music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Filippo Destrieri (Legnano, 22 ottobre 1951) è un compositore, arrangiatore e tastierista italiano.

Filippo Destrieri
Un primo piano di Filippo Destrieri
Nazionalità Italia
Periodo di attività musicale1966  in attività

Biografia


Fin dalla giovane età inizia ad appassionarsi alla tastiera. I suoi esordi musicali risalgono all'età di circa 15 anni nei locali dell'hinterland milanese, con un repertorio che va dal pop al rock.

A 18 anni, insieme ad alcuni coetanei lombardi, forma la band "I Nostri Sogni"; successivamente, a vent'anni, inizia a girare l'Europa con diverse band fino a formare, con degli amici musicisti svizzeri, il gruppo "Quadro d'Autore".

Il genere pop-rock ed elettronico lo accompagna fino alla fine degli anni '70, quando, tornato a Milano, incontra Franco Battiato, con il quale condivide una passione per i sintetizzatori dell'epoca (ARP 2600, Oberheim OBX e VCS3)[1][2] e inizia una collaborazione che sarà determinante per la sua crescita personale e musicale[senza fonte].

Dopo una partecipazione nell'opera sperimentale Baby sitter[3] (1977) di Franco Battiato, nel '79 esordisce assieme al violinista Giusto Pio e lo stesso Battiato nel tour italiano de L'era del cinghiale bianco[4], per poi collaborare in tutti i concerti[5] e le produzioni discografiche dell'artista[6][7][8], fino alla metà degli anni '90, diventando «uno dei suoi partner "storici"»[9] e «un inconfondibile marchio del suono Battiato»[10].

Sul metodo compositivo del cantautore siciliano, racconta: «Lui prepara delle basi, poi proviamo magari a tagliare due o tre battute, cominciamo a fare i pattern, aggiungiamo qualcosa, cambiamo gli accordi e così via. Poi cerchiamo i suoni…»[11], e ancora: «C'è molto di scritto, nel senso che l'idea del brano è scritta – lui d'altro canto è un compositore. Poi se c'è qualche idea che può valorizzare la cosa si aggiunge liberamente. Era bello quando non c'erano i computer, che si doveva suonare tutto "a mano", invece col computer la sfida è quella di far suonare tutto più umano e meno meccanico possibile»[1].

Nel corso degli anni, collabora alle produzioni discografiche di diversi artisti[12], come Alice, Milva, Giuni Russo, Sibilla, Alberto Radius, Ombretta Colli, Juri Camisasca, Vincenzo Spampinato, Eugenio Finardi, Saro Cosentino, Rosanna Fratello, Farida e Giusto Pio (con quest'ultimo è anche coautore, insieme a Franco Battiato, del brano Legione straniera). Inoltre, partecipa a varie tournée europee di Alice e Milva, e si esibisce alla presenza di Papa Giovanni Paolo II (1989) e nello storico Concerto di Baghdad (1992).

Nel 1996, insieme a Gianni Mocchetti, forma il gruppo "De-Mo". Nel 2002 registrano il brano inedito Bacterium, con la voce recitante del filosofo Manlio Sgalambro.

Nel 2005, insieme a Marco Rapelli, forma "Equipaggio Sperimentale", una tribute band a Franco Battiato. Nel 2013 esce il loro primo album dal vivo, Labirinto trapunto di cedri, a cui seguono gli album in studio Jubilæum (2016), PantagruelicaMente Battiato (2016) e Strani brani (2017).

Nel 2014 partecipa come attore nel film L'ultima luna di Alberto Moroni.

Il 7 Agosto 2019 partecipa a Francavilla al Mare al "Prog Italia Collection Party" suonando, con la Grande Orchestra Sinfonica Russa “Tchaikovsky” di Udmurtia formata da 60 elementi e diretta dal Maestro Leonardo Quadrini, tre brani di Battiato degli anni 70 (Aria di rivoluzione, Propiedad prohibita e Meccanica) e chiudendo il concerto con "Centro di gravità permanente" accompagnato dai maggiori esponenti del Prog italiano (Lino Vairetti, Bernardo Lanzetti, Aldo Tagliapietra, Vittorio De Scalzi, Enzo Vita, ecc...).


Discografia



Album in studio



Album dal vivo



Opere



Raccolte



Singoli



Videografia



Concerti



Opere



Raccolte



Videoclip



Filmografia



Tournée



Concerti



Opere



Dicono di lui



Note


  1. Lovato, 2007.
  2. La Posta, 2010, p.87.
  3. Giuseppe Pollicelli, Il momento di fare il grano, in Musica Leggera, dicembre 2009.
  4. Beretta,1993, p.222.
  5. Di Biase, 2012, p.10.
  6. Deregibus, 2010, pp.17, 49 e 161.
  7. La Posta, 2010, p.191.
  8. Stefano Bonagura, Prince e Battiato. L'improbabile coppia, in Fare Musica, luglio/agosto 1988, 34-39.
  9. Marina Verzoletto, Dossier Franco Battiato - La ricerca dell'oriente tra classico e leggero, in Letture, vol. 55, n. 565, Periodici San Paolo, 2000, p. 126.
  10. Zanellato, 2010.
  11. Cinzia Donti e Isabella Colliva, Filippo Destrieri. Vibrare con una nota, in European Musician, gennaio 1994, 18-22.
  12. Diego Meozzi, Filippo Destrieri, in Studio Report. Audio & Video Professionals, giugno/luglio 1992, 58-62.
  13. Pulcini, 1992, p.73
  14. Pulcini, 1992, p.85

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии