music.wikisort.org - ComposizioneApocalyptic Love è il secondo album in studio del chitarrista statunitense Slash, pubblicato il 22 maggio 2012 dalla Dik Hayd Records.
Apocalyptic Love album in studio |
---|
Artista | Slash
|
---|
Featuring | Myles Kennedy & The Conspirators
|
---|
Pubblicazione | 22 maggio 2012
|
---|
Durata | 54:20
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere[1] | Hard rock Heavy metal
|
---|
Etichetta | Dik Hayd  Roadrunner
|
---|
Produttore | Eric Valentine
|
---|
Registrazione | Barefoot Recording, Hollywood (California)
|
---|
Formati | CD, 2 LP, download digitale, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'argento | Regno Unito[2] (vendite: 60 000+)
|
---|
Dischi d'oro | Australia[3] (vendite: 35 000+)
Nuova Zelanda[4] (vendite: 7 500+)
Polonia[5] (vendite: 10 000+)
|
---|
Slash - cronologia |
---|
|
Myles Kennedy - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Prodotto nuovamente da Eric Valentine, l'album ha visto la partecipazione del gruppo che accompagna Slash dal vivo, ovvero il cantante Myles Kennedy e i The Conspirators, (questi ultimi formati dal bassista Todd Kerns e dal batterista Brent Fitz), ed è stato promosso dall'Apocalyptic Love World Tour, svoltosi tra il 2012 e il 2013.
Apocalyptic Love ha debuttato negli Stati Uniti d'America alla quarta posizione della Billboard 200,[6] vendendo 38 000 copie nella prima settimana di rivelazione. In Canada l'album ha invece debuttato alla seconda posizione della rispettiva classifica,[7] vendendo 7 500 copie nella prima settimana.
Antefatti
Durante il tour mondiale seguente al primo disco solista, Slash annunciò l'uscita del suo secondo album. A differenza dell'album di debutto, che vide la partecipazione di diversi cantanti, fra cui Chris Cornell, Ozzy Osbourne, M. Shadows e Kid Rock, Slash scelse fin dall'inizio come unico cantante Myles Kennedy, frontman degli Alter Bridge. Kennedy aveva già prestato la propria voce nel primo lavoro solista di Slash, cantando in Starlight e Back from Cali, per poi accompagnarlo durante il seguente tour mondiale. In seguito, Slash affermò che la realizzazione del nuovo album avrebbe visto una stretta collaborazione con Kennedy anche nella scrittura dei brani, e che non sapeva se l'album sarebbe stato pubblicato sotto il proprio nome o con un nome del tutto nuovo.
Slash iniziò a lavorare al suo secondo album solista nel giugno del 2011, e nel dicembre di quell'anno furono registrate tre brani, Halo, Standing in the Sun e Bad Rain. Slash definì il nuovo materiale "molto pesante". L'album è stato interamente registrato in presa diretta (prima volta che Slash sperimenta tale metodo di registrazione) ed è stato completato nel febbraio 2012.
Il 27 febbraio 2012 è stato annunciato il singolo apripista dell'album, intitolato You're a Lie; nella stessa data è stata resa disponibile un'anteprima di trenta secondi dello stesso singolo. Il 5 marzo è stata invece pubblicata la lista tracce. Kennedy, che ha realizzato tutti i testi dell'album, rivelò che alcuni di essi riguardano le sue passate esperienze di dipendenza da droghe.
Il 26 marzo 2012, delle anteprime di trenta secondi tratte da Apocalyptic Love furono resi disponibili sul sito Amazon.com.
Accoglienza
L'album ha ricevuto valutazioni mediamente positive da parte della critica. Su Metacritic, ha ottenuto un punteggio di 62 su 100, basato su 13 recensioni.
Tracce
Testi di Myles Kennedy, musiche di Saul Hudson, eccetto dove indicato.
- Apocalyptic Love – 3:28
- One Last Thrill – 3:09
- Standing in the Sun – 4:03
- You're a Lie – 3:50
- No More Heroes – 4:23 (musica: Saul Hudson, Eric Valentine)
- Halo – 3:22
- We Will Roam – 4:49
- Anastasia – 6:07
- Not for Me – 5:21
- Bad Rain – 3:46
- Hard & Fast – 3:02
- Far and Away – 5:14
- Shots Fired – 3:48
- Tracce bonus nell'edizione deluxe
- Carolina – 3:17
- Crazy Life – 3:40
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2012) |
Posizione massima |
Australia[8] |
2 |
Austria[8] |
3 |
Belgio (Fiandre)[8] |
13 |
Belgio (Vallonia)[8] |
21 |
Canada[9] |
2 |
Danimarca[8] |
9 |
Finlandia[8] |
3 |
Francia[8] |
9 |
Germania[8] |
5 |
Giappone[10] |
13 |
Irlanda[11] |
38 |
Italia[8] |
3 |
Norvegia[8] |
13 |
Nuova Zelanda[8] |
1 |
Paesi Bassi[8] |
7 |
Polonia[12] |
5 |
Regno Unito[13] |
12 |
Regno Unito (rock & metal)[14] |
1 |
Repubblica Ceca[15] |
7 |
Russia[16] |
16 |
Spagna[8] |
17 |
Stati Uniti[6] |
4 |
Stati Uniti (hard rock)[17] |
1 |
Stati Uniti (independent)[18] |
1 |
Stati Uniti (rock)[19] |
2 |
Stati Uniti (tastemaker)[20] |
9 |
Svezia[8] |
4 |
Svizzera[8] |
3 |
Ungheria[21] |
3 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2012) |
Posizione |
Australia[22] |
92 |
Italia[23] |
89 |
Nuova Zelanda[24] |
44 |
Stati Uniti (hard rock)[25] |
14 |
Stati Uniti (independent)[26] |
28 |
Stati Uniti (rock)[27] |
66 |
Note
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Apocalyptic Love, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 30 ottobre 2022.
- (EN) Apocalyptic Love, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 marzo 2016.
- (EN) Accreditations - 2012 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (EN) NZ Top 40 Albums Chart - 16 July 2012, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
- (PL) Przyznane w 2012 roku, su bestsellery.zpav.pl, Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (EN) Slash - Chart history (Billboard 200), su Billboard. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- (EN) Slash - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- (NL) Slash feat. Myles Kennedy & The Conspirators - Apocalyptic Love, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (EN) Slash - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 26 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
- (JA) アポカリプティック・ラヴ~デラックス・エディション, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (EN) Top 75 Artist Album, Week Ending 21 June 2012, su chart-track.co.uk, GFK Chart-Track. URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2012).
- (EN) OLiS - Sales for the period: 21.05.2012 - 27.05.2012, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 24 June 2012 - 30 June 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 24 June 2012 - 30 June 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (CS) Hitparáda – Týden – 21. 2012., su ifpicr.cz, ČNS IFPI. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (RU) Статьи: Lenta.ru: Культура: Бабушкин реванш, su lenta.ru. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (EN) Slash - Chart history (Hard Rock Albums), su Billboard. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- (EN) Slash - Chart history (Independent Albums), su Billboard. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- (EN) Slash - Chart history (Top Rock Albums), su Billboard. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- (EN) Slash - Chart history (Tastemaker Albums), su Billboard. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista, su slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 20 maggio 2015.
- (EN) ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2012, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 20 maggio 2015.
- Top 100 Album Combined - Classifica annuale (dal 2 Gennaio 2012 al 30 Dicembre 2012) (PDF), su sorrisi.com, TV Sorrisi e Canzoni (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
- (EN) Top Selling Albums of 2012, su nztop40.co.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
- (EN) Hard Rock Albums: 2012 Year End Charts, su Billboard. URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2013).
- (EN) Slash - Chart history (Independent Albums - Year end), su Billboard. URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2015).
- (EN) 2012 Year End Charts - Top Rock Albums, su Billboard. URL consultato il 20 maggio 2015.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su slashonline.com.

- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Apocalyptic Love, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Apocalyptic Love, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Apocalyptic Love, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Apocalyptic Love, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Heavy metal | Portale Rock |
На других языках
[de] Apocalyptic Love
Apocalyptic Love ist das zweite Studioalbum des Guns-n’-Roses und ehemaligen Velvet-Revolver -Gitarristen Slash. Im Gegensatz zum Vorgänger wurde das Album nicht mit mehreren Sängern aufgenommen. Nur Alter-Bridge-Sänger Myles Kennedy ist auf dem Album zu hören. Weitere Musiker waren außerdem der Bassist Todd Kerns und der Schlagzeuger Brent Fitz (genannt The Conspirators, zu deutsch: Die Mitverschwörer).
[en] Apocalyptic Love
Apocalyptic Love is the second solo studio album by guitarist Slash. However, it is also the first studio album billed to Slash feat. Myles Kennedy & The Conspirators. The band features vocalist Myles Kennedy, bassist Todd Kerns and drummer Brent Fitz in addition to Slash on guitar. Produced by Eric Valentine, it was released on May 22, 2012.[1]
[es] Apocalyptic Love
Apocalyptic Love es el segundo álbum de estudio de Slash, actual guitarrista de Guns N' Roses. El álbum cuenta con la banda de Slash, que consiste en el vocalista Myles Kennedy, el bajista Todd Kerns, el guitarrista rítmico Frank Sidoris y el baterista Brent Fitz (referidos colectivamente como "Myles Kennedy y los conspiradores" ("Myles Kennedy and The Conspirators"). Producido por Eric Valentine, que ha sido lanzado el 22 de mayo de 2012.
- [it] Apocalyptic Love
[ru] Apocalyptic Love
Apocalyptic Love — второй студийный альбом Слэша, гитариста Velvet Revolver, Guns N’ Roses, был выпущен 22 мая 2012 года. В записи альбома приняла участие группа Слэша «Myles Kennedy and the Conspirators», состоящая из вокалиста Майлза Кеннеди, бас-гитариста Тодда Кернса и барабанщика Брента Фитца.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии