Cieli di Toscana è un album di Andrea Bocelli, realizzato nel 2001 per l'etichetta Sugar e distribuito da Universal. Nelle prime tre settimane vendette due milioni e mezzo di copie in tutto il mondo, riuscendo a vendere in totale oltre quattro milioni e mezzo di copie. Grandi collaborazioni per un grande disco: Tony Renis e Celso Valli per le canzoni Melodramma e Mascagni, Mauro Malavasi con il suo arrangiamento di Resta qui di Matteo Musumeci, vincitore nello stesso anno del concorso di composizione internazionale Premio Bocelli 2001, il cui testo è stato scritto dallo stesso Andrea Bocelli. Voce narrante di Bono degli U2 nel brano L'incontro, poesia scritta da Bocelli per la nascita del figlio Amos.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cieli di Toscana album in studio | |
---|---|
Artista | Andrea Bocelli |
Pubblicazione | 2001 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Pop |
Etichetta | Sugar |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 19 198+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Andrea Bocelli - cronologia | |
Album precedente (2000) Album successivo
(2002) |
Classifica (2001) | Posizione massima |
---|---|
Australia[19] | 6 |
Austria[19] | 4 |
Belgio (Fiandre)[19] | 12 |
Belgio (Vallonia)[19] | 11 |
Canada[20] | 10 |
Danimarca[19] | 16 |
Europa[21] | 2 |
Finlandia[19] | 9 |
Francia[19] | 18 |
Germania[19] | 3 |
Grecia[22] | 3 |
Irlanda[23] | 3 |
Islanda[24] | 9 |
Italia[19] | 4 |
Norvegia[19] | 2 |
Nuova Zelanda[19] | 2 |
Paesi Bassi[19] | 1 |
Polonia[25] | 6 |
Portogallo[26] | 2 |
Repubblica Ceca[27] | 27 |
Regno Unito[28] | 3 |
Stati Uniti[29] | 11 |
Svezia[19] | 1 |
Svizzera[19] | 8 |
Ungheria[30] | 4 |
Classifica (2001) | Posizione |
---|---|
Australia[31] | 39 |
Austria[32] | 44 |
Danimarca[33] | 56 |
Europa[34] | 43 |
Francia[35] | 94 |
Germania[36] | 94 |
Italia[37] | 21 |
Paesi Bassi[38] | 6 |
Regno Unito[39] | 50 |
Svizzera[40] | 58 |
Classifica (2002) | Posizione |
Australia[41] | 40 |
Europa[42] | 54 |
Paesi Bassi[43] | 33 |
Stati Uniti[44] | 65 |
![]() |