music.wikisort.org - Composizione111 è il secondo album in studio del cantautore italiano Tiziano Ferro, pubblicato il 7 novembre 2003.
111 album in studio |
---|
Artista | Tiziano Ferro
|
---|
Pubblicazione | 7 novembre 2003  10 novembre 2003
|
---|
Durata | 52:35
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere | Pop Contemporary R&B
|
---|
Etichetta | EMI
|
---|
Produttore | Tiziano Ferro, Alberto Salerno, Mara Maionchi, Michele Canova
|
---|
Registrazione | 2003 Kaneepa Studio, Padova (Italia) New Profile Studio, Milano (Italia) Studio Condulmer, Mogliano Veneto (Italia) 33.3 Studio, Genova (Italia)
|
---|
Formati | CD, CD+DVD, MC, download digitale
|
---|
Altri formati | LP (23 settembre 2016)
|
---|
Certificazioni originali |
---|
Dischi d'oro | Argentina[1] (vendite: 20 000+)
Spagna[2] (vendite: 50 000+)
Svizzera[3] (vendite: 20 000+)
|
---|
Dischi di platino | Messico (2)[4] (vendite: 200 000+)
|
---|
Dischi di diamante | Italia[5] (vendite: 500 000+)
|
---|
Certificazioni FIMI (dal 2009) |
---|
Dischi di platino | Italia[6] (vendite: 50 000+)
|
---|
Tiziano Ferro - cronologia |
---|
Album precedenteRosso relativo (2001)
|
Singoli |
---|
- Xverso
Pubblicato: 12 settembre 2003
- Sere nere
Pubblicato: 7 novembre 2003
- Non me lo so spiegare
Pubblicato: 13 febbraio 2004
- Ti voglio bene
Pubblicato: 25 marzo 2004
- En el baño al aeropuerto
Pubblicato: 31 marzo 2005
|
L'album ha venduto oltre un milione di copie in tutto il mondo.[7]
Descrizione
L'album, il cui titolo indica il peso raggiunto dal cantautore durante l'adolescenza, è anticipato dal singolo Xverso. Sere nere è il brano che segna la carriera dell'artista e viene utilizzato nella colonna sonora del film Tre metri sopra il cielo di Luca Lucini. Non me lo so spiegare è una delle canzoni-simbolo di Ferro e viene riproposta due anni dopo in duetto con Laura Pausini all'interno del suo album Io canto. Il brano Ti voglio bene parla di un'amicizia ormai giunta al termine.
Anticipato dal primo singolo Xverso, 111 è stato pubblicato il 7 novembre 2003 ed è stato seguito tre giorni più tardi dalla corrispettiva versione in lingua spagnola 111 ciento once. In seguito si è svolto il 111% Tour 2004/05.
Il 29 luglio 2016 la Carosello Records ha ripubblicato l'album in formato CD, mentre il 23 settembre dello stesso anno per la prima volta anche in formato LP.[8]
Tracce
Testi e musiche di Tiziano Ferro.
111
- Centoundici – 4:20
- Xverso – 3:54
- Sere nere – 4:25
- Ti voglio bene – 4:46
- In bagno in aeroporto – 2:49
- Non me lo so spiegare – 4:00
- Mia nonna – 3:32
- 10 piegamenti! – 2:50
- Temple Bar – 4:07
- Giugno '84 – 3:13
- Eri come l'oro ora sei come loro – 3:52
- Chi non ha talento insegna – 4:45
- 13 anni – 3:30 – a seguire, dopo un periodo di silenzio, una traccia fantasma con degli scherzi telefonici
- Traccia bonus nell'edizione francese
- Un pour toi, un pour moi (Xverso Italian/French Version) – 3:54
- Tracce bonus nell'edizione brasiliana
- Xdono (Italian Version) – 3:59
- Imbranato (Italian Version) – 5:01
- Sere nere-Tarde negra (Italian/Portuguese Version con Liah) – 4:25
111 ciento once
- Spagna e America Latina
- Ciento once – 4:20
- Perverso – 3:54
- Tardes negras – 4:27
- Desde mañana no lo sé (ti voglio bene) – 4:46
- En el baño al aeropuerto – 2:49
- No me lo puedo explicar – 4:00
- Mi abuela – 3:32
- 10 piegamenti! – 2:50
- Temple Bar – 4:07
- Giugno '84 – 3:13
- Eri come l'oro ora sei come loro – 3:52
- Quien no tiene talento enseña – 4:45
- 13 años – 3:24
- Contenuti aggiuntivi
- Perdona (Bonus Track) – 3:59
- Alucinado (Bonus Track) – 5:01
- Universal Prayer (con Jamelia) – 4:07 – presente solo nell'edizione CD+DVD argentina
- Documental de Rojo relativo
- Documental de Ciento once
- Tardes negras (Video)
- Sere nere (Video)
- Imbranato (Video)
- Fotografías exclusivas
- Tiziano Ferro – voce
- Davide Tagliapietra – chitarra acustica ed elettrica
- Claudio Guidetti – chitarra baritona, slide guitar, mandolino
- Christian "Noochie" Rigano – tastiera, pianoforte, Rhodes, sintetizzatore
- Marco Micheli – basso, contrabbasso
- Pino Saracini – basso
- Michele Canova Iorfida – tastiera, basso
- Andrea Fontana – batteria
- Leonardo Di Angilla – percussioni
- Paolo Brunello – violoncello
- Michael Rosen – sassofono
- Dado Moroni – pianoforte, arrangiamento (traccia 9)
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2003) |
Posizione massima |
Belgio (Vallonia)[9] |
48 |
Germania[9] |
61 |
Italia[9] |
1 |
Messico[4] |
1 |
Repubblica Ceca[10] |
46 |
Svizzera[9] |
7 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2003) |
Posizione |
Italia[11] |
26 |
Svizzera[12] |
76 |
Classifica (2004) |
Posizione |
Italia[13] |
6 |
Svizzera[14] |
75 |
Classifica (2005) |
Posizione |
Messico[4] |
90 |
Note
- (ES) Discos de Oro y Platino - 2005, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- (ES) Top 100 Albumes - Lista de los titulos mas vendidos del 23.02.04 al 29.02.04 (PDF), su promusicae.es, Productores de Música de España. URL consultato il 23 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2012).
- (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 23 luglio 2011.
- (ES) Top 100 Album - Top 1-50; De Enero a Diciembre de 2005 (PDF), su amprofon.com.mx, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
- Adele, il disco di diamante a '25' e lo smacco allo streaming (e alle colleghe tamarre): come tornare ai tempi d'oro della discografia, su rockol.it, Rockol. URL consultato il 21 luglio 2017.
- 111 (certificazione), su FIMI. URL consultato il 2 agosto 2021.
- Michele Monina, p. 158.
- Tiziano Ferro - Carosello ripubblica i primi tre album che hanno consacrato il suo successo mondiale, su carosellorecords.com, Carosello Records, 19 luglio 2016. URL consultato il 19 luglio 2016.
- (FR) Tiziano Ferro - 111 (Centoundici), su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 6 settembre 2020.
- (CS) Oficiální česká hitparáda IFPI ČR – 3. týden 2004, su mam.cz, Marketing & Media. URL consultato il 6 aprile 2021.
- Top of the music - ACNielsen C.R.A. (CLASSIFICA ANNUALE 2003) (PDF), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2004).
- (DE) Jahreshitparade 2003, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 6 settembre 2020.
- Top of the music - ACNielsen (CLASSIFICA ANNUALE 2004) (PDF), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2009).
- (DE) Jahreshitparade 2004, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 6 settembre 2020.
Bibliografia
- Michele Monina, Il grande libro del pop italiano, Roma, Fanucci Editore, 2014, ISBN 978-8-8347-1892-6.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] 111 Centoundici
111 Centoundici is Tiziano Ferro's second studio album, released in late 2003.
[es] 111 ciento once
111: Centoundici (Versión italiana) / 111: Ciento once (Versión española) es el segundo álbum del cantante italiano Tiziano Ferro,[1] lanzado a la venta en el año 2003. Del álbum se extraen numerosos sencillos, como el exitoso Sere nere/Tardes negras (incluido en la banda sonora de la película Tres metros sobre el cielo), Ti voglio bene/Desde mañana no lo sé (cuya letra habla del fin de la amistad de Ferro con uno de sus amigos) y Non me lo so spiegare/No me lo puedo explicar. La gira "111% Tour" obtuvo muy buena aceptación, con estadios llenos en toda Italia.
- [it] 111 (Tiziano Ferro)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии