Il re degli ignoranti è un album di Adriano Celentano, pubblicato nel 1991.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il re degli ignoranti album in studio | |
---|---|
Artista | Adriano Celentano |
Pubblicazione | 13 Luglio 1991 |
Durata | 45:04 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Pop |
Etichetta | Clan Celentano |
Produttore | Adriano Celentano |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 350 000+) |
Adriano Celentano - cronologia | |
Album precedente (1987) Album successivo
(1994) |
I brani La più migliore e Fuoco sono stati scritti insieme al batterista Mauro Spina[2]. Il disco viene pubblicato dopo una lunga assenza dalle scene del cantante-showman: dopo la lunga e massacrante esperienza con "Fantastico" si devono aspettare praticamente quattro anni prima di un suo nuovo lavoro discografico. L'album rappresenta una svolta per Celentano il quale, pur mantenendosi fedele alle tematiche a lui più care (ecologia e speculazione edilizia su tutte), si avvale di un nuovo team di arrangiatori che portano il prodotto verso sonorità più attuali: Davide Romani ed Enrico La Falce, con Luca Cersosimo (già nell'equipe artistica di Jovanotti) e lo stesso Celentano. Il disco funziona bene, raggiungendo anche le zone alte della classifica, trainato anche da una partecipazione dell'Autore ad una puntata speciale del programma "Notte Rock" durante la quale esegue alcuni brani dall'album, nelle pause della lunga intervista-chiacchierata insieme al giornalista Enzo Biagi.
In riferimento al titolo stesso di questo disco sarà proprio lo stesso "Molleggiato" ad autoproclamarsi, con sincera fierezza, "Re degli ignoranti".
Classifica (1991) | Posizione massima |
---|---|
Europa[3] | 40 |
Italia[4] | 1 |
Altri progetti
![]() |