A.K.A. (acronimo di Also Known As, in italiano "conosciuto anche come") è l'ottavo album in studio, decimo della sua carriera, della cantante statunitense Jennifer Lopez. L'album è stato pubblicato a partire dal 13 giugno 2014 dall'etichetta discografica Capitol Records.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album R&B e album di musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
A.K.A. album in studio | |
---|---|
Artista | Jennifer Lopez |
Pubblicazione | 13 giugno 2014 (vedi date di pubblicazione) |
Durata | 36:16 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Electronic dance music[1] Contemporary R&B[2] Pop[2] |
Etichetta | Capitol Records |
Produttore | Jennifer Lopez (produttore esecutivo), A. Chal, Amadeus, DJ Mustard, Detail, Ilya, Max Martin, Benny Medina, Steve Mostyn, Trevor Muzzy, Oak, Pop, RoccStar, Cory Rooney, Harmony Samuels, Sham, Soundtrack, Charles Stephens III, Jovan JR Taylor, Ryan Tedder |
Registrazione | Febbraio 2013 - aprile 2014 |
Formati | CD, download digitale |
Jennifer Lopez - cronologia | |
Album precedente (2012) Album successivo
(2022) | |
Singoli | |
|
Tra i vari produttori di quest'album troviamo Max Martin (produttore di vari artisti e specialmente di Britney Spears) e Cory Rooney (che non collaborava con la Lopez dal 2007). Come produttore esecutivo di A.K.A. c'è la stessa Jennifer Lopez, che ha anche collaborato alla scrittura di molte tracce presenti nell'album, tranne First Love, scritta da Max Martin.
Da A.K.A. sono stati estratti in totale quattro singoli: due promozionali, Girls (27 gennaio 2014) e Same Girl (4 febbraio 2014) e due ufficiali, I Luh Ya Papi (11 marzo 2014) e First Love (1º maggio 2014). Per promuovere il disco, la Lopez si è esibita ad American Idol, ha cantato l'inno dei Mondiali 2014 in Brasile e ha pubblicato sul suo canale VEVO ufficiale dei teaser video di tre brani presenti nell'album, che sono Emotions, Worry No More e Booty.
La Billboard ha stimato che A.K.A. non venderà oltre le 35 000 copie nella sua prima settimana negli Stati Uniti. Nel Regno Unito, A.K.A. ha raggiunto la posizione numero 41, il suo più basso risultato, perfino peggio di quello del 2007 con Brave (questo raggiunse la posizione 24). Negli Stati Uniti, il disco ha venduto nella prima settimana 33 000 copie, il suo peggior debutto. A.K.A, sebbene, come dichiarato dalla cantante, contenesse un nuovo tipo di sound e musica, sarebbe stato un buon successo ma l'album non ha ottenuto purtroppo il successo sperato, nonostante sia un disco nuovo e all'avanguardia.
Classifica (2014) | Posizione
massima |
---|---|
Australia | 24 |
Austria | 40 |
Belgio (Fiandre) | 38 |
Belgio (Vallonia) | 21 |
Canada | 12 |
Cina | 29 |
Croazia | 12 |
Paesi Bassi | 39 |
Francia | 70 |
Germania | 24 |
Grecia | 4 |
Irlanda | 51 |
Italia | 13 |
Giappone | 38 |
Corea | 58 |
Messico | 33 |
Russia | 4 |
Spagna | 14 |
Svizzera | 15 |
Regno Unito | 41 |
Stati Uniti | 8 |
Paese | Data | Edizione | Etichetta |
---|---|---|---|
Germania[4] | 13 giugno 2014 |
Standard · deluxe |
Universal |
Paesi Bassi[5] | |||
Regno Unito[6] | 16 giugno 2014 | Capitol | |
Canada[7] | 17 giugno 2014 | Universal | |
Polonia[8] | |||
Spagna[9] | |||
Stati Uniti[10] | Capitol | ||
Giappone[11] | 18 giugno 2014 | Standard | Universal |
Australia[12] | 20 giugno 2014 | Standard · deluxe | |
Brasile[13] | Standard | ||
Francia[14] | 30 giugno 2014 | Standard · deluxe |
![]() |