Il brano, considerato come uno dei migliori contenuti in 48:13[2][3][4], è caratterizzato da potenti linee di chitarra hard rock[5] e un ritornello definito a metà tra Led Zeppelin e House of Pain[6]. Sergio Pizzorno l'ha descritto come un estratto dei Beastie Boys con un pizzico di Zeppelin e un ritornello in stile Rage Against the Machine[7], citando la foto nella copertina di un album del musicista nigeriano William Onyeabor come principale ispirazione alla scrittura del brano[8].
È stato il secondo brano di 48:13 presentato in anticipo dal gruppo dopo eez-eh, quando il gruppo l'ha suonato durante il suo concerto a Parigi il 30 aprile 2014. Successivamente la band si è esibita una seconda volta con bumblebeee al Later... with Jools Holland del 13 maggio[9].
Video musicale
Il video ufficiale del brano è stato registrato tra il 5 e il 7 giugno a Parigi, con la collaborazione di alcuni fan che sono stati invitati a partecipare dalla band stessa[10].
Diretto da Alex Courtes[8], è stato pubblicato il 28 luglio 2014[11].
(EN) bumblebeee available for pre-order now, su kasabian.co.uk, 8 luglio 2014. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
(EN) James Derbyshire, Album Review: Kasabian – 48:13, su fortitudemagazine.co.uk, 5 giugno 2014. URL consultato il 5 giugno 2014.
(IT) Marco Frattaruolo, Kasabian - 48 13 - Recensione, su sentireascoltare.com, 5 giugno 2014. URL consultato l'11 giugno 2014.
(EN) Video shoot for Bumblebeee: get involved, su kasabian.co.uk, 29 maggio 2014. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2014).
(EN) Watch the official video for bumblebeee, su kasabian.co.uk, 28 luglio 2014. URL consultato il 29 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2014).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии