer, Side Trips, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 2 gennaio 2018.
-
-
-
-
- da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 540
- da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 520
- Eddy Cilia e Carlo Bordone, Musiche elettroniche per la mente e per il corpo (Garage, psichedelia, acid folk: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #15 autunno 2004.
- da Billboard del 13 maggio 1967, rubrica New Album Releases, pagina 50
- (EN) The Kaleidoscope - Side Trips, su sundazed.com, www.sundazed.com. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- (EN) Side Trips by Kaleidoscope, su rateyourmusic.com. URL consultato il 2 ottobre 2014.
- (EN) Lindsay Planer, Side Trips, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 30 aprile 2013.
- Titoli ed autori brani, ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato nel 1967 dalla Epic Records, codice BN 26304: XSB 117728 (Lato A) / XSB 117729 (Lato B)
- Durata brani ricavati dalla tracklist posta sul retrocopertina dell'album originale, Epic Records, codice BN 26304
- Formazione ricavata dalle note su CD pubblicato nel 1997 dalla Edsel Records, EDCD 531
Collegamenti esterni
- (EN) Lindsay Planer, Side Trips, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Side Trips, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Side Trips, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Side Trips by Kaleidoscope, su rateyourmusic.com. URL consultato il 2 ottobre 2014.
- (EN) Side Trips by Kaleidoscope, su rateyourmusic.com. URL consultato il 2 ottobre 2014.
- (EN) The Kaleidoscope - Side Trips, su sundazed.com. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- Side Trips - Kaleidoscope, su debaser.it. URL consultato il 2 ottobre 2014.
Portale Musica | Portale Rock |
На других языках
[en] Side Trips
Side Trips is the 1967 debut studio album by American band Kaleidoscope. It was released in June 1967, on Epic Records BN 26304, and re-released on vinyl by Sundazed Records (2007). The album has a raw, non-limited instrumental mentality, for each member played many instruments; for example, David Lindley played guitar, banjo, fiddle, and mandolin, and Solomon Feldthouse played saz, bouzouki, dobro, vina, oud, doumbek, dulcimer, fiddle, guitar, and vocals.
- [it] Side Trips
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии