music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Comicopera è un album di rock progressivo del cantante e polistrumentista inglese Robert Wyatt, pubblicato nel 2007 dalla Domino Records. Esce a distanza di quattro anni dal precedente Cuckooland, durante i quali Wyatt collabora occasionalmente nei dischi di altri musicisti.

Comicopera
album in studio
ArtistaRobert Wyatt
Pubblicazione8 ottobre 2007
Durata60:15
Dischi1 CD, 2 LP
Tracce16
GenereRock progressivo[1]
Fusion[1]
Rock sperimentale[1]
EtichettaDomino Records
ProduttoreRobert Wyatt
Registrazione2007
-Phil Manzanera's Gallery Studio, Londra
-casa di Robert Wyatt, Louth (Lincolnshire)
-Movin' Studio Padova
Robert Wyatt - cronologia
Album precedente
(2003)
Album successivo
...For the Ghosts Within
(2010)

L'accoglienza della critica è favorevole, e l'album occupa il primo posto nella classifica dei migliori dischi del 2007 della rivista specializzata inglese The Wire.[2]

Malgrado la sua fuoriuscita dal Partito Comunista di Gran Bretagna risalga a quasi vent'anni prima, Wyatt continua l'impegno politico e Comicopera è uno dei dischi in cui si fanno più drammatiche le sue denunce al sistema, in particolare a quello anglo-americano.[3]


Il disco


Al contrario degli album precedenti, dove la maggior parte delle tracce venivano registrate sovraincidendo gli strumenti che ogni musicista suonava da solo, in questo lavoro Wyatt riscopre il sapore di registrare suonando assieme agli altri.[4][5] Tra i 18 musicisti che lo accompagnano vi sono Brian Eno, Annie Whitehead, Paul Weller e Phil Manzanera, già presenti negli ultimi lavori di Wyatt. L'album segna inoltre il ritorno alla collaborazione con Dave Sinclair, che suona il piano in "A.W.O.L.", con cui non aveva più inciso niente dai tempi dei Matching Mole, nei primi anni settanta.

Con quest'opera l'artista esegue una sorta di autoritratto strutturato in tre atti:

15 delle 16 tracce del disco vengono registrate nello studio Gallery di Phil Manzanera nella west London. Parte dell'apporto di Wyatt viene registrata nell'attrezzata casa del musicista, a Louth (Lincolnshire).[7] L'ultimo brano, "Hasta Siempre Comandante", viene registrato nel Movin' Studio di Padova e vede la collaborazione del sassofonista Maurizio Camardi, del bassista Alessandro Fedrigo, del batterista Gianni Bertoncini, del tastierista Alfonso Santimone e del percussionista Paolo Vidaich.
Altro omaggio all'Italia è l'interpretazione in italiano del brano dei C.S.I. "Del Mondo", tratto dal disco Ko de mondo.[1]

È il primo album che Wyatt registra per la etichetta discografica indipendente inglese Domino Records. Esce l'8 ottobre 2007, sia in versione CD (WIGCD202) che in versione doppio LP (WIGLP202). Nella versione in vinile, ognuno dei tre atti che compongono il disco occupa una facciata, mentre nella quarta è incisa una poesia.[8]

La moglie di Wyatt, l'artista Alfreda Benge, collabora alla realizzazione del disco componendo 5 brani e disegnando la copertina.


Tracce


Act One: Lost in Noise

  1. "Stay Tuned" (Anja Garbarek) – 3:49
  2. "Just as You Are" (Alfreda Benge, Wyatt) – 4:21
  3. "You You" (Alfreda Benge, Wyatt) – 4:22
  4. "A.W.O.L." (Alfreda Benge, Wyatt) – 2:56
  5. "Anachronist" (Wyatt) – 3:28

Act Two: The Here and the Now

  1. "A Beautiful Peace" (Wyatt, Brian Eno) – 2:27
  2. "Be Serious" (Wyatt) – 2:56
  3. "On the Town Square" (Wyatt) – 5:26
  4. "Mob Rule" (Wyatt) – 2:16
  5. "A Beautiful War" (Wyatt, Brian Eno) – 2:40
  6. "Out of the Blue" (Alfreda Benge, Wyatt) – 3:41

Act Three: Away With the Fairies

  1. "Del Mondo" (Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli, Giorgio Canali) – 3:29
  2. "Cancion de Julieta" (Federico García Lorca, Wyatt) – 7:32
  3. "Pastafari" (Orphy Robinson) – 4:37
  4. "Fragment" (Alfreda Benge, Wyatt) – 1:38
  5. "Hasta Siempre Comandante" (Carlos Puebla) – 4:37

Musicisti



Note


  1. (EN) scheda dell'album su www.discogs.com
  2. (EN) Classifica dei migliori dischi del 2007 sul sito di The Wire
  3. (EN) Klein, Joshua: Recensione dell'album su Pitchfork
  4. (EN) Jurek, Thom: Recensione dell'album su AllMusic
  5. (EN) Recensione dell'album su brainwashed.com
  6. Scaruffi, Piero: Scheda di Robert Wyatt www.scaruffi.com
  7. (EN) Discografia di Canterbury alla lettera W su Calyx, il sito della musica di Canterbury
  8. (EN) Scheda del doppio LP su www.discogs.com
  9. karenotron, enotron e monicatron sono strumenti a tastiera che, anziché suonare le normali note, suonano una vasta gamma di accordi vocali preregistrati rispettivamente da Karen Mantler, Brian Eno e Monica Vasconcelos. Tale esperimento era stato messo in pratica da Wyatt con la propria voce nel Wyattron

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo

На других языках


[en] Comicopera

Comicopera is the final album by Robert Wyatt, released on 8 October 2007 and available on both CD and double vinyl formats. The vinyl's fourth side contains no music and has a poem etched into its surface. It is Wyatt's first release on the Domino Records label. It features many other musicians, including Brian Eno, Paul Weller, Gilad Atzmon and Phil Manzanera, and was recorded in Wyatt's house and Manzanera's recording studio. The song "Del Mondo" is a cover from Ko de mondo, the second album of Italian post-punk band Consorzio Suonatori Indipendenti.[7]
- [it] Comicopera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии