Missundaztood, reso graficamente come M!ssundaztood, è il secondo album della cantante pop Pink. È stato pubblicato in America nel novembre 2001 e nel resto del mondo nel gennaio 2002. L'album ha venduto mondialmente oltre 14 milioni di copie.[senza fonte]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
M!ssundaztood album in studio | |
---|---|
Artista | Pink |
Pubblicazione | 20 novembre 2001 (Stati Uniti) 7 gennaio 2002 (UK) |
Durata | 55:20 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 (15 nella versione europea) |
Genere | Pop[1] |
Etichetta | Arista Records |
Produttore | Pink (esecutiva), Antonio "L.A." Reid (esecutivo), Damon Elliott, Dallas Austin, Linda Perry, Scott Storch |
Registrazione | 2001 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 16 534+) ![]() (vendite: 307 000+) ![]() (vendite: 15 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 280 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 1 800 000+) ![]() (vendite: 5 000 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 80 000+) |
Pink - cronologia | |
Album precedente (2000) Album successivo
(2003) | |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau | (A)[21] |
Entertainment Weekly | (A−)[22] |
NME | (3/10)[23] |
PopMatters | (9/10)[1] |
Rolling Stone | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Slant Magazine | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spin | (6/10)[26] |
Sputnikmusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Stylus Magazine | (B)[28] |
Con M!ssundaztood, Pink si distacca dal teen pop e dalle sonorità dance pop e R&B di Can't Take Me Home,[29] realizzando un album pop,[1] con elementi rock, dance, metal, new wave, elettropop, hip hop, rhythm & blues e neofolk.[20][25]
Sono stati estratti quattro singoli: Get the Party Started, Don't Let Me Get Me, Just like a Pill e Family Portrait. Sarebbero dovuti essere pubblicati come ulteriori singoli anche i brani Eventually e 18 Wheeler ma l'uscita fu cancellata in favore di Feel Good Time, tema portante della colonna sonora del film Charlie's Angels: più che mai. In Italia sono stati pubblicati regolarmente Get The Party Started e Don't Let Me Get Me, Just like a Pill e Family Portrait hanno avuto solo promozione radiofonica e televisiva. Get The Party Started è, dopo So What, la canzone più famosa di Pink e Don't Let Me Get Me ha quasi eguagliato i risultati della precedente rimanendo anch'essa molto nota.
Classifiche (2001-03) | Posizione massima |
---|---|
Australia[30] | 14 |
Austria[30] | 4 |
Belgio (Fiandre)[30] | 12 |
Belgio (Vallonia)[30] | 26 |
Canada[31] | 5 |
Danimarca[30] | 10 |
Finlandia[30] | 6 |
Francia[30] | 17 |
Germania[30] | 5 |
Irlanda[32] | 1 |
Italia[30] | 24 |
Norvegia[30] | 33 |
Nuova Zelanda[30] | 4 |
Paesi Bassi[30] | 5 |
Regno Unito[33] | 2 |
Stati Uniti[34] | 6 |
Svezia[30] | 7 |
Svizzera[30] | 7 |
Classifica (2002) | Posizione |
---|---|
Australia[35] | 21 |
Austria[36] | 11 |
Belgio (Fiandre)[37] | 21 |
Belgio (Vallonia)[38] | 53 |
Francia[39] | 98 |
Germania[40] | 10 |
Irlanda[41] | 2 |
Nuova Zelanda[42] | 4 |
Paesi Bassi[43] | 18 |
Regno Unito[44] | 2 |
Stati Uniti[45] | 4 |
Svezia[46] | 15 |
Svizzera[47] | 11 |
Classifica (2003) | Posizione |
Australia[48] | 86 |
Austria[49] | 49 |
Belgio (Fiandre)[50] | 82 |
Belgio (Vallonia)[51] | 64 |
Francia[52] | 69 |
Germania[53] | 45 |
Nuova Zelanda[54] | 30 |
Paesi Bassi[55] | 39 |
Regno Unito[56] | 44 |
Stati Uniti[57] | 66 |
Svezia[58] | 88 |
Classifica (2009) | Posizione |
Australia[59] | 46 |
![]() |