Debut è l'album di debutto internazionale di Björk, anche se come solista aveva già prodotto un album omonimo nel 1977.
Debut album in studio | |
---|---|
Artista | Björk |
Pubblicazione | 5 luglio 1993 |
Durata | 48:15 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Elettropop[1][2] Trip hop[1] World music[1] Alternative dance[3] Art pop[4] |
Etichetta | One Little Independent |
Produttore | Nellee Hooper, Björk |
Formati | CD, LP, MC |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Björk - cronologia | |
Album precedente (1990) Album successivo
(1994) | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Debut è stato il primo lavoro solista di Björk dopo aver lasciato la band The Sugarcubes. Prodotto da Nellee Hooper,[15] Debut è stato inquadrato nei generi art pop, elettropop, trip hop, alternative dance e world music,[1][3][4] e incorpora, inoltre, una forte influenza jazz[16] e house.[17][18] È anche considerato l'album più votato al pop della cantante[2] e contiene numerose canzoni dal ritmo veloce e ballabile, dalla hit Big Time Sensuality a Violently Happy.[19] Non mancano però le premesse per i suoi lavori più eclettici, ad esempio The Anchor Song, in cui Björk canta accompagnata da tromboni e altri strumenti a fiato.[2]
Mentre nella versione giapponese del CD è stata inserita la traccia Atlantic, la versione occidentale contiene Play Dead, canzone struggente che contrasta la spensieratezza dei brani precedenti,[2] facente originariamente parte della colonna sonora del film Young Americans.
La canzone Venus as a Boy, una delle più famose contenute nell'album, fa parte della colonna sonora del film Leòn, di Luc Besson, ed è inserita nella scena degli "addestramenti" dei due protagonisti.[20]
Il 26 aprile 2019 l'album viene rilasciato dalla One Little Independent Records anche in formato di musicassetta.[21]
Di seguito sono elencati i musicisti che hanno suonato nel disco e il personale che ha collaborato alla sua realizzazione.[22]
Classifica (1993) | Posizione massima |
---|---|
Australia[23] | 10 |
Austria[24] | 27 |
Francia[24] | 25 |
Germania[24] | 24 |
Norvegia[24] | 9 |
Nuova Zelanda[25] | 5 |
Paesi Bassi[24] | 5 |
Regno Unito[26] | 3 |
Stati Uniti[27] | 61 |
Stati Uniti (heatseekers)[27] | 1 |
Svezia[24] | 2 |
Svizzera[24] | 18 |
Classifica (2016) | Posizione massima |
Messico[28] | 20 |
Classifica (2009) | Posizione |
---|---|
Islanda[29] | 72 |
url
(aiuto).![]() |