music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Adriano rock è il quarto album studio di Adriano Celentano pubblicato su 33 giri dal Clan Celentano (catalogo BF/LP 501), etichetta discografica di proprietà dell'artista, nel 1968.[1][2]

Adriano rock
album in studio
ArtistaAdriano Celentano
Pubblicazione30 novembre 1968
Durata25:45
Dischi1
Tracce10
GenerePop
Rock
Rock and roll
EtichettaClan Celentano
BF/LP 501
ProduttoreMiki Del Prete
ArrangiamentiNando de Luca
Registrazionemono
FormatiLP, MC, CD
Adriano Celentano - cronologia
Album precedente
(1968)
Album successivo
(1969)

Il disco


Dopo la rottura con Don Backy e, di conseguenza, con Detto Mariano, Celentano si rivolge a Nando de Luca, già presente in alcuni brani del disco precedente, per gli arrangiamenti. Il maestro, oltre ad accompagnare con la sua orchestra, svolge un lavoro egregio, ma l'album risulterà comunque uno dei meno di successo e riusciti della carriera dell'artista.

Primo album con canzoni del tutto inedite, non come i precedenti che assomigliano piuttosto a delle raccolte di singoli già pubblicati. Lo conferma lo stesso Celentano in una delle 12 pagine del libretto inserito nella copertina apribile del 33 giri originale:[2]

«Cari amici è la prima volta che incido dieci canzoni nuove.
Se siete contenti ne inciderò altre 10 ...a Natale prossimo
...cosa? ...E va bé allora, se non siete contenti incidete
voi! ...vedremo quanti dischi venderete!»

Lo stesso messaggio costituisce anche la breve introduzione recitata al primo brano dell'album.

In realtà il disco contiene numerose cover, tra cui Non ci fate caso, Napoleone, il cowboy e lo zar e L'ora del boogie brani tratti dal repertorio originale di Bill Haley e il suo gruppo The Comets, un mito giovanile di Celentano.[3] I testi in italiano, che quasi sempre si discostano completamente dagli argomenti originali, sono tutti di Luciano Beretta e Miki Del Prete.[3]

La copertina del disco è divisa in due parti: in quella superiore vi sono alcuni disegni colorati con la parola "adriano" in stampatello minuscolo, in basso invece una foto in bianco e nero di Celentano tratta da uno spettacolo televisivo; in mezzo campeggia la parola "ROCK" in stampatello maiuscolo.

Ristampato dal Clan Celentano in stereofonia nel 1971 su LP e nel 1987 su Compact Disk (CDS 6071). Rimasterizzato in analogico su tutti i supporti, musicassetta compresa, nel 1991 (CD 9031 70192-2, LP 9031 70192-1, MC 9031 70192-4) e poi in digitale nel 2012 su CD (3259130004946).

Alla ristampa su CD del 1995 (SP 60802) è stata aggiunta la bonus track Ea, lato B del 45 giri pubblicato nel 1970, che vede come lato principale Chi non lavora non fa l'amore nella versione cantata da Claudia Mori.[4] Si tratta di una cover del brano Heya, scritto e inciso nel 1969 da J. J. Light, pseudonimo di James Michael Stallings.[5][6] Sempre nel 1970, è stata pubblicata da Celentano anche una versione in lingua tedesca, con titolo Heya e testo di Michael Holm.[7]


Brani e cover



Tracce


Le durate si riferiscono al CD.

1968 - LP originale, 1991 - CD

Lato A

  1. L'attore – 2:56 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Adriano Celentano, Pilade, Nando de Luca)
  2. Non ci fate caso (Razzle Dazzle) – 2:31 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Charles Calhoun,[9] Nomen[16])
  3. Claudia MoriCome farai – 2:45 (testo: Vito Pallavicini – musica: Gino Santercole, Nando de Luca)
  4. La tana del re – 2:07 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Gino Santercole, Nando de Luca)
  5. Tutto da mia madre – 2:38 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Gino Santercole / Winfield Scott[2])

Lato B

  1. Napoleone, il cowboy e lo zar (Thirteen Women (And Only One Man in Town)) – 2:45 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Dickie Thompson, Rusty Keefer)
  2. Il grande sarto – 3:09 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Gino Santercole, Nando de Luca)
  3. L'ora del Boogie (Birth of the Boogie) – 2:11 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Bill Haley, Johnny Grande, Billy Williamson)
  4. Il filo di Arianna (Jeannie, Jeannie, Jeannie) – 2:22 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Gino Santercole, Nando de Luca)
  5. Miseria nera – 2:21 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Gino Santercole, Nando de Luca)
Bonus track, 1995 - CD (SP 60802)
  1. Ea (Heya) – 3:46 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: James Michael Stallings) – 1970

Durata totale: 29:31


Note


  1. Adriano rock, in discografia album, sito ufficiale, Clan Celentano S.r.l. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  2. Adriano rock, su Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  3. Adriano rock, in Lista delle cover, Musica & Memoria. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  4. Ea, in discografia singoli, sito ufficiale, Clan Celentano S.r.l. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  5. (EN) James Michael Stallings, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  6. La grafia del titolo con il punto esclamativo fa riferimento all'album, senza al singolo, originale.
  7. (EN) Heya, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  8. L'attore, in discografia singoli, sito ufficiale, Clan Celentano S.r.l. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  9. Pseudonimo di Jesse Albert Stone (1901-1999).
  10. (EN) Razzle-Dazzle, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  11. Cover versions of Burn That Candle by The Cues | SecondHandSongs, su secondhandsongs.com. URL consultato il 4 luglio 2019.
  12. Il re degli ignoranti, in discografia album, sito ufficiale, Clan Celentano S.r.l. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  13. (EN) Thirteen Women (And Only One Man in Town), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  14. La pelle, in discografia singoli, sito ufficiale, Clan Celentano S.r.l. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  15. (EN) Birth of the Boogie, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  16. Pseudonimo di Ettore Carrera.

Collegamenti esterni


Portale Musica
Portale Rock

На других языках


- [it] Adriano rock

[ru] Adriano Rock

Adriano Rock (рус. Адриано Рок) — студийный альбом итальянского певца и актёра Адриано Челентано, вышедший в ноябре 1968 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии