music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Crash Landing è l'ottavo album di studio postumo di Jimi Hendrix, pubblicato negli Stati Uniti nel marzo 1975 e nell'agosto 1975 in Gran Bretagna.

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 2005, vedi Atterraggio d'emergenza (film).
Crash Landing
album in studio
ArtistaJimi Hendrix
Pubblicazionemarzo 1975
Durata29:34
Dischi1
Tracce8
GenereBlues rock
Hard rock
Rock psichedelico
Acid rock
Rock
EtichettaReprise
ProduttoreAlan Douglas, Tony Bongiovi
Registrazione1968 – 1974
Jimi Hendrix - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo
(1975)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Christgau's Record GuideB+[2]

Il disco è il quinto album di studio di Hendrix pubblicato dopo la sua morte e il primo ad essere curato dal controverso produttore discografico Alan Douglas.


Il disco


Prima che morisse nel 1970, Hendrix era ormai arrivato alle fasi finali di lavorazione del suo prossimo album, progettato come doppio LP, temporaneamente intitolato First Rays of the New Rising Sun. In seguito al decesso di Hendrix, molte delle tracce programmate per l'inserimento nel disco furono sparpagliate in tre diversi album postumi: The Cry of Love (1971), Rainbow Bridge (1971), e War Heroes (1972). Inoltre, a fine 1973, la casa discografica che deteneva i diritti sul catalogo di Hendrix, pubblicò un LP chiamato Loose Ends che conteneva otto brani, sei dei quali considerati generalmente incompleti e solo abbozzati da Hendrix (gli unici due brani che potevano dirsi completi erano The Stars That Play with Laughing Sam's Dice, già lato B di un singolo del 1967, e la cover di un brano di Bob Dylan, The Drifter's Escape).

Jimi Hendrix aveva accumulato una gran mole di materiale registrato in studio tra il 1969 e il 1970, la maggior parte del quale era ancora inedito e giaceva negli archivi della casa discografica. Dopo la morte del manager di Hendrix, Michael Jeffery, avvenuta nel 1973, Alan Douglas venne ingaggiato per mettere ordine e trarre il massimo profitto dallo sterminato archivio hendrixiano ancora inedito. Fatta eccezione per Stone Free Again, ri-registrazione di Stone Free effettuata nell'aprile 1969 con la formazione originale dei Jimi Hendrix Experience, il materiale utilizzato per Crash Landing consiste in registrazioni che Hendrix fece con Billy Cox al basso e Mitch Mitchell o, in certi casi, Buddy Miles alla batteria.

La versione CD di Crash Landing è ormai fuori catalogo da diversi anni e non più disponibile nei normali canali distributivi.


Polemiche


Crash Landing fu il primo disco prodotto da Douglas, e immediatamente generò parecchie polemiche. Le note interne dell'album indicano che Douglas utilizzò molti session men, nessuno dei quali aveva mai nemmeno suonato con Hendrix, per ri-registrare o sovraincidere parti di chitarra, basso, batteria, e percussioni sull'album, cancellando i contributi musicali originali alterando così irrimediabilmente le composizioni.[3] Inoltre, Douglas aggiunse anche cori femminili alla title track del disco. Pubblico e critici furono anche infastiditi dal fatto che Douglas si attribuì i crediti di composizione (insieme a Hendrix) di cinque delle canzoni sulle otto totali presenti in Crash Landing. Nonostante tutto, l'album raggiunse la posizione numero 5 in classifica negli Stati Uniti e la numero 35 nel Regno Unito, i più alti posizionamenti in classifica sin dai tempi di The Cry of Love.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Tutti i brani sono opera di Jimi Hendrix. Alan Douglas si dichiarò coautore di cinque tracce (Somewhere Over the Rainbow, Crash Landing, Come Down Hard on Me, Peace in Mississippi, e Captain Coconut).[4]

Lato 1
  1. Message to Love - 3:14
  2. Somewhere Over the Rainbow (titolo corretto: Somewhere) - 3:30
  3. Crash Landing - 4:14
  4. Come Down Hard on Me - 3:16
Lato 2
  1. Peace in Mississippi - 4:21
  2. With the Power - 3:28
  3. Stone Free Again - 3:25
  4. Captain Coconut - 4:06*

Crediti


Sovraincisioni effettuate nel 1975:


Note


  1. Alex Henderson, Crash Landing - Jimi Hendrix | AllMusic, in allmusic.com, 2011. URL consultato il 27 agosto 2011.
  2. Robert Christgau, Consumer Guide '70s: H, in Christgau's Record Guide: Rock Albums of the Seventies, Ticknor & Fields, 1981, ISBN 0-89919-026-X. URL consultato il 26 febbraio 2019. Ospitato su robertchristgau.com.
  3. Robertson, John. The complete guide to the music of Jimi Hendrix, Omnibus Press, 1995, pag. 50, ISBN 0-7119-4304-4
  4. Robertson, John. The complete guide to the music of Jimi Hendrix, Omnibus Press, 1995, pag. 51, ISBN 0-7119-4304-4

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Crash Landing (Jimi Hendrix album)

Crash Landing is a posthumous compilation album by American guitarist Jimi Hendrix.[3] It was released in March and August 1975 in the US and the UK respectively. It was the first Hendrix album to be produced by Alan Douglas.
- [it] Crash Landing

[ru] Crash Landing

Crash Landing — посмертный студийный альбом Джимми Хендрикса, выпущенный в 1975 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии