Capo Nord è un album della cantautrice italiana Alice, pubblicato nel 1980.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Capo Nord album in studio | |
---|---|
Artista | Alice |
Pubblicazione | 1980 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere[1] | Pop sperimentale Musica elettronica |
Etichetta | EMI |
Produttore | Angelo Carrara |
Arrangiamenti | Franco Battiato - Giusto Pio |
Alice - cronologia | |
Album precedente (1978) Album successivo
(1981) |
L'album Capo Nord segna l'approdo di Alice (che nel proprio nome d'arte abbandona il cognome Visconti, onde evitare di essere erroneamente apparentata all'omonimo regista Luchino) alla EMI, dopo un lungo periodo non troppo felice discograficamente, e segna anche l'inizio della famosa collaborazione con Franco Battiato: il cantautore infatti, oltre a comporre testi e musiche di diverse canzoni, tra cui il singolo di punta, firma anche gli arrangiamenti di tutti i brani assieme a Giusto Pio.
Il vento caldo dell'estate, fu uno dei brani più gettonati dell'estate 1980: la forza del brano consisteva non soltanto nell'interpretazione particolarmente efficace di Alice, ma anche nell'arrangiamento, quasi rivoluzionario. Si può dire che Il vento caldo dell'estate fu il primo brano di successo prodotto dal team di Battiato (che in comune con Alice avevano anche lo stesso produttore, Angelo Carrara).
Musiche e arrangiamenti Battiato-Pio.
Nel 1981, dopo il successo in Italia e in Germania del brano Per Elisa, Capo Nord fu proposto proprio in Germania con l'aggiunta di Per Elisa, prima che uscisse l'album Alice in tarda primavera.
![]() |