music.wikisort.org - ComposizioneBackspacer è il nono album in studio dei Pearl Jam, pubblicato il 20 settembre 2009.
The Fixer è il primo singolo estratto, in rotazione nelle radio dal 20 luglio 2009.[8]
Tracce
Testi e musiche di Eddie Vedder, eccetto dove diversamente indicato.
- Gonna See My Friend – 2:48
- Got Some – 3:02 (musica: Jeff Ament)
- The Fixer – 2:59 (musica: Matt Cameron, Mike McCready, Stone Gossard)
- Johnny Guitar – 2:50 (musica: Cameron, Gossard)
- Just Breathe – 3:36
- Amongst the Waves – 3:59 (musica: Gossard)
- Unthought Known – 4:09
- Supersonic – 2:40 (musica: Gossard)
- Speed of Sound – 3:34
- Force of Nature – 4:04 (musica: McCready)
- The End – 2:57
- Eddie Vedder - chitarra, voce
- Stone Gossard - chitarra
- Mike McCready - chitarra
- Jeff Ament - basso
- Matt Cameron - batteria, percussioni
Classifiche
Classifiche internazionali
L'album ha esordito nella Top10 di molti Paesi, arrivando alla posizione numero 1 negli Stati Uniti d'America, ma anche in Portogallo, Nuova Zelanda e Australia.
Paese |
Massima posizione |
Italia |
|
Svizzera |
|
Austria |
|
Francia |
|
Paesi Bassi |
|
Belgio (Vallonia) |
|
Belgio (Fiandre) |
|
Svezia |
|
Finlandia |
|
Norvegia |
|
Danimarca |
|
Spagna |
|
Portogallo |
|
Australia |
|
Nuova Zelanda |
|
Messico |
|
Regno Unito |
|
USA - Billboard 200 |
|
Irlanda |
|
Classifica italiana
In Italia l'album ha raggiunto la quarta posizione della classifica FIMI, totalizzando 23 settimane di presenza nella Top100 ed ottenendo un disco di platino.
Andamento nella classifica FIMI |
Settimana |
01 |
02 |
03 |
04 |
05 |
06 |
07 |
08 |
09 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
Posizione |
4 |
4 |
7 |
8 |
8 |
14 |
20 |
25 |
34 |
42 |
40 |
57 |
41 |
46 |
44 |
38 |
43 |
33 |
33 |
62 |
39 |
58 |
- |
- |
- |
- |
- |
74 |
Fonte |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Backspacer, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 marzo 2011.
- (EN) Gold & Platinum - Search Results, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 13 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- Disco d'oro in Portogallo, su afp.org.pt. URL consultato il 1º agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2010).
- (EN) Latest Gold / Platinum Albums, su radioscope.net.nz, Radioscope. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
- Disco di Platino in Australia, su aria.com.au. URL consultato il 01-08-2010.
- Disco di Platino in Canada, su cria.ca. URL consultato il 1º agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2010).
- Certificazione Album fisici e digitali dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 52 del 2013 (PDF), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 19 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2014).
- Giuseppe Guerrasio, Pearl Jam: la tracklist ufficiale di "Backspacer", in MelodicaMente, 15 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2009).
- Classifica FIMI dal 14/09/2009 al 20/09/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
- Andamento nella classifica in Svizzera, su hitparade.ch. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Austria, su austriancharts.at. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Francia, su lescharts.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica nei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl. URL consultato il 01-07-2010.
- Andamento nella classifica in Belgio (Vallonia), su ultratop.be. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Belgio (Fiandre), su ultratop.be. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Svezia, su swedishcharts.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Finlandia, su finnishcharts.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Norvegia, su norwegiancharts.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Danimarca, su danishcharts.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Spagna, su spanishcharts.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Portogallo, su portuguesecharts.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Australia, su australian-charts.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Andamento nella classifica in Nuova Zelanda, su charts.org.nz. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2012).
- Andamento nella classifica in Messico, su mexicancharts.com. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2010).
- Andamento nella classifica in Regno Unito, su chartstats.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Backspacer al n. 1 nella classifica Billboard [collegamento interrotto], su billboard.com. URL consultato il 01-08-2010.
- Backspacer al n. 2 in Irlanda, su chart-track.co.uk. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
- Classifica FIMI dal 21/09/2009 al 27/09/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 28/09/2009 al 04/10/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 05/10/2009 all'11/10/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 12/10/2009 al 18/10/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- Classifica FIMI dal 19/10/2009 al 25/10/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 26/10/2009 al 01/11/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2012).
- Classifica FIMI dal 02/11/2009 al 08/11/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 09/11/2009 al 15/11/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 16/11/2009 al 22/11/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 23/11/2009 al 29/11/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 30/11/2009 al 06/12/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 07/12/2009 al 13/12/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- Classifica FIMI dal 14/12/2009 al 20/12/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 21/12/2009 al 27/12/2009, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 28/12/2009 al 03/01/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 04/01/2010 al 10/01/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).
- Classifica FIMI dall'11/01/2010 al 17/01/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
- Classifica FIMI dal 18/01/2010 al 24/01/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).
- Classifica FIMI dal 25/01/2010 al 31/01/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).
- Classifica FIMI dal 01/02/2010 al 07/02/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
- Classifica FIMI dal 08/02/2010 al 14/02/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
- Classifica FIMI dal 15/02/2010 al 21/02/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- Classifica FIMI dal 22/02/2010 al 28/02/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
- Classifica FIMI dal 01/03/2010 al 07/03/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
- Classifica FIMI dal 08/03/2010 al 14/03/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
- Classifica FIMI dal 15/03/2010 al 21/03/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Classifica FIMI dal 22/03/2010 al 28/03/2010, su fimi.it. URL consultato il 01-08-2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock |
На других языках
[de] Backspacer
Backspacer ist das neunte Studioalbum der US-amerikanischen Band Pearl Jam. Es erschien im September 2009 auf dem bandeigenen Label Monkeywrench Records, vertrieben von Universal Music Group und mit Lizenzvereinbarung mit Island Records. Es ist mit knapp 37 Minuten Laufzeit das kürzeste Studioalbum der Bandgeschichte.
[en] Backspacer
Backspacer is the ninth studio album by the American rock band Pearl Jam, released on September 20, 2009. The band members started writing instrumental and demo tracks in 2007, and got together the following year to work on an album. It was recorded from February through April 2009 with producer Brendan O'Brien, who had worked on every Pearl Jam album except their 1991 debut Ten and 2006's self-titled record—although this was his first production credit since 1998's Yield. Material was recorded at Henson Recording Studios in Los Angeles, California, and O'Brien's own Southern Tracks Recording in Atlanta, Georgia. The album—the shortest of the band's career—features lyrics with a more optimistic look than the politically infused predecessors Riot Act and Pearl Jam, something frontman Eddie Vedder attributed to the election of Barack Obama.
[es] Backspacer
Backspacer es el noveno álbum de estudio del grupo de grunge y rock alternativo Pearl Jam, lanzado el 20 de septiembre de 2009.[10] La banda comenzó a trabajar en este álbum a comienzos de 2008. En 2009 realizaron las partes instrumentales sobre las canciones demo que habían compuesto el año anterior. Pearl Jam lanzó Backspacer a través de su propio sello discográfico, Monkeywrench Records, en los Estados Unidos y en el resto del mundo con Universal Music Group mediante un acuerdo alcanzado con Island Records.[11]
- [it] Backspacer
[ru] Backspacer
«Backspacer» — девятый студийный альбом американской рок-группы Pearl Jam, вышедший в 2009 году на лейбле Monkeywrench.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии