Beauty Behind the Madness è il secondo album in studio del cantante canadese The Weeknd, pubblicato il 28 agosto 2015 su etichetta discografica Republic Records.
Beauty Behind the Madness album in studio | |
---|---|
Artista | The Weeknd |
Pubblicazione | 28 agosto 2015 |
Durata | 65:06 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Alternative R&B |
Etichetta | XO, Republic |
Produttore | Stephan Moccio, Jason "Daheala" Quenneville, Abel "The Weeknd" Tesfaye, Labrinth, Carlo "Illangelo" Montagnese, The Pope, Kanye West, Ben Billions, Mano, Max Martin, Ali Payami, Peter Svensson, DannyBoyStyles |
Registrazione |
|
Formati | CD, 2 LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 5 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 560 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 6 000 000+) ![]() (vendite: 20 000+) |
The Weeknd - cronologia | |
Album precedente (2013) Album successivo
(2016) | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Il disco, composto da 14 tracce, presenta brani con la partecipazione di Labrinth, Ed Sheeran e Lana Del Rey.
Classifica (2015-16) | Posizione massima |
---|---|
Australia[15] | 1 |
Austria[15] | 7 |
Belgio (Fiandre)[15] | 2 |
Belgio (Vallonia)[15] | 10 |
Canada[16] | 1 |
Corea del Sud[17] | 60 |
Danimarca[15] | 2 |
Finlandia[15] | 12 |
Francia[15] | 6 |
Germania[15] | 7 |
Grecia[18] | 14 |
Irlanda[19] | 2 |
Italia[15] | 21 |
Norvegia[15] | 1 |
Nuova Zelanda[15] | 2 |
Paesi Bassi[15] | 2 |
Polonia[20] | 21 |
Portogallo[15] | 7 |
Regno Unito[21] | 1 |
Repubblica Ceca[22] | 45 |
Spagna[15] | 23 |
Stati Uniti[16] | 1 |
Svezia[15] | 1 |
Svizzera[15] | 4 |
Classifica (2015) | Posizione |
---|---|
Australia[23] | 15 |
Belgio (Fiandre)[24] | 89 |
Canada[25] | 9 |
Danimarca[26] | 12 |
Francia[27] | 98 |
Paesi Bassi[28] | 82 |
Regno Unito[29] | 26 |
Stati Uniti[30] | 13 |
Classifica (2016) | Posizione |
Australia[31] | 50 |
Canada[32] | 5 |
Danimarca[33] | 15 |
Francia[34] | 93 |
Regno Unito[35] | 37 |
Stati Uniti[36] | 9 |
Classifica (2017) | Posizione |
Danimarca[37] | 40 |
Stati Uniti[38] | 47 |
Classifica (2018) | Posizione |
Danimarca[39] | 90 |
Stati Uniti[40] | 86 |
Classifica (2019) | Posizione |
Stati Uniti[41] | 123 |
Classifica (2020) | Posizione |
Belgio (Fiandre)[42] | 147 |
Stati Uniti[43] | 97 |
Classifica (2021) | Posizione |
Belgio (Fiandre)[44] | 181 |
Danimarca[45] | 83 |
Svezia[46] | 100 |
Classifica (2010-19) | Posizione |
---|---|
Stati Uniti[47] | 36 |
![]() |