music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Back to Black è il secondo album in studio della cantautrice britannica Amy Winehouse, pubblicato il 27 ottobre 2006 dalla Island Records.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Back to Black (disambigua).
Back to Black
album in studio
ArtistaAmy Winehouse
Pubblicazione27 ottobre 2006
Durata34:55
Dischi1
Tracce11
GenereContemporary R&B[1]
Soul[1]
Jazz[1]
Rhythm and blues[2]
EtichettaIsland
ProduttoreMark Ronson, Amy Winehouse, Salaam Remi
Registrazione2005–2006
FormatiCD, LP, MC, download digitale, streaming
Note Miglior album pop vocale 2008
Certificazioni originali
Dischi d'oro Turchia[3]
(vendite: 5 000+)
Dischi di platino Australia (6)[4]
(vendite: 420 000+)
 Austria (7)[5]
(vendite: 140 000+)
 Belgio (3)[6]
(vendite: 150 000+)
 Canada[7]
(vendite: 100 000+)
 Danimarca (7)[8]
(vendite: 140 000+)
 Europa (8)[9]
(vendite: 8 000 000+)
 Finlandia[10]
(vendite: 33 884+)
 Francia (2)[11]
(vendite: 400 000+)
 Germania (6)[12]
(vendite: 1 200 000+)
 Grecia[13]
(vendite: 15 000+)
 Italia[14]
(vendite: 100 000+)
 Norvegia[15]
(vendite: 40 000+)
 Nuova Zelanda (2)[16]
(vendite: 30 000+)
 Paesi Bassi (2)[17]
(vendite: 120 000+)
 Polonia (2)[18]
(vendite: 40 000+)
 Portogallo (2)[19]
(vendite: 40 000+)
 Regno Unito (14)[20]
(vendite: 4 200 000+)
 Russia (2)[21]
(vendite: 40 000+)
 Spagna (2)[22]
(vendite: 160 000+)
 Stati Uniti (3)[23]
(vendite: 3 000 000+)
 Svezia[24]
(vendite: 60 000+)
 Svizzera (7)[25]
(vendite: 210 000+)
 Ungheria[26]
(vendite: 6 000+)
Dischi di diamante Brasile[27]
(vendite: 250 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia (4)[28]
(vendite: 200 000+)
Amy Winehouse - cronologia
Album precedente
(2003)
Album successivo
(2011)
Logo
Logo del disco Back to Black
Logo del disco Back to Black
Singoli
  1. Rehab
    Pubblicato: 23 ottobre 2006
  2. You Know I'm No Good
    Pubblicato: 7 gennaio 2007
  3. Back to Black
    Pubblicato: 30 aprile 2007
  4. Tears Dry on Their Own
    Pubblicato: 13 agosto 2007
  5. Love Is a Losing Game
    Pubblicato: 10 dicembre 2007
  6. Just Friends (DEU) 
    Pubblicato: 21 luglio 2008

Trainato dalle hit di successo Rehab, You Know I'm No Good, Back to Black, Tears Dry on Their Own e Love Is a Losing Game, è stato acclamato dalla critica musicale, che, oltre ad elogiare la produzione di Mark Ronson e Salaam Remi, si è soffermata nell'apprezzare la scrittura e lo stile di canto emotivo della Winehouse. Alla 50ª edizione dei Grammy Awards, Back to Black ha trionfato nella categoria miglior album pop vocale ma è stato anche nominato nell'ambita categoria album dell'anno. Durante la stessa cerimonia, la cantante ha vinto quattro premi aggiuntivi il che l'ha portata a divenire la seconda artista più premiata in una singola edizione, record condiviso con altre cinque colleghe. Inoltre, il disco è stato anche candidato ai BRIT Awards 2007 come album britannico dell'anno ed è anche stato selezionato in lizza per il prestigioso Mercury Prize nello stesso anno.

Con una vendita di 3.58 milioni di copie solo nel Regno Unito,[29] può vantarsi del titolo di secondo album più venduto nel Paese nel XXI secolo e il tredicesimo in assoluto sempre in territorio britannico.[30] Fino al 2013, l'album ha distribuito oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo,[31] risultando il maggiore successo commerciale riscosso dalla cantante.

Un'edizione deluxe è stata pubblicata nel novembre 2007, contenente tracce nuove e hit rieseguite live. Il video live di debutto della cantante, I Told You I Was Trouble: Live in London, è stato piazzato sul mercato nello stesso periodo e contiene una registrazione dal vivo della Winehouse presso lo Shepherd's Bush Empire di Londra oltre che un documentario di 50 minuti sulla sua carriera nei quattro anni precedenti alla pubblicazione di Back to Black.


Canzoni



Singoli



Altre Canzoni



Accoglienza


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Metacritic81/100[32]
Allmusic[33]
L'AV ClubA-[34]
Entertainment WeeklyA-[35]
The Guardian[36]
Il New York TimesFavorevole[36]
Mezzi del Pitchfork[37]
Rolling Stone[38]
Slant Magazine[39]
The Times[40]
Uncut[32]

Back to Black ha ricevuto una buona critica musicale.[32] Metacritic, che assegna un massimo di punteggio di 100 ha recensito l'album con 81, sulla base di 26 recensioni, che indica "il plauso universale".[32] John Bush, scrittore di Allmusic ha dato all'album cinque stelle su cinque ed ha lodato la transizione musicale della Winehouse dal suo album di debutto: è stato infatti detto che «Tutte le parti migliori del suo carattere musicale emergono intatte, e in realtà, sono efficaci per la trasformazione da vocalist jazz a sirena del soul».[33]


Tracce



Edizione standard


  1. Rehab – 3:35 (Amy Winehouse)
  2. You Know I'm No Good – 4:17 (Amy Winehouse)
  3. Me & Mr Jones – 2:33 (Amy Winehouse)
  4. Just Friends – 3:13 (Amy Winehouse)
  5. Back to Black – 4:01 (Amy Winehouse, Mark Ronson)
  6. Love Is a Losing Game – 2:35 (Amy Winehouse)
  7. Tears Dry on Their Own – 3:06 (Amy Winehouse, Nickolas Ashford, Valerie Simpson)
  8. Wake Up Alone – 3:42 (Amy Winehouse, Paul O'Duffy)
  9. Some Unholy War – 2:22 (Amy Winehouse)
  10. He Can Only Hold Her – 2:46 (Amy Winehouse, Richard Poindexter, Robert Poindexter)
Tracce bonus per Regno Unito e Irlanda
  1. Addicted – 2:45 (Amy Winehouse)
Tracce bonus per gli Stati Uniti
  1. You Know I'm No Good (Remix feat. Ghostface Killah) – 3:22 (Amy Winehouse)
  2. Rehab (Hot Chip Remix) – 6:58 (Amy Winehouse)
Tracce bonus per il Giappone
  1. Addicted – 2:45 (Amy Winehouse)
  2. Close to the Front – 4:35 (Amy Winehouse)
  3. Hey Little Rich Girl (feat. Zalon and Ade) – 3:35 (Roddy Byers)cover del brano degli Specials
  4. Monkey Man – 2:56 (Toots Hibbert)cover del brano dei Toots & the Maytals
  5. Back to Black (The Rumble Strips Remix) – 3:48 (Amy Winehouse, Mark Ronson)
  6. You Know I'm No Good (Remix feat. Ghostface Killah) – 3:22 (Amy Winehouse)
Tracce bonus per la Germania
  1. Rehab (Live at Kalkscheune / Berlin) – 3:37 (Amy Winehouse)
  2. Love Is a Losing Game (Live at Kalkscheune / Berlin) – 2:45 (Amy Winehouse)
  3. Tears Dry on Their Own (Live at Kalkscheune / Berlin) – 3:15 (Amy Winehouse, Nickolas Ashford, Valerie Simpson)
  4. Take the Box (Live at Kalkscheune / Berlin) – 3:39 (Amy Winehouse, Luke Smith)
  5. Valerie (Live at Kalkscheune / Berlin) – 4:14 (Dave McCabe, The Zutons)cover del brano dei The Zutons

Edizione limitata per i Paesi Bassi - Live From Amsterdam (disco bonus)


  1. Just Friends (Live at Paradiso / Amsterdam) – 3:20 (Amy Winehouse)
  2. Back to Black (Live at Paradiso / Amsterdam) – 3:55 (Amy Winehouse, Mark Ronson)
  3. I Heard Love Is Blind (Live at Paradiso / Amsterdam) – 3:13 (Amy Winehouse)
  4. Rehab (Live at Paradiso / Amsterdam) – 3:33 (Amy Winehouse)
  5. You Know I'm No Good (Live at Paradiso / Amsterdam) – 4:17 (Amy Winehouse)
  6. Love Is a Losing Game (Live at Paradiso / Amsterdam) – 2:47 (Amy Winehouse)

Edizione deluxe (disco bonus)


Il 5 novembre 2007 è stata pubblicata una "Deluxe Edition" di Back to Black, comprendente un secondo CD ("bonus disc") con altri 8 brani, prevalentemente cover. Le versioni per i mercati esteri possono avere un diverso ordine delle tracce, o solo 7 titoli (non è presente You're Wondering Now). To Know Him Is to Love Him e Monkey Man facevano parte del singolo You Know I'm No Good (rispettivamente la versione britannica e la versione Maxi). Valerie e Hey Little Rich Girl facevano parte del singolo Back to Black; Valerie è stata inoltre pubblicata come singolo tratto dall'album Version di Mark Ronson. You're Wondering Now faceva parte del singolo Tears Dry on Their Own. La versione di Some Unholy War presente sul bonus disc è in tempo più lento rispetto a quella del primo disco.

  1. Valerie – 3:53 (Dave McCabe, The Zutons)cover del brano dei The Zutons
  2. Cupid – 3:49 (Sam Cooke)cover del brano di Sam Cooke
  3. Monkey Man – 2:56 (Toots Hibbert)cover del brano dei Toots & the Maytals
  4. Some Unholy War (Down Tempo) – 3:16 (Amy Winehouse)
  5. Hey Little Rich Girl (feat. Zalon and Ade) – 3:35 (Roddy Byers)cover del brano degli Specials
  6. You're Wondering Now – 2:33 (Clement Dodd)cover del brano degli Specials
  7. To Know Him Is to Love Him – 2:25 (Phil Spector)cover del brano dei Teddy Bears
  8. Love Is a Losing Game (Original Demo) – 3:43 (Amy Winehouse)

Formazione



Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2006-08) Posizione
massima
Australia[41] 4
Austria[42] 1
Belgio (Fiandre)[43] 1
Belgio (Vallonia)[44] 3
Danimarca[45] 1
Finlandia[46] 2
Francia[47] 1
Germania[48] 1
Irlanda[49] 1
Italia[50] 1
Messico[51] 23
Norvegia[52] 1
Nuova Zelanda[53] 1
Paesi Bassi[54] 1
Polonia[55] 1
Portogallo[56] 1
Regno Unito[57] 1
Spagna[58] 2
Stati Uniti[59] 2
Svezia[60] 4
Svizzera[61] 1

Classifiche di fine anno

Classifica (2011) Posizione
Italia[62] 30
Classifica (2020) Posizione
Portogallo[63] 88
Classifica (2021) Posizione
Belgio (Fiandre)[64] 37
Belgio (Vallonia)[65] 89
Portogallo[66] 96
Regno Unito[67] 54

Note


  1. (EN) John Bush, Back to Black, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 agosto 2017.
  2. (EN) Ann Powers, Remembering Retro-Soul Singer Amy Winehouse, su npr.org, NPR Music, 23 luglio 2011. URL consultato il 26 agosto 2017.
  3. (TR) 2009 MÜ-YAP MÜZİK ENDÜSTRİSİ ÖDÜLLERİ, su Bağlantılı Hak Sahibi Fonogram Yapımcıları Meslek Birliği. URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).
  4. (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Album Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2021 and 31-05-2021, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 1º luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2021).
  5. (DE) Amy Winehouse - Back to Black – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 1º luglio 2021.
  6. (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2008, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
  7. (EN) Back to Black – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 1º luglio 2021.
  8. (DA) Back to Black, su IFPI Danmark. URL consultato l'11 agosto 2020.
  9. (EN) IFPI Platinum Europe Awards - 2010, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 23 aprile 2012.
  10. (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su Musiikkituottajat. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  11. (FR) Amy Winehouse - Back to Black – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 1º luglio 2021.
  12. (DE) Amy Winehouse - Back to Black – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 1º luglio 2021.
  13. (EL) Official cyta - IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart - Εβδομάδα 28/2011, su ifpi.gr. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  14. Le cifre degli album più venduti nel 2008, su musicaedischi.it, Musica e dischi, 11 febbraio 2009. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  15. (NO) Trofeer, su ifpi.no, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2006).
  16. (EN) Top 40 Albums - Monday 24 March 2008 [collegamento interrotto], su rianz.org.nz, RIANZ. URL consultato il 24 luglio 2011.
  17. (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  18. (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 1º luglio 2021.
  19. (PT) Discos de Ouro e Platina - GALARDÕES 2008, su afp.org.pt, Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 27 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
  20. (EN) Back to Black, su British Phonographic Industry. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  21. (RU) «ЗОЛОТО» И «ПЛАТИНА» / International 2007, su 2M. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).
  22. (ES) Top 100 Albumes - SEMANA 25: del 15.06.2009 al 21.06.2009 (PDF), su promusicae.es, PROMUSICAE. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).
  23. (EN) Amy Winehouse - Back to Black – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  24. (SV) Amy Winehouse – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 1º luglio 2021.
  25. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 1º luglio 2021.
  26. (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2008, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 2 aprile 2021.
  27. (PT) Amy Winehouse – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  28. Back to Black (certificazione), su FIMI. URL consultato il 7 marzo 2022.
  29. (EN) Looking back at Amy Winehouse's Back To Black ten 10 years on, su Official Charts Company, 21 luglio 2016.
  30. (EN) The UK's 60 official biggest selling albums of all time revealed, su Official Charts Company, 4 luglio 2016.
  31. (EN) Pamela McClintock, Amy Winehouse Documentary In the Works, su Billboard, Prometheus Global Media, 25 aprile 2013. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  32. Back To Black Reviews - Metacritic
  33. Back to Black - Amy Winehouse | Songs, Reviews, Credits, Awards | AllMusic
  34. Amy Winehouse: Amy Winehouse | Music | MusicalWork Review | The A.V. Club
  35. Back To Black Review | Music Reviews and News | EW.com
  36. https://www.nytimes.com/2007/03/12/arts/music/12choi.html
  37. Amy Winehouse: Back to Black | Album Reviews | Pitchfork
  38. Back to Black | Album Reviews | Rolling Stone
  39. Amy Winehouse: Back To Black | Music Review | Slant Magazine
  40. WebCite query result, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato il 13 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2008).
  41. (EN) Amy Winehouse - Back to Black (album), su australian-charts.com. URL consultato il 27 luglio 2011.
  42. (DE) Amy Winehouse - Back to Black (album), su austriancharts.at. URL consultato il 27 luglio 2011.
  43. (NL) Amy Winehouse - Back to Black (album), su ultratop.be. URL consultato il 27 luglio 2011.
  44. (FR) Amy Winehouse - Back to Black (album), su ultratop.be. URL consultato il 27 luglio 2011.
  45. (EN) Amy Winehouse - Back to Black (album), su danishcharts.com. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2015).
  46. (EN) Amy Winehouse - Back to Black (album), su finnishcharts.com. URL consultato il 27 luglio 2011.
  47. (FR) Amy Winehouse - Back to Black (album), su lescharts.com. URL consultato il 27 luglio 2011.
  48. (DE) Chartverfolgung / Winehouse, Amy / Longplay, su musicline.de. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  49. (EN) TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 17 January 2008, su chart-track.co.uk, www.chart-track.co.uk. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2012).
  50. (EN) Amy Winehouse - Back to Black (album), su italiancharts.com. URL consultato il 27 luglio 2011.
  51. mexicancharts.com - Amy Winehouse - Back To Black Archiviato l'8 novembre 2011 in Internet Archive.
  52. norwegiancharts.com - Amy Winehouse - Back To Black
  53. charts.org.nz - Amy Winehouse - Back To Black, su charts.org.nz. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2015).
  54. dutchcharts.nl - Amy Winehouse - Back To Black
  55. Oficjalna lista sprzedaży :: OLIS - Official Retail Sales Chart
  56. portuguesecharts.com - Amy Winehouse - Back To Black
  57. Chart Stats - Amy Winehouse - Back To Black
  58. spanishcharts.com - Amy Winehouse - Back To Black
  59. https://www.billboard.com/#/artist/amy-winehouse/chart-history/567383?f=305&g=Albums
  60. swedishcharts.com - Amy Winehouse - Back To Black
  61. Amy Winehouse - Back To Black - hitparade.ch
  62. Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con "Vivere o Niente" è stato l'album più venduto nel 2011, su fimi.it. URL consultato il 16 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012).
  63. (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 53 de 2020 - De 27/12/2019 a 31/12/2020 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 26 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2021).
  64. (NL) Jaaroverzichten 2021, su Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  65. (FR) Rapports annuels 2021, su Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  66. (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2021 - De 01/01/2021 a 30/12/2021 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 26 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2022).
  67. (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2021, su Official Charts Company. URL consultato il 5 gennaio 2022.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 666154076019511860003 · LCCN (EN) n2016052267 · GND (DE) 1125127813
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Back to Black

Back to Black ist das zweite Studioalbum der britischen Sängerin Amy Winehouse. Es erschien am 30. Oktober 2006 in den USA und am 21. November 2006 in Europa bei Island Records. Das Album wurde im Februar 2008 bei den Grammy Awards als Bestes Gesangsalbum (Pop) ausgezeichnet.

[en] Back to Black

Back to Black is the second and final studio album by English singer and songwriter Amy Winehouse, released on 27 October 2006 by Island Records. Winehouse predominantly based the album on her tumultuous relationship with then-ex-boyfriend and future husband Blake Fielder-Civil, who temporarily left her to pursue his previous ex-girlfriend. Their short-lived separation spurred her to create an album that explores themes of guilt, grief, infidelity, heartbreak and trauma in a relationship.

[es] Back to Black

Back to Black es el segundo y último álbum de estudio de la cantante británica Amy Winehouse. Su lanzamiento principal fue realizado el 4 de octubre de 2006 en el Reino Unido. Su promoción abarcó el lanzamiento de cinco sencillos: «Rehab», «You Know I'm No Good», «Back to Black», «Tears Dry on Their Own» y «Love Is a Losing Game», siendo el primero de ellos el más exitoso. En el mes de junio de 2007, se convirtió en el n.º 9 en Estados Unidos y, tras ello, vendió 1,7 millones de descargas en el país, hasta el 23 de julio de 2011.[1] Back To Black recibió críticas generalmente positivas por parte de los críticos de música, ganándose el elogio por sus influencias clásicas de soul.
- [it] Back to Black

[ru] Back to Black

Back to Black — второй и последний студийный альбом британской певицы Эми Уайнхаус, выпущенный 27 октября 2006 года на Island Records. В поддержку альбома было выпущено несколько синглов: «Rehab», «You Know I’m No Good», «Back to Black», «Tears Dry on Their Own» и «Love Is a Losing Game».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии