Disco Inferno è un celebre brano disco, originariamente registrato nel 1976 dai The Trammps per l'album omonimo. In seguito la canzone fu registrata nuovamente da Cyndi Lauper per la colonna sonora del film A Night at the Roxbury e da Tina Turner per la colonna sonora del film Tina - What's Love Got to Do with It.
«Burn, baby burn!» |
Disco Inferno singolo discografico | |
---|---|
Artista | The Trammps |
Pubblicazione | 1976 |
Durata | 10:53 |
Album di provenienza | Disco Inferno |
Genere | Disco[1] |
Etichetta | Atlantic Records |
Registrazione | 1976 |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
The Trammps - cronologia | |
Singolo precedente That's Where the Happy People Go (1976)Singolo successivo
The Night the Lights Went Out in New York City (1977) |
Disco Inferno fu originariamente registrata dai The Trammps nel 1976 e pubblicata come disco singolo. Il brano, caratterizzato dalla notevole durata (quasi 11 minuti), raggiunse la vetta della classifica dei singoli da discoteca, ma generalmente non fu un successo significativo, arrivando al suo apice alla posizione numero 53 della Billboard Hot 100. Secondo quanto detto dal DJ Tom Moulton (che si occupò del mix del brano), i livelli di mixaggio della canzone furono sbagliati, rendendo il ritmo del brano molto più veloce di quanto era accettato ai tempi.[3]
La canzone acquistò notevole fama nel 1977, quando fu inserita nella colonna sonora del film La febbre del sabato sera, diretto da John Badham e interpretato da John Travolta. Ripubblicata dalla Atlantic Records, riuscì ad arrivare fino all'undicesima posizione negli Stati Uniti durante la primavera del 1978, diventando il maggior successo nella carriera dei Trammps. In seguito fu anche inserita nell'accompagnamento musicale dell'adattamento teatrale di La febbre del sabato sera.
La canzone trasse ispirazione della condanna a morte sulla sedia elettrica di Ted Bundy, omicida seriale che uccise circa 30 donne.
Classifica (1976) | Posizione più alta |
---|---|
U.S. Hot Dance Club Play | 1 |
Classifica (1977) | Posizione più alta |
U.S. Billboard Hot 100 | 11 |
Regno Unito | 16 |
Disco Inferno singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Tina Turner |
Pubblicazione | 1993 |
Durata | 4:03 |
Album di provenienza | What's Love Got To Do With It |
Genere | Pop |
Etichetta | Parlophone |
Produttore | Tina Turner, Chris Lord-Alge & Roger Davies |
Registrazione | 1993 |
Tina Turner - cronologia | |
Singolo precedente (1993) Singolo successivo
Why Must We Wait Until Tonight (1993) |
Tina Turner registrò una cover del brano nel 1993, di durata assai ridotta, per l'album What's Love Got To Do With It, colonna sonora del film Tina - What's Love Got to Do with It, ed il singolo ottenne una notevole popolarità, raggiungendo la posizione numero 12 della classifica inglese, quattro posizioni più in alto della versione originale dei The Trammps (#16).
Classifica (1993) | Posizione più alta |
---|---|
Regno Unito - Singoli | 12 |
Regno Unito - Radio | 3 |
U.S Hot Dance Club Play | 8 |
Irlanda | 13 |
Paesi Bassi | 17 |
Disco Inferno singolo discografico | |
---|---|
Artista | Cyndi Lauper |
Pubblicazione | 1999 |
Durata | 4:03 |
Album di provenienza | A Night At The Roxbury O.S.T. |
Genere | Pop |
Etichetta | Jellybean Records |
Produttore | Cyndi Lauper, Mark Saunders, Jan Pulsford |
Registrazione | 1999 |
Cyndi Lauper - cronologia | |
Singolo precedente Early Christmas Morning (1999)Singolo successivo
Shine (1999) |
Cyndi Lauper eseguì il brano dal vivo per la prima volta a New York il 21 giugno 1998.
Il singolo del brano, registrato per la colonna sonora del film A Night at the Roxbury fu ufficialmente pubblicato il 3 agosto 1999, benché la distribuzione fosse cominciata già il 24 luglio in alcune zone.
Classifica (1999) | Posizione più alta |
---|---|
U.S. Hot Dance Club Play | 8 |
Hot Dance Singles Sales | 12 |
Amazon single chart | 10 |
![]() |