Brown Girl in the Ring è una canzone tradizionale per bambini nelle Indie occidentali. Originariamente era parte del gioco con lo stesso nome, che si pensa sia nato in Giamaica[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento singoli disco è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Brown Girl in the Ring singolo discografico | |
---|---|
Artista | Boney M. |
Pubblicazione | 3 aprile 1978 |
Durata | 4:03 |
Album di provenienza | Nightflight to Venus |
Genere | Disco Reggae Rhythm and blues |
Etichetta | Hansa Records, Sire Records, Atlantic Records |
Produttore | Frank Farian |
Boney M. - cronologia | |
Singolo precedente Rivers of Babylon (1978)Singolo successivo
Rasputin (1978) |
La canzone divenne nota a livello internazionale quando fu registrata dai Boney M. nel 1978. Inizialmente era il lato B del loro successo Rivers of Babylon, ma divenne presto un successo a sé stante.
La canzone era stata precedentemente registrata anche dal gruppo Malcolm's Locks, nel 1975, con il titolo Brown girl, fatto che portò a una lunga disputa giudiziaria sui diritti d'autore[2]. Il brano fu registrato anche nel 1972 dal musicista bahamense Exuma.
In Italia il brano ha ispirato la canzone Dolce Remì (L. Albertelli – V. Tempera), del 1979, sigla del cartone animato Remi - Le sue avventure, e la canzone La pigiatura (G. Mauro – M. Detto) utilizzata nel film Il bisbetico domato con Adriano Celentano, del 1980[3][4].