Lioness: Hidden Treasures è il terzo album della cantante inglese Amy Winehouse, pubblicato postumo il 2 dicembre 2011 dalla Island. L'album contiene brani inediti e demo raccolti da Mark Ronson, Salaam Remi e dalla famiglia della cantante, tra cui il primo singolo, Body and Soul, con Tony Bennett.
Lioness: Hidden Treasures album in studio | |
---|---|
Artista | Amy Winehouse |
Pubblicazione | 2 dicembre 2011 |
Durata | 45:13 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere[1] | Soul Contemporary R&B Jazz |
Etichetta | Island |
Produttore | Dae Bennett, Paul O'Duffy, Phil Ramone, Salaam Remi, Mark Ronson |
Registrazione | 2002–2011 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 30 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 900 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 30 000+) |
Amy Winehouse - cronologia | |
Album precedente (2006) Album successivo
(2012) | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Contemporaneamente al disco è stato pubblicato il secondo singolo, Our Day Will Come.[17]
L'album è stato certificato disco di platino in Italia per le oltre 60 000 copie vendute.[18]
Classifica (2011/2012) | Posizione massima |
---|---|
Australia[19] | 8 |
Austria[20] | 1 |
Belgio (Fiandre)[21] | 3 |
Belgio (Vallonia)[22] | 6 |
Canada[23] | 5 |
Croazia[24] | 1 |
Repubblica Ceca[25] | 5 |
Danimarca[26] | 16 |
Paesi Bassi[27] | 1 |
Finlandia[28] | 18 |
Francia[29] | 2 |
Germania[30] | 3 |
Grecia[31][32] | 2 |
Ungheria[33] | 12 |
Irlanda[34] | 4 |
Italia[35] | 4 |
Messico[36] | 12 |
Nuova Zelanda[37] | 2 |
Norvegia[38] | 6 |
Polonia[39] | 2 |
Portogallo[40] | 1 |
Russia[41] | 3 |
Scozia[42] | 2 |
Corea del Sud[43] | 1 |
Spagna[44] | 2 |
Svezia[45] | 4 |
Svizzera[46] | 1 |
Regno Unito[47] | 1 |
Stati Uniti[23] | 5 |
Stati Uniti (R&B)[23] | 1 |
Classifica (2011) | Posizione |
---|---|
Australia[48] | 63 |
Austria[49] | 41 |
Belgio (Fiandre)[50] | 100 |
Danimarca[51] | 32 |
Paesi Bassi[52] | 12 |
Francia[53] | 17 |
Germania[54] | 24 |
Italia[55] | 31 |
Messico[56] | 90 |
Polonia[57] | 30 |
Spagna[58] | 22 |
Svezia[59] | 67 |
Svizzera[60] | 33 |
Regno Unito[61] | 11 |
Classifica (2012) | Posizione |
Argentina[62] | 40 |
Belgio (Fiandre)[63] | 38 |
Belgio (Vallonia)[64] | 64 |
Canada[65] | 20 |
Francia[66] | 57 |
Italia[67] | 38 |
Nuova Zelanda[68] | 21 |
Paesi Bassi[69] | 42 |
Russia[70] | 23 |
Spagna[71] | 24 |
Stati Uniti[72] | 65 |
Svezia[73] | 99 |
Svizzera[74] | 17 |
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
![]() |