music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Curre curre guaglió (1993) è l'album d'esordio dei 99 Posse. La traccia che dà il titolo al disco verrà inserita da Gabriele Salvatores nella colonna sonora del film Sud. Ciò frutterà all'album la vittoria alla Targa Tenco come migliore opera dialettale e al Premio Ciak come migliore colonna sonora.

Curre curre guaglió
album in studio
Artista99 Posse
Pubblicazione1993
Durata47:32
Dischi1
Tracce13
GenereRaggamuffin
Hip hop italiano
EtichettaNovenove/BMG
ProduttoreSergio Messina
Radio Gladio&99Posse
RegistrazioneAl Flying Recording Studio da Soul Finger e Johnny Ox–Napoli
99 Posse - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1996)

Descrizione


All'interno prevalgono i temi militanti trattati a volte con rabbia (Rigurgito antifascista, Rappresaglia, Odio) a volte con ironia (O' documento, Ripetutamente).

All'album partecipano artisti dell'underground napoletano e non solo come Speaker Cenzou, RadioGladio, Suoni Mudù, Daniele Sepe e Bisca, con i quali i 99 Posse cominceranno un importante sodalizio artistico.

L'album è presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia, alla posizione numero 49.[1]

Il testo della canzone Curre curre guagliò è stato inserito in una antologia della letteratura italiana per scuole superiori, "Le basi della letteratura" di Bruno Mondadori Editore, pubblicato nel 2013[2]. In un'intervista[3], Zulù si è mostrato soddisfatto dell'inserimento di un proprio testo in un libro scolastico, nonostante alcune strofe siano state censurate.


Tracce


  1. Esodo
  2. Curre curre guaglió
  3. Salario Qawali
  4. 'O documento
  5. Rigurgito antifascista
  6. Tuttapposto
  7. Rigurgito (Tv verscion)
  8. Napolì
  9. Nun c'á facc' cchiú
  10. Ripetutamente
  11. 1-2-1992
  12. Odio
  13. Rappresaglia

Formazione



Note


  1. I 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone
  2. Articolo sul Corriere:"I 99 Posse finiscono sui libri di scuola Da oggi si studia «Curre curre guagliò» ".
  3. Articolo Rockit :"Dai movimenti ai libri di scuola, breve intervista a Zulù".

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Hip hop
Portale Rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии