music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Nothing Else Matters è un singolo del gruppo musicale statunitense Metallica, pubblicato il 20 aprile 1992 come terzo estratto dal quinto album in studio Metallica.[13]

Nothing Else Matters
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaMetallica
Pubblicazione20 aprile 1992
Durata6:29
Album di provenienzaMetallica
GenereHard rock[1]
Power ballad[2]
EtichettaVertigo
ProduttoreBob Rock, James Hetfield, Lars Ulrich
Registrazioneottobre 1990-giugno 1991, One on One Studios, Los Angeles (California)
FormatiCD, 7", 12"
Certificazioni originali
Dischi d'oro Austria[3]
(vendite: 15 000+)
 Belgio[4]
(vendite: 15 000+)
 Nuova Zelanda[5]
(vendite: 7 500+)
 Stati Uniti[6]
(vendite: 500 000+)
 Svezia[7]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platino Australia (5)[8]
(vendite: 350 000+)
 Danimarca[9]
(vendite: 30 000+)
 Germania[10]
(vendite: 500 000+)
 Regno Unito[11]
(vendite: 600 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia (2)[12]
(vendite: 100 000+)
Metallica - cronologia
Singolo precedente
(1991)
Singolo successivo
(1992)

Descrizione


Il frontman James Hetfield dedicò inizialmente questo brano alla sua prima ragazza. La considerava una canzone molto personale e non era intenzionato a pubblicarla, ma quando il batterista Lars Ulrich la sentì, la volle a tutti i costi in Metallica.

L'introduzione è un arpeggio in Mi minore che comincia con le corde (a vuoto) Mi, Sol, Si e Mi cantino. All'inizio si disse che Hetfield avesse iniziato a comporre la canzone mentre era al telefono con la sua fidanzata e avesse dunque solo una mano libera; tutto ciò venne poi confermato dallo stesso nel DVD Classic Albums. Tra l'altro si tratta di una delle poche canzoni in cui il gruppo si cimenta con il tempo in 6/8, cosa rara nelle loro canzoni, solitamente in 4/4.


Video musicale


Il videoclip, diretto da Adam Dubin, venne pubblicato il 25 febbraio 1992 e mostra un collage di filmati che mostrano le sessioni della registrazione del brano ed altri tratti dal DVD A Year and a Half in the Life of Metallica. Il video suscitò alcune polemiche per via di una scena in cui si vede Lars Ulrich che getta una freccetta su un poster di Kip Winger, allora noto come leader della band Winger.


Tracce


Testi e musiche di James Hetfield e Lars Ulrich, eccetto dove indicato.

CD, 12"
  1. Nothing Else Matters – 6:33
  2. Enter Sandman (Live) – 5:25 (James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett)
  3. Harvester of Sorrow (Live) – 6:51
  4. Nothing Else Matters (Demo) – 5:52
CD singolo – Live at Wembley Stadium, London, April 20th, 1992
  1. Enter Sandman – 5:39 (James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett)
  2. Sad but True – 5:30
  3. Nothing Else Matters – 6:17
7"
  1. Nothing Else Matters – 6:32
  1. Enter Sandman (Live) – 5:25 (James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett)

Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (1992) Posizione
massima
Australia[15] 8
Austria[15] 6
Belgio (Fiandre)[15] 5
Canada[16] 41
Danimarca[15] 23
Finlandia[15] 14
Francia[15] 10
Germania[15] 9
Irlanda[17] 6
Italia[18] 7
Norvegia[15] 3
Nuova Zelanda[15] 11
Paesi Bassi[15] 4
Regno Unito[19] 6
Stati Uniti[20] 34
Stati Uniti (mainstream rock)[20] 11
Svezia[15] 12
Svizzera[15] 5
Classifica (2014) Posizione
massima
Regno Unito (rock & metal)[21] 3

Classifiche di fine anno

Classifica (1992) Posizione
Australia[22] 69
Belgio (Fiandre)[23] 34
Germania[24] 26
Paesi Bassi[25] 21
Svizzera[26] 12

Cover


A causa della sua popolarità, il brano è stato oggetto di molte cover, sia di artisti heavy metal che non: tra i tanti ci sono gli Apocalyptica e i Die Krupps (per degli album tributo), Bif Naked, gli Angels of Venice, la cantante pop Lucie Silvas e dal gruppo nu metal Staind. Nota anche una versione del DJ olandese Zany assieme a MCDV8. Esiste anche una versione corale del gruppo belga Scala & Kolacny Brothers; inoltre è stata cantata da Shakira durante il The Sun Comes Out World Tour.

La canzone è stata anche riprodotta, con il testo completamente modificato, in lingua italiana dal cantautore Marco Masini, con il titolo E chi se ne frega, nell'album del 2001 Uscita di sicurezza.

Nel 2021 Miley Cyrus ha realizzato una propria versione del brano in collaborazione con Elton John al pianoforte e con gli stessi Metallica.


Versioni alternative



Elevator Version


Del brano esiste una versione acustica denominata "Elevator Version", presente come b-side all'interno del singolo Sad but True. Questa versione differisce dall'originale per l'assenza totale delle chitarre elettriche (rimpiazzate da quelle acustiche, compreso anche per l'assolo), dal basso e dalla batteria. Rimangono perciò la sola voce di Hetfield e le orchestrazioni di Kamen.


Nothing Else Matters '99


Nothing Else Matters '99
singolo discografico
ArtistaMetallica, The San Francisco Symphony Orchestra
Pubblicazione22 novembre 1999
Durata6:47
Album di provenienzaS&M
GenerePower ballad
Rock sinfonico
EtichettaVertigo
ProduttoreBob Rock, James Hetfield, Lars Ulrich, Michael Kamen
Registrazione21-22 aprile 1999, Berkeley Community Theatre, Berkeley (California)
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oro Belgio[27]
(vendite: 25 000+)
Metallica - cronologia
Singolo precedente
(1999)
Singolo successivo
(2000)

Nothing Else Matters venne ripubblicato il 22 novembre 1999 come il primo singolo estratto dall'album dal vivo S&M, disco realizzato con la San Francisco Symphony Orchestra.[28]

Il singolo contiene come b-side la versione orchestrale di For Whom the Bell Tolls e il brano inedito - Human.


Tracce

Testi e musiche di James Hetfield e Lars Ulrich, eccetto dove indicato.

CD singolo (Australia)
  1. Nothing Else Matters – 6:47
  2. Nothing Else Matters (Video) – 6:23
CD singolo (Europa)
  1. Nothing Else Matters – 6:47
  2. - Human – 4:19
CD maxi-singolo (Europa)
  1. Nothing Else Matters – 6:47
  2. For Whom the Bell Tolls – 4:52 (James Hetfield, Lars Ulrich, Cliff Burton)
  3. - Human – 4:19
  4. Nothing Else Matters (Video) – 6:23

Formazione

Gruppo
Altri musicisti

Classifiche

Classifica (2000) Posizione
massima
Australia[29] 28
Belgio (Fiandre)[29] 1
Belgio (Vallonia)[29] 33
Germania[29] 2
Italia[18] 43
Paesi Bassi[15] 3
Svizzera[15] 4

Versione di S&M2


Nothing Else Matters
singolo discografico
ArtistaMetallica, San Francisco Symphony
Pubblicazione15 luglio 2020
Durata6:39
Album di provenienzaS&M2
GenereRock sinfonico
Power ballad
EtichettaBlackened
ProduttoreGreg Fidelman, James Hetfield, Lars Ulrich
Registrazione6 e 8 settembre 2019, The Chase Center, San Francisco (California)
FormatiDownload digitale, streaming
Metallica - cronologia
Singolo precedente
(2020)
Singolo successivo
(2020)

Il 15 luglio 2020 il gruppo ha reso disponibile una versione dal vivo di Nothing Else Matters eseguita con la San Francisco Symphony, pubblicandola come secondo singolo estratto dall'album dal vivo S&M2.


Tracce

Download digitale – 1ª versione
  1. Nothing Else Matters (Live) – 6:39
Download digitale – 2ª versione
  1. Nothing Else Matters (Live / Radio Edit) – 4:27

Formazione

Metallica
San Francisco Symphony
Produzione

Note


  1. (EN) Chris True, Nothing Else Matters, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 agosto 2022.
  2. (EN) Robert Palmer, Metallica: Metallica, su Rolling Stone, 12 agosto 1991. URL consultato il 14 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  3. (DE) Metallica - Nothing Else Matters – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 22 maggio 2015.
  4. (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2014, su Ultratop. URL consultato il 28 settembre 2021.
  5. (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
  6. (EN) Metallica - Nothing Else Matters – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 18 maggio 2015.
  7. (SV) Guld- och Platinacertifikat − År 2000 (PDF), su IFPI Sverige, p. 3. URL consultato l'11 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  8. (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Single Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2021 and 31-05-2021 (XLSX), su dropbox.com. URL consultato il 1º luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2021).
  9. (DA) Nothing Else Matters, su IFPI Danmark. URL consultato l'11 maggio 2015.
  10. (DE) Metallica - Nothing Else Matters – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  11. (EN) Nothing Else Matters, su British Phonographic Industry. URL consultato il 21 maggio 2021.
  12. Nothing Else Matters (certificazione), su FIMI. URL consultato il 6 ottobre 2022.
  13. (EN) Nothing Else Matters, su Metallica. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  14. (EN) Live at Wembley Stadium, su Metallica. URL consultato il 12 marzo 2013.
  15. (NL) Metallica – Nothing Else Matters, su Ultratop. URL consultato il 9 giugno 2015.
  16. (EN) Top Singles - Volume 55, No. 18, May 02 1992, su collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 9 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  17. (EN) Nothing Else Matters, su irishcharts.ie. URL consultato il 9 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  18. Indice per Interprete: M, su Hit Parade Italia. URL consultato il 9 giugno 2015.
  19. (EN) Official Singles Chart Top 75: 03 May 1992 - 09 May 1992, su Official Charts Company. URL consultato il 9 giugno 2015.
  20. (EN) Metallica : Awards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 giugno 2015.
  21. (EN) Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 11 May 2014 - 17 May 2014, su Official Charts Company. URL consultato il 23 aprile 2015.
  22. (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, St Ives, Australian Chart Book, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  23. (NL) Jaaroverzichten 1992, su Ultratop. URL consultato il 9 giugno 2015.
  24. (DE) Single – Jahrescharts 1992, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 9 giugno 2015.
  25. (NL) Jaaroverzichten 1992, su dutchcharts.nl. URL consultato il 9 giugno 2015.
  26. (DE) Jahreshitparade 1992, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 9 giugno 2015.
  27. (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2000, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
  28. (EN) Nothing Else Matters (S&M Version), su Metallica. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  29. (NL) Metallica with Michael Kamen conducting the San Francisco Symphony Orchestra – Nothing Else Matters, su Ultratop. URL consultato il 9 giugno 2015.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Nothing Else Matters

Nothing Else Matters (englisch für „Nichts anderes zählt“ oder „Nichts anderes ist von Bedeutung“) ist ein von James Hetfield und Lars Ulrich geschaffenes Lied der US-amerikanischen Metal-Band Metallica aus dem Jahr 1991. Es handelt sich um eine Metalballade oder Powerballade, die als Single-Auskopplung (Frühjahr 1992 vom Label Vertigo Records) aus dem Erfolgsalbum Metallica zum erfolgreichsten und bekanntesten Stück der Gruppe avancierte. Darüber hinaus ist es eines der wenigen Metal-Stücke, das sich im Popmusik-Mainstream genreübergreifend als Standard-Song verankern konnte und Coverversionen von Vertretern unterschiedlichster Stilrichtungen erfuhr. Eine mit dem San Francisco Symphony Orchestra live aufgenommene Version wurde als Single Ende der 1990er-Jahre ebenfalls ein großer Charterfolg.

[en] Nothing Else Matters

"Nothing Else Matters" is a song by American heavy metal band Metallica. It was released in 1992 as the third single from their self-titled fifth studio album, Metallica. The song peaked at number 11 on the Billboard Mainstream Rock Tracks chart, number 6 on the UK Singles Chart, number 1 in Denmark, and reached the top ten on many other European charts. "Nothing Else Matters" was featured as a playable track in the music video game Guitar Hero: Metallica. Recognized as one of Metallica's best known and most popular songs, the power ballad[1] has become a staple in live performances.

[es] Nothing Else Matters

«Nothing Else Matters» (traducido al español: «Nada más importa») es una power ballad grabada e interpretada por la banda estadounidense de thrash metal Metallica. Se publicó el 20 de abril de 1992 como el tercer sencillo del quinto álbum de estudio autotitulado Metallica.[1]
- [it] Nothing Else Matters

[ru] Nothing Else Matters

«Nothing Else Matters» (с англ. — «Остальное неважно») — рок-баллада американской рок-группы Metallica, выпущенная в 1991 году в альбоме «Metallica». В 1992 году песня достигала 11 места в чарте Hot Mainstream Rock Tracks[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии