music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Deadwing è l'ottavo album in studio del gruppo musicale britannico Porcupine Tree, pubblicato nel marzo 2005 dalla Lava Records.

Deadwing
album in studio
ArtistaPorcupine Tree
Pubblicazionemarzo 2005
Durata58:48
Dischi1
Tracce9
GenereRock progressivo
Progressive metal
EtichettaLava
ProduttoreSteven Wilson
Registrazionemarzo 2004–ottobre 2004
No Man's Land, The Artillery, Bourne Place, New Rising, RAK, Astoria e Livingstone
FormatiCD, 2 CD, CD+DVD, 2 LP, download digitale
Porcupine Tree - cronologia
Album precedente
(2004)
Album successivo
(2005)
Singoli
  1. Shallow
    Pubblicato: gennaio 2005
  2. Lazarus
    Pubblicato: marzo 2005

Descrizione


Lo stile del disco prosegue il discorso iniziato con In absentia; Steven Wilson per i testi si è rifatto alla sceneggiatura di una storia di fantasmi scritta da lui e Mike Bennion.

Riferendosi ad un copione già redatto, Deadwing risulta essere nient'altro che la trascrizione o l'esemplificazione di alcuni eventi salienti della struttura delle storyboard. La titletrack, ad esempio, narra della comparsa d'uno spettro che si rivela nell'animo di una persona non ben definita, al quale rievoca ricordi disordinati della sua infanzia, dei genitori, d'una visita dal dentista, e del suo rapporto con la società.

Lo spettro sembra essere quello d'una donna alla quale il protagonista teme di approcciarsi, ma, allo stesso tempo, entrambi risultano essere accomunati dal bisogno di restare insieme: lei, manifestandosi; lui, gettandosi dalla finestra per rincontrarla. Fra le altre tracce, poi, risalta Lazarus, riprendendo il medesimo motivo spettrale, nel cui testo si crea una congiunzione con la figura biblica di Lazzaro e la resurrezione d'un'entità chiamata con lo stesso nome. Arriving Somewhere but Not Here è un brano denso di immagini cupe e malinconiche; pare che la fase dello storyboard da cui è stata tratta narrasse dello spettro in prima persona, al quale affiorano i ricordi dei momenti precedenti alla sua morte: l'incedere del brano è riconducibile ad una sorta di monologo interiore su ciò che il protagonista ha vissuto, le impressioni che si susseguono, e, ancora una volta, riferimenti ad un'infanzia poco rosea: "Did you feel the envy for the sons of mothers tearing you apart?".


Tracce


Testi e musiche di Steven Wilson, eccetto dove indicato.

  1. Deadwing – 9:46
  2. Shallow – 4:16
  3. Lazarus – 4:18
  4. Halo – 4:38 (musica: Porcupine Tree)
  5. Arriving Somewhere but Not Here – 12:02
  6. Mellotron Scratch – 6:56
  7. Open Car – 3:46
  8. Start of Something Beautiful – 7:39 (musica: Steven Wilson, Gavin Harrison)
  9. Glass Arm Shattering – 6:13 (musica: Porcupine Tree)
Tracce bonus nell'edizione vinile
  1. So Called Friend – 4:48
  2. Half-Light – 6:20
Contenuto bonus nell'edizione giapponese
  1. Glass Arm Shattering – 11:12
  2. Shesmovedon (2005 Version) – 5:02
  1. Even Less – 7:13
  2. Pure Narcotic – 5:04
  3. How Is Your Life Today – 2:49
  4. Buying New Soul – 10:27
  5. Russia on Ice (Live) – 12:07
  6. Blackest Eyes – 4:25
  7. Trains (Edit) – 4:28
  8. Open Car – 3:51
  9. Lazarus (Single Edit) – 3:58
  10. Halo (Live) – 5:53
Contenuto bonus nell'edizione speciale statunitense
  1. Glass Arm Shattering – 11:12
  2. Shesmovedon (2005 Version) – 5:02 – traccia fantasma
  1. Making-Of

Formazione


Gruppo
Altri musicisti
Produzione

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] Deadwing

Deadwing ist das achte Studioalbum der Band Porcupine Tree, das am 28. März 2005 bei Lava Records veröffentlicht wurde.

[en] Deadwing

Deadwing is the eighth studio album by British progressive rock band Porcupine Tree, released in Japan on 24 March 2005, in Europe on 28 March, and in the US on 26 April. It quickly became the band's best selling album, although it was later surpassed by Fear of a Blank Planet. The album is based on a screenplay written by Steven Wilson and Mike Bennion, and is a ghost story. Wilson has stated that the songs "Deadwing", "Lazarus", "Arriving Somewhere but Not Here", "Open Car", and "Mellotron Scratch" were originally intended for the film soundtrack, but when the project failed to find funding they were instead recorded for the next Porcupine Tree album. The album versions of "Lazarus" and "Open Car" essentially remain Wilson solo tracks onto which Gavin Harrison overdubbed drums.

[es] Deadwing

Deadwing es el octavo álbum de estudio de la banda inglesa de rock progresivo Porcupine Tree, editado el 28 de marzo de 2005 por el sello Lava Records. Rápidamente se convirtió en el álbum más vendido de la banda hasta el momento. El disco está basado en un guion escrito por el líder de la banda, Steven Wilson, y Mike Bennion, que trata una historia de fantasmas, por lo que muchos seguidores lo han catalogado dentro de los álbumes conceptuales. Wilson expresó su deseo de llevar esta historia al cine. Como colaboradores en el disco aparecen el guitarrista de King Crimson, Adrian Belew (autor de los solos en los temas "Halo" y "Deadwing") y el líder de Opeth, Mikael Åkerfeldt (coros en "Deadwing", "Lazarus" y "Arriving Somewhere But Not Here").
- [it] Deadwing



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии