music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Anastacia è il terzo album di Anastacia uscito il 29 marzo del 2004.

Anastacia
album in studio
ArtistaAnastacia
Pubblicazione29 marzo 2004
Durata48:41
Dischi1
Tracce12
GenerePop rock[1][2]
Power pop[1]
Pop soul[1]
EtichettaEpic Records
ProduttoreAnastacia (esecutivo), Dallas Austin, Glen Ballard, Richie Jones, Patrick Leonard, John Shanks, David A. Stewart, Ric Wake
Certificazioni
Dischi d'oro Belgio[3]
(vendite: 25 000+)
 Francia[4]
(vendite: 100 000+)
 Portogallo[5]
(vendite: 20 000+)
 Ungheria[6]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platino Australia (2)[7]
(vendite: 140 000+)
 Austria (2)[8]
(vendite: 60 000+)
 Danimarca[9]
(vendite: 40 000+)
Europa[10] (3)
(Vendite: 3 000 000+)
 Finlandia[11]
(vendite: 35 089+)
 Germania (4)[12]
(Vendite: 800 000+)
 Grecia[13]
(vendite: 20 000+)
 Norvegia[5]
(vendite: 40 000+)
 Paesi Bassi[14]
(vendite: 80 000+)
 Regno Unito (4)[15]
(vendite: 1 200 000+)
 Spagna[16] (2)
(Vendite: 200 000+)
 Svezia[17]
(vendite: 60 000+)
 Svizzera[18] (3)
(Vendite: 120 000+)
Anastacia - cronologia
Album precedente
(2001)
Album successivo
(2005)
Singoli
  1. Left Outside Alone
    Pubblicato: 15 marzo 2004
  2. Sick and Tired
    Pubblicato: 19 luglio 2004
  3. Welcome to My Truth
    Pubblicato: 8 novembre 2004
  4. Heavy on My Heart
    Pubblicato: 7 marzo 2005

L'album ha raggiunto la vetta di diversi paesi, tra cui Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Grecia e Australia. L'album non è mai uscito negli Stati Uniti, anche se una data era stata fissata per il 30 agosto 2005: la versione americana avrebbe previsto una diversa tracklist da quella europea, sostituendo Sexy Single con la B-side Underground Army. I piani di pubblicazione sono stati cancellati senza motivazioni ufficiali. L'album ha venduto oltre 8 milioni di copie nel mondo.[19]

La Sony Music, il 29 aprile 2004, dichiara che l'album solamente dopo un mese, riesce a vendere 4 milioni di copie nel mondo.[20] Viene definito il miglior album Pop/Rock dell'anno ed il migliore degli ultimi 10 anni.[20] Nel 2019 la rivista OnStage inserisce l'album nella classifica dei migliori album degli ultimi venti anni.[21]


Antefatti


Nel gennaio 2003, ad Anastacia fu diagnosticato un cancro al seno sinistro. La cantante venne operata e successivamente decise di fondare l'associazione Anastacia Fund through The Breast Cancer Research Foundation per promuovere la prevenzione dal cancro al seno nelle giovani donne.

Dopo questa esperienza, Anastacia è entrata negli studi di registrazione nel settembre del 2003 per registrare il nuovo album di inediti: assieme a lei hanno collaborato Glen Ballard, Dallas Austin, e David A. Stewart. Anastacia nell'album si è spostata verso un sound più rock, come evince da canzoni tipo Seasons Change, Time, I Do (in collaborazione con Sonny Sandoval del gruppo P.O.D.) e Pretty Little Dum Dum.

Anastacia ha scritto sul suo sito ufficiale che la sua malattia ha reso le registrazioni per l'album più difficili: «[...] non è stata un'esperienza piacevole. Di solito cerco sempre il lato positivo delle cose, ma finora niente riguardo alla registrazione di quest'album è stato positivo. Il mio dottore mi aveva detto che sarei stata stanca, non stupida. Non riuscivo a concentrarmi su niente. Scrivevo una strofa ma poi non riuscivo a scrivere il ritornello, o scrivevo il ritornello ma non riuscivo a scrivere l'intermezzo. Non riuscivo a parlare, non riuscivo a connettere, ero totalmente fuori. I dottori avevano detto che sarei stata stanca e infatti ho sofferto di insonnia. È stata molto dura».


Promozione


L'album Anastacia si è rivelato un grande successo, raggiungendo le vette delle classifiche di dieci paesi tra cui Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Australia, mentre è arrivato secondo in Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda.

In Italia, Anastacia rimase per ben trenta settimane consecutive nella top 20, e tre settimane alla posizione numero 2, secondo solo a Buoni o cattivi di Vasco Rossi. Si tratta dell'album tra quelli della cantante statunitense con il più alto posizionamento nella classifica italiana ad oggi.[22]

Anastacia rimase ben 14 settimane non consecutive l'album più venduto in Europa nel 2004. Si tratta della seconda numero 1 di Anastacia nella European Albums Chart dopo Freak of Nature, che vi era rimasto tre settimane non consecutive nel 2002.

Il primo singolo dell'album, Left Outside Alone è stato anch'esso un successo, arrivando primo in Italia, Austria, Svizzera e Australia. Dall'album sono stati estratti altri tre singoli di successo: Sick and Tired, Welcome to My Truth e Heavy on My Heart. Dei tre, Sick and Tired è quello che ha avuto maggior successo, arrivando nelle prime posizioni delle classifiche di molti paesi europei, uguagliando il successo di Left Outside Alone. Welcome to My Truth è il singolo di Anastacia più venduto in Spagna ed ha avuto un moderato successo nel resto d'Europa, mentre Heavy on My Heart ha avuto un successo più contenuto, ma i suoi ricavati sono stati donati all'Anastacia Fund.


Tracce


  1. Seasons Change – 4:19 (Anastacia, Kara DioGuardi, John Rzeznik)
  2. Left Outside Alone – 4:19 (Anastacia, Dallas Austin, Glen Ballard)
  3. Time – 3:32 (Anastacia, Dallas Austin, Glen Ballard)
  4. Sick and Tired – 3:32 (Anastacia, Dallas Austin, Glen Ballard)
  5. Heavy on My Heart – 4:27 (Anastacia, Billy Mann)
  6. I Do (feat. Sonny) – 3:05 (Anastacia, Kara Dioguardi, Lukas Burton, Danny Weissfeld)
  7. Welcome to My Truth – 4:03 (Anastacia, Kara Dioguardi, John Shanks)
  8. Pretty Little Dum Dum – 4:37 (Anastacia, Glen Ballard, Kara Dioguardi)
  9. Sexy Single – 3:52 (Anastacia, Dave Stewart)
  10. Rearview – 4:11 (Anastacia, Kara Dioguardi, John Shanks)
  11. Where Do I Belong – 3:27 (Anastacia, Kara Dioguardi, Patrick Leonard)
  12. Maybe Today – 5:17 (Anastacia, Dave Stewart)
Bonus track per il Giappone
  1. Left Outside Alone (Jason Nevins Global Club Edit) – 11:13 (Anastacia, Dallas Austin, Glen Ballard)

DVD dell'edizione limitata


  1. The Making of Anastacia
  2. 2002 Europe Tour Promo
  3. Photo Gallery

Classifiche


Classifica (2004) Posizione
massima
Australia[23] 1
Austria[23] 1
Belgio (Fiandre)[23] 1
Belgio (Vallonia)[23] 5
Danimarca[23] 1
Europa[24] 1
Finlandia[23] 3
Francia[23] 14
Germania[23] 1
Grecia[25] 1
Irlanda[26] 2
Italia[23] 2
Norvegia[23] 1
Nuova Zelanda[23] 26
Paesi Bassi[23] 1
Polonia[27] 1
Portogallo[23] 2
Regno Unito[28] 1
Repubblica Ceca[29] 3
Spagna[23] 1
Svezia[23] 1
Svizzera[23] 1
Ungheria[30] 4

Date di pubblicazione


Paese Data Etichetta
Regno Unito 29 marzo 2004 Epic Records
Francia Sony
Italia
Germania
Svizzera
Australia
Giappone 9 giugno 2004

Note


  1. (EN) Matthew Chisling, Anastacia, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'11 luglio 2017.
  2. Fabrizio dal Passo, Anastacia, su Music on Tnt, 2 maggio 2004. URL consultato l'11 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2009).
  3. Gold and platinum certifications – Albums – 2004, su ultratop.be, Belgian Entertainment Association. Hung Medien, 8 maggio 2004. URL consultato il 17 aprile 2009.
  4. (FR) Anastacia - Anastacia – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 24 novembre 2022.
  5. (NO) Salgstroféer, su ifpi.no, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 19 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2012).
  6. (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2004, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 2 aprile 2021.
  7. (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2004 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  8. (DE) Gold & Platin, su ifpi.at, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 19 dicembre 2008.
  9. (DA) Guld og platin i oktober, su ifpi.dk, IFPI Denmark, 5 ottobre 2004. URL consultato il 2 luglio 2011.
  10. IFPI, su ifpi.org, vedi nel sito.
  11. (FI) Tilastot – Anastacia, su ifpi.fi, IFPI Finland. URL consultato il 12 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009).
  12. (DE) Anastacia - Anastacia – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 dicembre 2008.
  13. (EL) Top 50 Ξένων Άλμπουμ - Eβδομάδα 4-10/9, su ifpi.gr, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2005).
  14. (NL) Goud/Platina [collegamento interrotto], su nvpi.nl, NVPI. URL consultato il 19 dicembre 2008.
  15. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 1º gennaio 2010.
  16. (ES) Top 100 Albumes – 50/2004 (PDF), su promusicae.es, Productores de Música de España. URL consultato il 12 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2010).
  17. (SV) Guld & Platina – År 2004 (PDF), su ifpi.se, IFPI Sweden, 12 ottobre 2004. URL consultato il 19 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  18. Awards 2004, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 19 dicembre 2008.
  19. IFPI
  20. Anastacia – Anastacia, su z3.invisionfree.com, Sony Music, 29 aprile 2004. URL consultato il 24 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  21. Gli artisti (e gli album) che hanno definito il sound degli ultimi 20 anni, su onstageweb.com, Sony Music, 19 agosto 2019.
  22. ANASTACIA - ANASTACIA (ALBUM), su italiancharts.com. URL consultato il 15 febbraio 2016.
  23. (NL) Anastacia – Anastacia, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  24. Paul Sexton, 'Anastacia' retains Euro albums crown for 4th week [collegamento interrotto], su Billboard, AllBusiness.com, 29 aprile 2004. URL consultato il 31 dicembre 2009.
  25. (EL) Top 50 International Albums – 02/2005, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 6 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2005).
  26. Irish Top 75 Artist Album, Week Ending 12 August 2004, su chart-track.co.uk, Irish Recorded Music Association. Chart-Track. URL consultato il 30 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2012).
  27. Oficjalna lista sprzedaży, su olis.onyx.pl, OLiS, 19 aprile 2004. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  28. Chart Stats – Anastacia – Anastacia, su chartstats.com, Official Charts Company. Chart Stats. URL consultato il 30 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  29. Chart Stats – Anastacia – Anastacia, su z3.invisionfree.com, Invision Free. URL consultato il 30 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  30. (HU) Top 40 album- és válogatáslemez-lista – 2004. 19. hét, su mahasz.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 16 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Anastacia (Album)

Anastacia ist das dritte Studioalbum der Sängerin Anastacia und erschien am 29. März 2004.

[en] Anastacia (album)

Anastacia is the third studio album by American singer Anastacia. It was released on March 29, 2004, by Epic Records. Primarily a pop, power pop and rock album,[1][3] Anastacia also includes elements of soul and R&B.[1] It was a commercial success, peaking at the top of the albums charts in several countries, including Australia, Belgium, Germany, Greece, the Netherlands, Sweden, and the United Kingdom, and becoming one of the top 10 best-selling albums of the year in much of Europe.

[es] Anastacia (álbum)

Anastacia es el tercer álbum de la cantautora Anastacia, lanzado en Europa y Australia el 29 de marzo de 2004 y en Japón el 9 de junio de 2004. El álbum alcanzó en la cima de las listas de álbumes en varios países, incluido el Reino Unido, Alemania, los Países Bajos, Bélgica, Grecia y Australia, con el tiempo vende de 10 millones de copias en todo el mundo. En 2008 el disco a había vendido 20 millones de copias en todo el mundo.
- [it] Anastacia (album)

[ru] Anastacia (альбом)

Anastacia (рус. Анастейша) — третий студийный альбом американской певицы Анастейши, выпущенный 29 марта 2004 года на лейбле Epic Records. Альбом имел большой коммерческий успех, достигнув вершины альбомных чартов в ряде стран, включая Австралию, Бельгию, Германию, Грецию, Нидерланды, Швецию и Великобританию. Anastacia так и не вышел на родине певицы в США, несмотря на планы выпустить его 30 августа 2005 года с трек-листом, отличающимся от европейской версии. По неизвестным причинам планы были отменены.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии