music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

11 O'Clock Tick Tock è il secondo singolo pubblicato dal gruppo rock irlandese U2, che segue il singolo Another Day, e precede l'album di debutto del gruppo Boy, in cui comunque non furono inseriti i due brani. È il primo singolo che il gruppo registra con la Island Records.

11 O'Clock Tick Tock
singolo discografico
ArtistaU2
Pubblicazione23 maggio 1980
Durata3:44
GenereRock alternativo[1]
Pop rock[1]
Post-punk[1]
College rock[1]
EtichettaCBS, Island
ProduttoreMartin Hannett
Registrazione1980
FormatiVinile
U2 - cronologia
Singolo precedente
(1980)
Singolo successivo
(1980)

Genesi


Il brano fu prodotto da Martin Hannett conosciuto nell'ambiente musicale per aver lavorato con i Joy Division. L'incontro tra Hannett e gli U2 avvenne proprio mentre il produttore stava lavorando al singolo Love Will Tear Us Apart del gruppo musicale guidato dal carismatico leader, ora scomparso, Ian Curtis. La canzone fu presentata per la prima volta dal vivo nell'agosto 1979, sebbene con un titolo (Silver Lining) e con testi diversi. Solo dal 1980 divenne ufficialmente 11 O'Clock Tick Tock.

Sul retro fu pubblicato il singolo Touch, che a sua volta è l'evoluzione di un brano precedente intitolato Trevor. Mentre questo secondo brano uscì presto dal repertorio live del gruppo, già al termine del Boy Tour del 1981, 11 O'Clock Tick Tock fu per tutti gli anni ottanta un cavallo di battaglia della band irlandese, tanto da essere inclusa nel 1983 nell'album live Under a Blood Red Sky. Successivamente il pezzo rientrò saltuariamente nelle scalette dei concerti, rimanendo comunque tra le 20 canzoni più eseguite dal vivo[2].

I due brani sono presenti sul CD bonus, contenente B-sides e rarità, uscito nel 2008, allegato ad una delle versioni con cui fu pubblicata la rimasterizzazione dell'album Boy.


Tracce


Testi e musiche di Bono.

  1. 11 O'Clock Tick Tock – 3:44
  2. Touch – 3:21

Tour promozionale


Per promuovere il singolo, il gruppo intraprese l'11 O'Clock Tick Tock Tour durante il 1980.


Ristampa


In concomitanza con il record store day del 2020 e con l'anniversario del quarantesimo anno dalla pubblicazione, il gruppo ha deciso di pubblicare una versione del singolo, in vinile. La copertina del prodotto discografico, avrà una nuova veste grafica ideata da Shaughn McGrath e conterrà le versioni rimasterizzate degli stessi brani contenuti nel singolo originale.[3]


Note


  1. (EN) 11 O'Clock Tick Tock, su AllMusic, All Media Network.
  2. (EN) Statistiche Tourdb sugli U2, su u2gigs.com. URL consultato il 28 marzo 2013.
  3. U2, in arrivo la ristampa di '11 O'clock tick tock' per il quarantennale, su rockol.it. URL consultato il 5 marzo 2020.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[de] 11 O’Clock Tick Tock

11 O’Clock Tick Tock ist ein Lied von U2. Er wurde am 16. Mai 1980 als Single veröffentlicht und von Martin Hannett produziert.[1] Er folgte auf ihre Debüt-EP Three und die Single Another Day. Es war die erste Veröffentlichung der Gruppe bei Island Records.

[en] 11 O'Clock Tick Tock

"11 O'Clock Tick Tock" is a song by Irish rock band U2. It was released as a single on 16 May 1980, and was produced by Martin Hannett. It followed their debut EP Three and the single "Another Day." It was the group's first release for Island Records. The song's lyrics were written by lead vocalist Bono based on his experience at a Cramps concert in London, where he watched a "lifeless, goth-style" crowd from the balcony.

[es] 11 O'Clock Tick Tock

«11 O'Clock Tick Tock» es una canción del grupo de rock irlandés U2. Fue su segundo sencillo, publicado el 16 de mayo de 1980, después de "Another Day", y al igual que este, no procedía de ningún álbum, sino que fueron lanzamientos posteriores a su primera publicación, Three. Posteriormente editarían su primer álbum de estudio, Boy (con el que debutarían fuera de Irlanda).
- [it] 11 O'Clock Tick Tock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии