music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Creep è una canzone del gruppo femminile TLC, prodotta da Dallas Austin e scritta dallo stesso insieme alle componenti del gruppo per il loro secondo album, CrazySexyCool. Il brano è stato pubblicato come primo singolo estratto dall'album, ed è diventato il primo numero uno del gruppo nella Billboard Hot 100, dove rimase in vetta per quattro settimane e divenne il secondo disco singolo più venduto dell'anno, dietro soltanto a Take a Bow di Madonna. La RIAA ha certificato il singolo disco di platino con oltre un milione di copie vendute.[4] Inoltre il brano fece guadagnare alle TLC il Grammy Award come "miglior performance R&B di un gruppo".[5] La canzone viene spesso considerata dai critici musicali come una delle migliori del gruppo, e viene sovente inserita nelle classifiche che stilano i migliori brani degli anni '90.

Creep
singolo discografico
Screenshot del video
ArtistaTLC
Pubblicazione31 ottobre 1994
Durata4:28
Album di provenienzaCrazySexyCool
GenereContemporary R&B
Hip hop soul
EtichettaLaFace Records
ProduttoreDallas Austin
Registrazione1993
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Dischi d'oro Nuova Zelanda[2]
(vendite: 7 500+)
Dischi di platino Stati Uniti[3]
(vendite: 1 400 000+)
TLC - cronologia
Singolo precedente
(1993)
Singolo successivo
(1995)

Composizione e testo


Il brano prodotto da Dallas Austin è costruito in maniera semplice e efficace su un assolo di tromba accompagnato dal campionamento scratchato di Hey Young World di Slick Rick. Il testo vede come protagonista una donna che, ben consapevole dei tradimenti del proprio compagno, decide di rispondere all'infedeltà dell'uomo con altrettanta infedeltà, ma tenendola nascosta. Inizialmente Lisa "Left Eye" Lopes era contraria alla pubblicazione di Creep come singolo, perché secondo il suo punto di vista avrebbe potuto mandare un messaggio negativo alle donne, e aveva minacciato di comparire nel video con una striscia nera sulla bocca in segno di protesta.


Video


Il gruppo girò tre video nell'estate del 1994 per il singolo, e solo uno di questi venne pubblicato come video ufficiale. Nel video, diretto da Matthew Rolston, le tre componenti del gruppo indossano pigiami di seta nelle sequenze in cui vengono mostrate singolarmente. In un'altra scena T-Boz, che esegue le strofe della canzone, si esibisce sul palco di un locale affiancata da Omar Lopez (ex ballerino di Janet Jackson) che suona la tromba. Nella sequenza principale del video le cantanti, accompagnate da diversi ballerini, indossano dell'abbigliamento tipicamente hip-hop ed eseguono una coreografia. Il look che le cantanti sfoggiano nel video mostra un radicale cambiamento rispetto ai video precedenti e al periodo del primo album. Se prima il loro stile era influenzato pesantemente dalla cultura hip-hop di strada e dai colori accesi dei cartoni animati, in questo video presentavano un look molto più sofisticato e sensuale, pur mantenendo l'elemento hip-hop nell'abbigliamento.


Riconoscimenti


Il brano ha ricevuto due nomination ai Grammy Awards del 1996, "Miglior Canzone R&B" e "Miglior performance vocale R&B da parte di un gruppo o un duo", vincendo in quest'ultima categoria. Le TLC gareggiavano nella categoria "Miglior Canzone R&B" anche con un'altra canzone, Red Light Special, singolo successivo a Creep, e nello stesso anno fecero incetta di nomination anche grazie all'album CrazySexyCool e al terzo singolo Waterfalls.[6] Ai Soul Train Lady of Soul Awards il brano è stato premiato come "MIglior singolo R&B/Soul di un gruppo o un duo".

La rivista Pitchfork ha inserito la canzone nella lista delle 200 migliori canzoni degli anni '90 alla posizione numero 114[7], definendolo "il miglior singolo del trio, un ritorno al soul basato sul campionamento"[8]. Spin ha inserito il brano al terzo posto nella lista dei 20 migliori singoli degli anni '90.[9] La stessa rivista ha piazzato la canzone sempre al terzo posto nella lista delle migliori canzoni del 1995.[9]


Ricezione


Creep ha passato un totale di 30 settimane nella Hot R&B/Hip-Hop Songs di Billboard tra la fine del 1994 e l'inizio del 1995. In questa classifica ha raggiunto la prima posizione durante la settimana del 10 dicembre 1994[10], rimanendo in cima alla classifica per 9 settimane consecutive e diventando la seconda numero 1 del gruppo. Creep ha superato di gran lunga il successo di Baby-Baby-Baby, singolo del 1992 tratto dal primo album delle TLC, che aveva passato 22 settimane in classifica e 2 al numero 1. Inoltre resta il brano del gruppo ad aver speso il maggior numero di settimane in cima alla classifica R&B/Hip-Hop. Nella Hot 100 Creep è stato invece il primo brano del gruppo ad aver raggiunto la prima posizione, raggiunta durante la settimana del 28 gennaio 1995[11] e dove è rimasto per quattro settimane consecutive. Nella Hot 100 ha passato un totale di 32 settimane. Il successo è stato garantito sia dalle vendite del cd singolo, che hanno permesso al brano di ricevere la certificazione di disco di platino, che dal passaggio in radio: il singolo ha raggiunto la posizione numero 3 nella Hot 100 Airplay, dove ha passato 33 settimane.[12] Nella lista dei 100 singoli di maggior successo del 1995 di Billboard Creep è stato inserito alla terza posizione, proprio dietro Waterfalls alla seconda posizione.[13] Questo dimostra l'enorme successo avuto dal gruppo durante l'anno.

Nel Regno Unito il singolo ha raggiunto inizialmente, nel gennaio del 1995, la posizione numero 22; ripubblicato nel gennaio 1996, in seguito al successo di Waterfalls, il singolo è entrato in top10 arrivando al numero 6, e diventando il secondo singolo delle TLC ad entrare nella top10 britannica.[14]

In Australia è stato il primo singolo della band ad entrare in top20, dove si è fermato alla posizione numero 20 rimanendovi per due settimane non consecutive.[15] La Nuova Zelanda invece è stato il paese dove il singolo ha avuto il successo maggiore dopo gli Stati Uniti: entrato in classifica nel dicembre 1994 al numero 42, il brano ha raggiunto la quarta posizione in classifica durante la settimana del 12 febbraio 1995[16], passando venti settimane in classifica e diventando il primo singolo della band ad entrare nella top10 neozelandese.

Nei Paesi Bassi il singolo ha raggiunto la posizione numero 19[17], mentre in Svizzera e in Francia si è avvicinato alla top20 raggiungendo rispettivamente le posizioni numero 26 e 23.[18]


Classifiche


Classifica (1994-1995) Massima
posizione
U.S. Billboard Hot 100 1
U.S. Billboard Hot R&B/Hip Hop Singles & Tracks 1
U.S. ARC Weekly Top 40 1
Nuova Zelanda 4
Regno Unito 6
Australia 20
Francia 23
Svizzera 26
Eurochart Hot 100 Singles 43
Svezia 56
Paesi Bassi 19
Germania 39

Tracce


CD Maxi
  1. Creep (L.P. Version) 4:29
  2. Creep (Super Smooth Mix) 4:42
  3. Creep (Jermaine's Jeep Mix) 5:09
  4. Creep (Jermaine's Acappella Mix) 5:09
  5. Creep (Untouchables Instrumental) 5:18
  6. Creep (Darp Mix) 4:50

Note


  1. Copia archiviata, su bpi.co.uk. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).
  2. nztop40.co.nz, https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=3665.
  3. riaa.com, https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=tlc&ti=&lab=&genre=&format=&date_option=release&from=&to=&award=&type=&category=&adv=SEARCH#search_section.
  4. RIAA - Recording Industry Association of America
  5. Past Winners Search | GRAMMY.com
  6. CNN - List of Grammy nominees - Jan. 4, 1996
  7. Détails du Torrent "Pitchfork's The 200 Greatest Songs of the 1990s" :: T411 - Torrent 411 - Tracker Torrent Français - French Torrent Tracker - Tracker Torrent Fr[collegamento interrotto]
  8. Staff Lists: The Top 200 Tracks of the 1990s: 150-101 | Features | Pitchfork
  9. ~~~~ www.rocklist.net ~~~~
  10. https://www.billboard.com/#/charts/r-b-hip-hop-songs?chartDate=1994-12-10
  11. https://www.billboard.com/#/charts/hot-100?chartDate=1995-01-28
  12. https://www.billboard.com/#/charts/radio-songs?chartDate=1995-03-18
  13. Billboard Top 100 - 1995 - Longbored Surfer - Charts Archiviato l'11 agosto 2010 in Internet Archive.
  14. everyHit.com search results
  15. australian-charts.com - TLC - Creep
  16. charts.org.nz - TLC - Creep, su charts.org.nz. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2014).
  17. dutchcharts.nl - TLC - Creep
  18. lescharts.com - TLC - Creep

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Creep (TLC song)

"Creep" is a song recorded by American singing group TLC for their second studio album, CrazySexyCool (1994). Dallas Austin, who tried to write the track from a "female perspective", wrote and produced it. It is based on member Tionne "T-Boz" Watkins's experience with infidelity. The lyrics portray the singers as women who cheat on their unfaithful lovers for attention. This context was controversial within the group, and strongly opposed by member Lisa "Left Eye" Lopes, who threatened to wear black tape over her mouth on its accompanying music video.

[es] Creep (canción de TLC)

«Creep» es una canción del trío musical TLC, lanzada como la canción debut de su segundo álbum CrazySexyCool (1994). Dallas Austin, quien trató de escribirla desde una perspectiva femenina, la escribió y produjo. Está basada en la experiencia de infidelidad que vivió la integrante del grupo, Tionne "T-Boz" Watkins. La letra retrata a las cantantes como mujeres que engañan a sus infieles parejas por atención. Este contexto fue controversial dentro del grupo y fuertemente opositivo por la integrante del grupo Lisa "Left Eye" Lopes, quien amenazó con portar cinta adhesiva negra en su boca durante la grabación del video musical.
- [it] Creep (TLC)

[ru] Creep (песня TLC)

«Creep» — песня американской женской хип-хоп и ритм-н-блюзовой группы TLC. Была выпущена 31 октября 1994 года в качестве первого сингла второго студийного альбома группы CrazySexyCool. Песня стала первым хитом TLC, достигшим первой строчки американского хит-парада Billboard Hot 100, она также была номинированной на 2 премии «Грэмми» в категории «Лучшая R&B песня» и «Лучшее исполнение R&B группой с вокалом», выиграв последнюю из них. Песня получила положительные отзывы музыкальной критики и интернет-изданий, например, таких как Robert Christgau и других[1]. «Creep» была названа песней № 8 изданием The Village Voice в его списке критиков Pazz & Jop на 1995 года, в то время как другая песня «Waterfalls» расположилась на позиции № 5[1]. Журнал Billboard назвал эти песни соответственно № 3 и № 2 в своём итоговом списке Лучших синглов США 1995 года[2][3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии