music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Beautiful Day è un singolo del gruppo musicale irlandese U2, pubblicato il 9 ottobre 2000 come primo estratto dal decimo album in studio All That You Can't Leave Behind.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Beautiful Day (disambigua).
Beautiful Day
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaU2
Pubblicazione9 ottobre 2000
Durata4:06
Album di provenienzaAll That You Can't Leave Behind
Genere[1]Rock alternativo
EtichettaIsland Records
ProduttoreBrian Eno, Daniel Lanois
RegistrazioneHQ, Windmill Lane Studios, Westland Studios e Totally Wired a Dublino, e sud della Francia
FormatiCD
Note Registrazione dell'anno 2001
Canzone dell'anno 2001
Miglior performance rock di un duo o un gruppo 2001
Certificazioni originali
Dischi d'oro Danimarca[2]
(vendite: 45 000+)
 Spagna[3]
(vendite: 50 000+)
 Stati Uniti[4]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platino Australia[5]
(vendite: 70 000+)
 Brasile[6]
(vendite: 100 000+)
 Regno Unito[7]
(vendite: 600 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia[8]
(vendite: 50 000+)
U2 - cronologia
Singolo precedente
(1999)

È stato un notevole successo commerciale, che ha aiutato anche l'album ad ottenere diversi dischi di platino, ed è ad oggi uno dei brani di maggior successo degli U2. È stato il loro quarto singolo al numero 1 nel Regno Unito ed ha raggiunto la vetta delle classifiche di molti altri paesi. Il brano ha trionfato ai Grammy Awards 2001 in tre categorie: Registrazione dell'anno, Canzone dell'anno e Miglior performance rock di un duo o un gruppo.


Descrizione


Beautiful Day venne composta in diversi fasi, prendendo forma da una composizione intitolata Always[9] (successivamente pubblicata come lato B) che la band aveva provato agli Hanover Quay Studio.[10] Tuttavia, gli U2 non erano completamente soddisfatti, come riferito dal chitarrista The Edge.[10] Quando Bono arrivò con il testo di Beautiful Day, la canzone prese una direzione differente.[9] Il coro di sottofondo eseguito da Edge fu improvvisato in studio una sera con il produttore Daniel Lanois.

Durante le fasi di lavorazione dell'album All That You Can't Leave Behind, la band decise di prendere le distanze dallo sperimentalismo degli anni novanta con la musica elettronica in favore di un "ritorno al tradizionale sound U2". Ciò portò a dei dissidi interni alla band quando The Edge si mise a suonare sul pezzo utilizzando la sua chitarra Gibson Explorer come ai tempi di War (1983). Bono era particolarmente restio a rispolverare quelle sonorità, ma alla fine fu Edge ad avere la meglio.[10] Sebbene il gruppo fosse alla ricerca di sonorità più scarne e rock, uno dei momenti più caratteristici della canzone si ebbe quando il produttore Brian Eno aggiunse agli accordi una beat box e una parte d'archi al sintetizzatore all'inizio del brano.[10]

Il missaggio audio della canzone si rivelò problematico, prolungandosi per due settimane.[10] Furono apportati diversi cambiamenti; Bono aggiunse una parte di chitarra così da raddoppiare la linea di basso, modifica che "solidificò il tutto", secondo The Edge.[10] Inoltre, Edge cambiò la linea di basso del ritornello e convertì un'idea di Bono alla tastiera in una parte di chitarra che aggiunse "un tocco di pessimismo" così da bilanciare l'ottimismo del brano.[10]


Video musicale


Il videoclip è interamente girato all'aeroporto di Parigi Charles de Gaulle, dove si vede il gruppo girare per buona parte dell'aeroporto e infine suonare su una pista con aerei che partono e atterrano alle loro spalle dopo averli sorvolati.

Un video alternativo per la canzone girato ad Èze in Francia è stato incluso nel DVD The Best of 1990-2000 ed in U218 Videos. Un mese prima dell'uscita dell'album, una versione dal vivo di "Beautiful Day" è stata girata a Dublino sul tetto dell'hotel The Clarence, ed è stato compreso fra i bonus del DVD Elevation 2001: Live from Boston.


Tracce


Testi e musiche di Bono, The Edge, Adam Clayton e Larry Mullen.

  1. Beautiful Day – 4:06
  2. Summer Rain – 4:06
  3. Always – 3:46

Formazione


Gruppo
Altri musicisti

Classifiche


Classifica (2000) Posizione
massima
Australia[11] 1
Austria[11] 7
Belgio (Fiandre)[11] 8
Belgio (Vallonia)[11] 6
Canada[12] 1
Danimarca[13] 2
Europa[14] 1
Finlandia[11] 1
Francia[11] 17
Germania[11] 7
Irlanda[15] 1
Italia[11] 1
Norvegia[11] 1
Nuova Zelanda[11] 7
Paesi Bassi[11] 1
Portogallo[16] 1
Regno Unito[17] 1
Spagna[11] 1
Stati Uniti[12] 21
Stati Uniti (adult alternative)[12] 1
Stati Uniti (alternative)[12] 5
Stati Uniti (dance club)[12] 1
Stati Uniti (mainstream rock)[12] 14
Stati Uniti (pop)[12] 19
Svezia[11] 7
Svizzera[11] 6

Note


  1. (EN) Beautiful Day, su AllMusic, All Media Network.
  2. (DA) Beautiful Day, su IFPI Danmark. URL consultato l'11 giugno 2020.
  3. Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  4. (EN) U2 - Beautiful Day – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  5. (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2000 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 marzo 2014.
  6. (PT) U2 – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 22 novembre 2015.
  7. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 13 aprile 2019. Digitare "Beautiful Day" in "Keywords", dunque premere "Search".
  8. Beautiful Day (certificazione), su FIMI. URL consultato il 23 settembre 2019.
  9. Bill Crandall, U2 Hope to Reawaken America, in Rolling Stone, 27 ottobre 2000.
  10. McCormick (2006), pp. 296, 299–300
  11. (NL) U2 - Beautiful Day, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 2 giugno 2015.
  12. (EN) U2 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 2 giugno 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  13. (EN) Top 10 Denmark (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media. URL consultato il 2 giugno 2015.
  14. (EN) Eurochart Hot 100 Singles (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media. URL consultato il 2 giugno 2015.
  15. (EN) Database, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 2 giugno 2015.
  16. (EN) Top 10 Portugal (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media. URL consultato il 2 giugno 2015.
  17. (EN) Official Singles Chart Top 100: 15 October 2000 - 21 October 2000, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 2 giugno 2015.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Beautiful Day

Beautiful Day ist ein Stück der irischen Rock-Band U2. Es ist das erste Stück auf dem Album All That You Can’t Leave Behind aus dem Jahr 2000 und war die Haupt-Single des Albums. Das Stück war für die Band ein wirtschaftlicher Erfolg und gehört zu den erfolgreichen Hits der Band in den letzten Jahren. Wie viele Stücke des Albums greift U2 bei diesem Lied auf den Sound der Anfangsjahre zurück. Der Klang von The Edge Gitarre in dem Stück führte zu einigem Streit in der Band, da es für manche Bandmitglieder zu sehr an einen vergangenen Sound erinnerte.

[en] Beautiful Day

"Beautiful Day" is a song by Irish rock band U2. It is the first track on their tenth studio album, All That You Can't Leave Behind (2000), and was released as the album's lead single on 9 October 2000. The song was a commercial success, helping launch the album to multi-platinum status, and is one of U2's biggest hits to date.

[es] Beautiful Day

«Beautiful Day» (Hermoso día), es una canción de la banda de rock irlandesa U2, y primer sencillo de su álbum de estudio titulado All That You Can't Leave Behind del año 2000. Fue un gran éxito comercial, ayudando a lanzar el álbum al nivel de multi platino.
- [it] Beautiful Day

[ru] Beautiful Day

«Beautiful Day» (с англ. — «Чудесный день») — первый сингл ирландской рок-группы U2 из альбома All That You Can’t Leave Behind. В 2001 году песня выиграла 3 премии «Грэмми» в номинациях «Песня года», «Запись года» и «Лучшее вокальное рок-исполнение дуэтом или группой». «Beautiful Day» звучала на каждом концерте Elevation Tour.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии