music.wikisort.org - Composizione All Within My Hands è un singolo del gruppo musicale statunitense Metallica e della San Francisco Symphony, pubblicato il 15 luglio 2020 come primo estratto dall'album dal vivo S&M2 .
All Within My Hands singolo discografico Screenshot tratto dal video del branoArtista Metallica , San Francisco Symphony
Pubblicazione 15 luglio 2020
Durata 6:14 (versione album) 4:48 (versione radiofonica)
Album di provenienza S&M2
Genere Musica acustica Rock sinfonico
Etichetta Blackened
Produttore Greg Fidelman, James Hetfield , Lars Ulrich
Registrazione 6 e 8 settembre 2019, The Chase Center, San Francisco (California )
Formati Download digitale, streaming
Metallica - cronologia
Descrizione
Si tratta di una versione riarrangiata in chiave acustica dell'omonimo brano originariamente inciso dal gruppo per l'ottavo album St. Anger , uscito nel 2003. Tale versione era già stata presentata in precedenza nel 2018 durante il concerto benefico dei Metallica immortalato in seguito nell'album dal vivo Helping Hands... Live & Acoustic at the Masonic .[1]
Tracce
Download digitale – 1ª versione
All Within My Hands (Live) – 6:14
Streaming
All Within My Hands (Live) – 6:13
Nothing Else Matters (Live) – 6:39
Download digitale – 2ª versione
All Within My Hands (Live / Radio Edit) – 4:48
Metallica
San Francisco Symphony
Edwin Outwater – direzione
Michael Tilson Thomas – concettualizzazione aggiuntiva
Bruce Coughlin – arrangiamento
Michael Kamen – arrangiamento
Avi Vinocur – voce aggiuntiva
Nadya Tichman – primo violino
Jeremy Constant – primo violino
Mariko Smiley – primo violino
Melissa Kleinbart – primo violino
Sarn Oliver – primo violino
Naomi Kazama Hull – primo violino
Victor Romasevich – primo violino
Yun Chu – primo violino
Yukiko Kurakata – primo violino
Katie Kadarauch – primo violino
Jessie Fellows – secondo violino
Polina Sedukh – secondo violino
David Chernyavsky – secondo violino
Raushan Akhmedyarova – secondo violino
Chen Zhao – secondo violino
Adam Smyla – secondo violino
Sarah Knutson – secondo violino
Yuna Lee – secondo violino
Yun Jie Liu – viola
John Schoening – viola
Christian King – viola
Gina Cooper – viola
David Gaudry – viola
Matthew Young – viola
David Kim – viola
Nanci Severance – viola
Amos Yang – violoncello
Margaret Tait – violoncello
Jill Rachuy Brindel – violoncello
Stephen Tramontozzi – violoncello
Shu-Yi Pai – violoncello
Richard Andaya – violoncello
Miriam Perkoff – violoncello
Adelle-Akiko Kearns – violoncello
Scott Pingel – contrabbasso
Daniel G. Smith – contrabbasso
S. Mark Wright – contrabbasso
Charles Chandler – contrabbasso
Chris Gilbert – contrabbasso
William Ritchen – contrabbasso
Robin McKee – flauto
Linda Lukas – flauto
Catherine Payne – flauto
James Button – oboe
Pamela Smith – oboe
Russ deLuna – oboe
Luis Baez – clarinetto
David Neuman – clarinetto
Jerome Simas – clarinetto
Stepehn Paulson – fagotto
Rob Wer – fagotto
Steven Braunstein – fagotto
Robert Ward – corno
Jonathan Ring – corno
Bruce Roberts – corno
Daniel Hawkins – corno
Chris Cooper – corno
Joshua Paulus – corno
Jeff Garza – corno
Aaron Schuman – tromba
Joseph Brown – tromba
Robert Giambruno – tromba
John Freeman – tromba
Timothy Higgins – trombone
Nick Platoff – trombone
John Engelkes – trombone
Jeff Budin – trombone
Jeffrey Anderson – tuba
Edwan Stephan – timpani
Jacob Nissly – percussioni
James Lee Wyatt III – percussioni
Tom Hemphill – percussioni
Robert Klieger – percussioni
Douglas Rioth – arpa
Marc Shapiro – tastiera
Produzione
Greg Fidelman – produzione, missaggio
James Hetfield – produzione
Lars Ulrich – produzione
John Harris – registrazione
Jay Vicari – registrazione
Brian Flanzbaum – registrazione
Sara Lyn Killion – ingegneria del suono, montaggio
Dan Monti – ingegneria del suono, montaggio
Jim Monti – ingegneria del suono, montaggio
Jason Gossman – ingegneria del suono, montaggio
Kent Matcke – ingegneria del suono, montaggio
Billy Joe Bowers – ingegneria del suono, montaggio
Bob Ludwig – mastering
Classifiche
Classifica (2020)
Posizione massima
Stati Uniti (mainstream rock)[2]
1
Stati Uniti (rock & alternative)[3]
47
Note
Collegamenti esterni
Portale Rock : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии