music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

David Perry Lindley (San Marino, 21 marzo 1944) è un cantante e polistrumentista statunitense.

David Lindley
Lindley nel 2013
Nazionalità Stati Uniti
GenereRock
Country
World music
Country rock
Periodo di attività musicale1966  in attività
Strumentovoce, chitarre, basso, banjo, mandolino, lap steel guitar, bouzouki e altri
EtichettaAsylum Records, Atlantic Records, Epic Records, RCA Victor Records, Shanachie Records
Sito ufficiale

È conosciuto soprattutto per aver collaborato con Jackson Browne, Warren Zevon e altri artisti rock. Negli anni '60 ha fatto parte del gruppo Kaleidoscope. Ha collaborato anche con Linda Ronstadt, Curtis Mayfield, James Taylor, David Crosby, Graham Nash, Terry Reid, Bob Dylan, Rod Stewart, Joe Walsh, Leonard Cohen, Ry Cooder, Ben Harper e molti altri.

Nella sua lunga carriera ha suonato molti generi musicali, lavorando con artisti di varia provenienza come Curtis Mayfield e Dolly Parton. Ha utilizzato una tale quantità di strumenti che la rivista americana Acoustic Guitar si riferisce a lui non come "poli-strumentista" ma chiamandolo "maxi-strumentista" in un articolo del 2015 dedicato alla sua carriera.[1]

La maggior parte degli strumenti suonati da Lindley sono strumenti a corda. Tra gli altri (ma la lista non è esaustiva) suona la chitarra acustica ed chitarra elettrica, il basso e il contrabbasso, il banjo, la lap steel guitar, il mandolino, l'hardingfele, il bouzouki, la cetera, la bağlama, il gumbus, il charango, il cümbüş, l'oud, la chitarra weissenborn, e lo zither.

Lindley ha iniziato la sua carriera come membro della eclettica e pionieristica band degli anni '60 dei Kaleidoscope e in seguito ha formato il suo gruppo El Rayo-X. Ha messo a disposizione le sue capacità di musicista a numerosi altri artisti, sia in studio che in tour. Ha realizzato inoltre diverse colonne sonore di film per il cinema.


Carriera


Sin da adolescente Lindley suonava il banjo e il violino. Verso i 18 anni gli sono stati assegnati numerosi riconoscimenti e ha vinto per 5 anni di seguito il "Topanga Banjo Fiddle Contest"[2][3]

Dal 1966 al 1970 Lindley fa parte del gruppo Rock psichedelico Kaleidoscope. Tra i suoi lavori in studio come session man o in tour come leader della sua band o come strumentista, Lindley ha sempre studiato l'uso di nuovi strumenti musicali. È stato leader della band El Rayo-X dal 1981 al 1983, con cui ha prodotto 3 album.


Lavori con altri artisti


Lindley with Ry Cooder, Brisbane, 1980
Lindley with Ry Cooder, Brisbane, 1980

Lindley è noto per il suo lavoro come turnista. Ha contribuito alle registrazioni dei live di Jackson Browne, Warren Zevon, Linda Ronstadt, Curtis Mayfield, James Taylor, David Crosby, Graham Nash, Terry Reid, Dolly Parton, Bob Dylan, Rod Stewart e Joe Walsh. Ha anche collaborato e suonato spesso con Ry Cooder e Henry Kaiser. Ben Harper ha dichiarato che lo stile caratteristico di Lindley nel suonare la slide guitar è quello che lo ha maggiormente influenzato, e nel 2006 Lindley ha partecipato all'album Both Sides of the Gun dello stesso Harper.

È conosciuto nella comunità dei chitarristi per l'uso di strumenti "economici" venduti in grandi catene commerciali e destinati a dilettanti, che lui utilizza per realizzare il suo suono unico, soprattutto con la slide. All'inizio degli anni '90 ha registrato ed è stato in tour con Hani Naser, aggiungendo delle percussioni alle sue esibizioni solistiche e al repertorio strumentale che ha usato per quelle session. In anni più recenti Lindley ha suonato e registrato anche con il percussionista reggae Wally Ingram. La voce di Lindley ha caratterizzato anche la versione di Stay realizzata da Jackson Browne, finale del brano The Load Out, dove il ritornello è cantato da voci di tono sempre più alto prima da Browne, poi da Rosemary Butler e quindi da Lindley in falsetto.[4]

Lindley si unì a Jackson Browne per un tour spagnolo nel 2006. "Love Is Strange: En Vivo Con Tino," è il doppio CD che riporta le registrazioni di quel tour, pubblicato nel 2010.[5] Il duo vinse anche un premio come Migliore Album Live[6]


Strumenti


Lindley a Oslo, 1981
Lindley a Oslo, 1981

Lindley ha una vasta collezione di strumenti rari e insoliti. Possiede naturalmente una vasta collezione di chitarre, così come strumenti provenienti dal medio oriente e da altre parti del mondo. L'elenco degli strumenti è disponibile sul sito di Lindley[7] ma ammette di non avere assolutamente idea di quanti strumenti possiede e suona, avendoli raccolti sino dal 1960.[1]


Discografia



Con Kaleidoscope



Come solista



David Lindley & El Rayo-X



David Lindley & Wally Ingram



David Lindley & Henry Kaiser



David Lindley & Hani Naser



Con Ry Cooder



Con Jackson Browne



Con Warren Zevon



Con Crosby, Stills and Nash



Con Rod Stewart



Collaborazioni con altri artisti


Savage - Loose & Lethal (1983) Glenn Shorrock - Villain Of The Peace (1983) Chequered Past - Chequered Past (1984) Jane Wiedlin - Jane Wiedlin (1985) Belinda Carlisle - Belinda (1986) John Eddie - John Eddie (1986) Jimmy Bames - Freight Train Heart (1987)

Jennifer Wames - Famous Blue Raincoat (1987) Bangles - Everything (1988) Church -starfish (1988) Lonnie Mack - Road Houses & Dance Halls (1988) Tanita Tikaram - Ancient Heart (1988) Pat McLaughlin - Pat Mclaughlin (1988) Brothers Figaro - Gypsy Beat (1988) Patti Austin - The Real Me (1988) New Frontier - New Frontier (1988) Various Artists - The Bridge: Tribute To Neil Young (1989) Cry Before Dawn - Witness For The World (1989)

Peter Case - Man With The Blue Posts Modem Fragmented Guitar (1989) Andreas Vollenweider - Dancing With The Lion (1989) Carlene Carter - I Fell In Love (1990) Sara Hickman - Shortstop (1990) Bob Dylan - Under The Red Sky (1990) Iggy Pop - Brick By Brick (1990) David Bromberg - Sideman Serenade (1990) Taj Mahal - Like Never Before (1991) Aaron Neville - Warm Your Heart (1991) Troy Newman - Gypsy Moon (1991) Kenny Loggins - Leap Of Faith (1991) John Prine - Missing Years (1991) Deadicated - Deadicated (1991) Various Artists - For Our Children (1991) Belinda Carlisle - Her Greatest Hits (1992) Howard Jones - In The Running (1992) Maggie's Farm - Glory Road (1992)

Cedella Marley Booker - Smilm' Island Of Song (1992) Pahinui Brothers - Pahinui Brothers (1992) Carlene Carter - Little Love Letters (1993) Ian Matthews - Soul Of Many Places (1993) Tom Kell - Angeltown (1993) Holly Cole - Don't Smoke In Bed (1993) June Tabor - Against The Streams (1994) Kazu Matsui - Wheels Of The Sun (1994) Beat The Retreat: Songs By Richard Thompson (1994) John Prine - John Prine Christmas (1994) Dolly Parton - Heartsongs: Live From Home (1994) Linda Ronstadt - Feels Like Home (1995) Dan Fogelberg - Souvenirs/Captured Angel/Netherlands (1995) Tanita Tikaram - Lovers In The City (1995) Bread - Bread Retrospective (1996) Linda Thompson - Dreams Fly Away (1996) Emmylou Harris - Portraits (1996) Rory Block - Tornado (1996) Banjo Jamboree - Banjo Jamboree (1996) Bangles - All Over The Place/Different Light (1997) Amy Grant - Behind The Eyes (1997) Martin Simpson - Cool & Unusual (1997) Eddie Money - Eddie Money/Life For The Taking (1997) Kenny Loggins - Yesterday Today Tomorrow: Greatest Hits (1997) Chris Hillman - Like A Hurricane (1998) Touched By An Angel - The Album (1998) Dolly Parton/Linda Ronstadt/Emmylou Harris Trio - Trio 2 (1998) Ben Harper - Bum To Shine (1999) Linda Ronstadt - Linda Ronstadt Box Set (1999) Holly Cole - Best Of Holly Cole (2000) America - Highway - 30 Years Of America (2000) Geoffmuldaur - Password (2000) Marshall Crenshaw - This Is Easy - The Best Of (2000) Emmylou Harris - Anthology: Wamer / Reprise Years (2001) The Blind Boys Of Alabama - Spirit Of The Century (2001) Aaron Neville - Ultimate Collection (2001)

Eric Clapton & Friends - The Breeze, an appreciation of JJ Cale (2014)


Colonne sonore per il cinema



Note


  1. Paul Kotapish, BIG little MUSIC: The Weird and Wonderful World of String Wizard David Lindley, Acoustic Guitar Magazine, 2005, pp. Cover Story. URL consultato il 31 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2009).
  2. Craig Harris, David Lindley | Biography, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 13 luglio 2014.
  3. David Lindley, su davidlindley.com, David Lindley. URL consultato il 13 luglio 2014.
  4. Jackson Browne, Jackson Browne The Load Out / Stay 1978, su Jackson Browne in Concert Live at Shepherd's Bush Theatre, London 1978 distributed on YouTube, time mark 7:03, 1978. URL consultato il 19 settembre 2009.
  5. With David Lindley Tour Heads To U.S. And Europe This Summer, su jacksonbrowne.com, Jackson Browne, accessdate=2012-03-31 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  6. "10th Annual Independent Music Awards Winners Announced. Independent Music Awards, March 29, 2011. Retrieved on September 9, 2013.
  7. David Lindley, The Official David Lindley Web Page, su Official Website, 2005. URL consultato il 31 maggio 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 101439023 · ISNI (EN) 0000 0001 1777 5441 · Europeana agent/base/70894 · LCCN (EN) n92028722 · GND (DE) 134445562 · BNE (ES) XX1537212 (data) · BNF (FR) cb13896675t (data) · J9U (EN, HE) 987007400148705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92028722
Portale Biografie
Portale Rock

На других языках


[en] David Lindley (musician)

David Perry Lindley (born March 21, 1944) is an American musician who founded the band El Rayo-X, and has worked with many other performers including Jackson Browne, Ry Cooder, Bonnie Raitt, Warren Zevon, Curtis Mayfield and Dolly Parton. He has mastered such a wide variety of instruments that Acoustic Guitar magazine referred to Lindley not as a multi-instrumentalist, but instead as a "maxi-instrumentalist."[3]

[fr] David Lindley

David Lindley est un guitariste américain de rock et de country, né le 21 mars 1944 à San Marino (Californie).
- [it] David Lindley



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии