Can't Take Me Home è l'album di debutto della cantante statunitense Pink, uscito nell'aprile 2000 negli Stati Uniti.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album di musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti album dance pop e album R&B è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Can't Take Me Home album in studio | |
---|---|
Artista | Pink |
Pubblicazione | 4 aprile 2000 ![]() 18 settembre 2000 ![]() |
Durata | 54:21 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Dance pop[1] Contemporary R&B[2] |
Etichetta | Arista Records |
Produttore | Kevin "She'kspere" Briggs, Babyface, Kandi Burruss, Terence "Tramp Baby" Abney, Daryl Simmons, Tricky, Daron Jones |
Registrazione | 1999 |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Pink - cronologia | |
Album precedente — Album successivo
(2001) | |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau | B+[8] |
Entertainment Weekly | C+[9] |
Jam! | (varia)[10] |
MTV Asia | (5/10)[11] |
NME | (6/10)[12] |
Q | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ha ottenuto un buon successo commerciale: ad oggi conta circa 4 milioni e mezzo di copie vendute a livello mondiale. Tuttavia, al contrario di quanto avvenuto negli Stati Uniti e in Australia dove rappresenta il suo disco d'esordio, questo album non l'ha resa molto popolare in Europa e tanto meno in Italia; l'album si distacca dai seguenti poiché è ispirato allo stile R&B e Pink non aveva ancora esplorato il genere musicale che più la rappresentava, il pop rock.
Anni dopo la pubblicazione del disco, la cantante ammise che durante il periodo di promozione si sentiva soffocata dall'immagine che i media le davano ("stella nascente del pop" e "cantante nera dalla pelle bianca") e che, inoltre, il sound del disco non rappresentava affatto la sua completa volontà artistica.
![]() |