music.wikisort.org - ComposizioneChina è il settimo album in studio del musicista greco Vangelis, pubblicato nel 1979 dalla Polydor.
China album in studio |
---|
Artista | Vangelis
|
---|
Pubblicazione | 1979
|
---|
Durata | 41:17
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere | Musica elettronica Musica cinese
|
---|
Etichetta | Polydor
|
---|
Produttore | Vangelis
|
---|
Registrazione | 1979, Nemo Studios, Londra
|
---|
Vangelis - cronologia |
---|
Album precedenteThe Best of Vangelis (1978)
|
Il disco
China, quattordicesima uscita discografica (se si comprendono anche Hypothesis e The Dragon), come intuibile dal titolo stesso, è un concept album sull'omonima nazione ed è caratterizzato da sonorità molto influenzate dalla musica tradizionale del paese.
Oltre a sintetizzatori, drum machines, pianoforte elettrico (con cui è interamente eseguito The Tao of Love) e acustico (soprattutto in The Long March, The Plum Blossom e Himalaya), la strumentazione comprende anche vari flauti e strumenti a corda di tradizione cinese. All'album collaborano il violinista Michel Ripoche (in The Plum Blossom) e gli artisti locali Yeung Hak-Fun and Koon Fook Man (voci in The Little Fete).
L'album fu composto durante un periodo molto attivo della carriera di Vangelis, durante il quale egli esplorò stili accomunati da sonorità elettro-acustiche. Per la realizzazione di quest'album ampliò la gamma di suoni dei sintetizzatori, al fine di ottenere uno stile sonoro completamente ispirato alla musica cinese.
Altri elementi d'ispirazione sono stati la letteratura cinese (The Little Fete è un poema risalente all'VIII secolo a.C., scritto dal poeta cinese Li Bai e tradotto da J. C. Cooper) e la storia rivoluzionaria della Repubblica Popolare Cinese (The Long March).
Tracce
- Chung Kuo – 5:31
- The Long March – 2:01
- The Dragon – 4:13
- The Plum Blossom – 2:36
- The Tao of Love – 2:46
- The Little Fete – 3:01
- Yin & Yang – 5:48
- Himalaya – 10:53
- Summit – 4:30
Musicisti
- Vangelis - sintetizzatori, tastiere, pianoforte, flauti tradizionali cinesi
- Michel Ripoche - violino in The Plum Blossom
- Yeung Hak-Fun - voce narrante in The Little Fete
- Koon Fook Man - voce narrante in The Little Fete
Collegamenti esterni
- (EN) John Bush, China, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) China, su Discogs, Zink Media.

- (EN) China, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- Vangelis Movements - il disco, su vangelismovements.com.
- Elsewhere - il disco, su koert.com.
- Testi dall'album, su engelen.demon.nl. URL consultato il 23 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2008).
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] China (Vangelis album)
China is a studio album by the Greek electronic composer Vangelis, released in 1979. Although he had never been to China, he employed Chinese instruments and compositional styles on this concept album. It was thematically ahead of its time as the eastern cultural concepts were mostly unknown to the western audiences.[2] It is one of his most critically acclaimed solo studio albums. It was certified silver (1985) for sales of over 60,000 copies by BPI.[3]
[es] China (álbum de Vangelis)
China (estilizado "中國" en la portada) es el noveno álbum conceptual de Vangelis, publicado en 1979 por Polydor Records.[1] Fue grabado durante 1978 en los Nemo Studios de Londres propiedad del artista.[2]
[fr] China (album)
China est un album studio du compositeur grec Vangelis, sorti en 1979.
- [it] China (Vangelis)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии