music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Cha-La Head-Cha-La (チャラ・ヘッチャラ Chara Hetchara?) è la prima sigla di apertura dell'anime Dragon Ball Z, ed il quindicesimo singolo di Hironobu Kageyama. È stato pubblicato su vinile, audio cassette e mini CD il 1º maggio 1989, soltanto in Giappone. Sul singolo oltre al brano è presente Detekoi tobikiri zenkai Power!, sigla di chiusura di Dragon Ball Z, interpretata da Manna. La canzone viene utilizzata nei primi 200 episodi della serie televisiva e nei primi nove film legati alla serie. Il brano è stato inoltre registrato in numerose altre lingue, fra cui una versione in inglese interpretata dallo stesso Kageyama, pubblicata sul terzo greatest hits dell'artista Mixture nel 1996[1].

Cha-La Head-Cha-La
singolo discografico
Screenshot della sigla
ArtistaHironobu Kageyama
Pubblicazione1º maggio 1989
Durata7:21
Album di provenienzaDragon Ball Z Hit Song Collection
GenereJ-pop
EtichettaColumbia Records
Registrazione1989
FormatiCD Single, vinile, cassetta
Hironobu Kageyama - cronologia
Singolo precedente
Soldier Dream
(1988)
Singolo successivo
Chōjin Sentai Jetman
(1991)

Sviluppo


Nel periodo in cui a Kageyama fu offerta la possibilità di registrare il tema d'apertura di Dragon Ball Z, il cantante conosceva già il manga che leggeva su Shonen Jump da diverso tempo.[2] Kageyama considera Cha-La Head-Cha-La il suo migliore brano, dato che i fan si mostrano sempre entusiasti quando la interpreta durante i concerti.[3]


Tracce


  1. Cha-La Head-Cha-La (チャラ・ヘッチャラ Chara Hetchara?)
  2. Detekoi Tobikiri Zenkai Power! (でてこいとびきりZENKAIパワー! Detekoi Tobikiri Zenkai Pawā!?)

Versione del 2005


Nel 2005 Kageyama fu richiamato per registrare una nuova versione di Cha-La Head Cha-La, intitolata Cha-La Head-Cha-La (2005 Ver.). Questa nuova versione figura un arrangiamento completamente nuovo. La pubblicazione del singolo è stata abbinata con una nuova versione di We Gotta Power, sempre cantata da Kageyama. Il singolo è stato distribuito anche su iTunes.[4] Questa nuova edizione del brano è servita come sigla di apertura della pubblicazione giapponese del videogioco Super Dragon Ball Z, avvenuta quattro mesi dopo. Il singolo è giunto sino alla posizione numero 118 della classifica dei singoli più venduti in Giappone.[5]


Tracce


  1. Cha-La Head-Cha-La (2005 ver.)
  2. We Gotta Power (2005 ver.)
  3. Cha-La Head-Cha-La (DJ Dr.Knob Remix)
  4. We Gotta Power (Yuki Nakano Remix)
  5. Cha-La Head-Cha-La (mobi[le-re]make version)
  6. Cha-La Head-Cha-La (2005 ver. Instrumental)
  7. We Gotta Power (2005 ver. Instrumental)

Cover


Sin dalla sua prima pubblicazione, il brano è stato oggetto di numerose cover da parte di numerosi artisti. Nel 2001 gli Anipara Kids hanno registrato una reinterpretazione sull'album Club Ani para presents: Ani para Best & More.[6] Nel 2004 la compilation Anime Trance 2 include una versione del brano interpretata da Tora + R-SEQ.[7] Nel 2005 la compilation Anime Speed include una versione registrata da Lee Tairon.[8]

La band italiana Highlord ha registrato una propria versione di Cha-La Head Cha-La, inserita come bonus track sull'edizione giapponese dell'album Instant Madness.[9] Gli Animetal hanno registrato una reinterpretazione heavy metal sull'album Animetal Marathon VII, come parte del medley Jump Into The Fire mini-Marathon.[10]

Nel 2007 la compilation Zakkuri! Paratech include il brano come parte del megamix interpretato dai 777BOYS.[11]

Il quinto episodio dell'anime Lucky Star utilizza come sigla di chiusura una versione di Cha-La Head Cha-La cantata al karaoke dalla protagonista dell'anime, Konata. La scelta di tale brano è stata espressamente richiesta da Aya Hirano, doppiatrice di Konata.[12] Nel 2008 un'altra versione del brano è stata registrata da Black Steel sulla compilation Hi-Speed Kirakira Jk.[13]

Nel 2013, per il film Dragon Ball Z: La battaglia degli dei, viene realizzata una nuova cover dalla band Flow.[14]


Note


  1. (JA) Hironobu Kageyama Best Album 3: Mixture, su music.yahoo.co.jp, Yahoo Music Japan. URL consultato l'11 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  2. Patrick W. Galbraith, Otaku2 Interview: Kageyama Hironobu, su otaku2.com, Akihabara, Otaku2, 28 gennaio 2010. URL consultato il 18 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
    «Even after I became an adult, before I sang for the "Dragon Ball Z" anime, I was reading the manga in "Shonen Jump." I was so shocked when that job came to me!»
  3. Patrick W. Galbraith, Otaku2 Interview: Kageyama Hironobu, su otaku2.com, Akihabara, Otaku2, 28 gennaio 2010. URL consultato il 18 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
    «That's tough, but I guess it would have to be “CHA-LA HEAD-CHA-LA.” No matter where I go, people are happy when I sing that song.»
  4. iTunes Preview Cha-La Head-Cha-La (2005 Version) [Self Cover] - EP Hironobu Kageyama, su itunes.apple.com, Apple Inc.. URL consultato il 16 febbraio 2010.
  5. (JA) Cha-La Head-Cha-La (2005 ver.), su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 19 gennaio 2009.
  6. 2001 Anipara Kids, Club Ani para presents: Ani para Best & More, CD, Warner Music Japan, Giappone
  7. 2004 Tora + R-SEQ, Anime Trance 2, CD, Daiki Sound, Giappone
  8. 2005 Lee Tairon, Anime Speed, CD, EMI Music Japan, Giappone
  9. 22 marzo 2006 Highlord, Instant Madness, CD, Italia
  10. (JA) Animetal Marathon VII, su music.yahoo.co.jp, Yahoo Music Japan. URL consultato l'11 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  11. 2007 777BOYS, Zakkuri! Paratech, CD, Universal Music, Giappone
  12. (JA) Lucky Star Ending Theme Collection, su lantis.jp, Lantis. URL consultato l'11 settembre 2008.
  13. 2008 Black Steel, Hi-Speed Kirakira Jk, CD, Warner Music Japan, Giappone
  14. (EN) FLOW to cover "CHA-LA HEAD-CHA-LA" for new ‘Dragon Ball Z’ movie, tokyohive.com.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Musica

На других языках


[en] Cha-La Head-Cha-La

"Cha-La Head-Cha-La" (Japanese: チャラ・ヘッチャラ, Hepburn: Chara Hetchara) is the first opening theme song of the Dragon Ball Z anime series and the fifteenth single by Japanese singer Hironobu Kageyama. It was released on vinyl, cassette, and mini CD on May 1, 1989. It is coupled with the first Dragon Ball Z closing theme "Detekoi Tobikiri Zenkai Power!" (でてこいとびきりZENKAIパワー!, Detekoi Tobikiri Zenkai Pawā!) performed by Manna.

[es] Cha-La Head-Cha-La

«Cha-La Head-Cha-La» (チャラ・ヘッチャラ, Chara Hetchara?) es el primer tema de apertura de la serie japonesa de anime Dragon Ball Z y el decimoquinto sencillo del cantante japonés Hironobu Kageyama. Fue lanzado en vinilo, casete y mini-CD el 1 de mayo de 1989. Se combina con el primer tema de cierre de Dragon Ball Z "Detekoi Tobikiri Zenkai Power!" (でてこいとびきりZENKAIパワー!, Detekoi Tobikiri Zenkai Pawā!?) (で て こ い と び き り ZENKAI パ ワ ー! , Detekoi Tobikiri Zenkai Pawā!) realizado por Manna.
- [it] Cha-La Head-Cha-La



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии