music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Disillusion è il quarto album in studio del gruppo heavy metal giapponese Loudness. È stato pubblicato nel 1984 per l'etichetta discografica Music for Nations in due versioni: la prima, intitolata DISILLUSION (〜撃剣霊化〜) (pubblicata il 21 gennaio) presenta i testi cantati in giapponese. La seconda, intitolata Disillusion - English version (pubblicata il 1º luglio), presenta una traccia in più e i testi cantati in inglese.

Disillusion
album in studio
ArtistaLoudness
Pubblicazione21 gennaio 1984
1º luglio 1984
Durata38:46
40:19 ()
Dischi1
Tracce9
10 ()
GenereHeavy metal[1]
Hard rock[1]
EtichettaMusic for Nations
ProduttoreLoudness
RegistrazioneLondra[2], SARM Studio, settembre 1983[3]
FormatiCD, 2 CD, LP, MC
Loudness - cronologia
Album precedente
(1983)
Album successivo
(1984)

Il disco


L'album vide la luce al termine del primo tour internazionale del gruppo, tenutosi tra il giugno e il luglio del 1983[2]. Subito dopo la conclusione della tournée, a settembre i Loudness si trasferirono a Londra dove, coadiuvati da Julian Mendelsohn (ingegnere del suono già noto per aver lavorato con nomi importanti come Jimmy Page[4], Bob Marley[5], Paul Mc Cartney[6] ed Elton John[7]) e supportati da una nuova etichetta (la neocostituita Music for Nations), diedero il via alle registrazioni del nuovo album.

A registrazioni ultimate si decise di realizzare, per ogni traccia, delle parti vocali in inglese per esigenze commerciali[1]. In conseguenza di ciò furono pubblicate, nello spazio di sette mesi, due versioni dell'album: una in lingua giapponese destinata al mercato interno, la seconda in lingua inglese per il mercato internazionale. Quest'ultima versione differisce inoltre dalla prima a causa della presenza di un'ulteriore traccia: Anthem (Loudness Overture), un assolo di Akira Takasaki posto in apertura di disco.

L'album, nonostante alcune difficoltà di pronuncia da parte di Niihara nella versione inglese[1], riscosse un positivo successo di pubblico e critica[1] (che elogiò il lavoro di Takasaki accostandolo al rock progressivo[1]), con brani come Crazy Doctor e Milky Way divenuti capisaldi della produzione del gruppo[1].

Già rimasterizzato in formato CD tra il 1993 (versione giapponese) e il 1994 (versione inglese) dalla Columbia Japan, Disillusion è stato ripubblicato il 27 ottobre 2004[3] dalla Roadrunner Records in entrambe le versioni, che variano a causa della presenza di tracce bonus differenti (la versione giapponese presenta delle versioni live di Crazy Doctor e Dream Fantasy cantate in inglese, mentre quella inglese presenta Eruption e Flash Out[3], tracce già presenti nell'EP Gotta Fight del 1985).


Tracce


Versione giapponese

  1. Crazy Doctor (Minoru Niihara, Akira Takasaki) - 4:13
  2. Esper (Niihara, Takasaki) - 3:45
  3. Butterfly (魔性の女) (Niihara, Takasaki) - 5:12
  4. Revelation (啓示) (Niihara, Takasaki) - 4:19
  5. Exploder (Takasaki) - 2:29
  6. Dream Fantasy (夢・Fantasy) (Niihara, Takasaki) - 4:34
  7. Milky Way (Niihara, Takasaki) - 4:17
  8. Satisfaction Guaranteed (Niihara, Takasaki) - 3:39
  9. Ares' Lament (アレスの嘆き) (Niihara, Takasaki) - 5:30

Versione internazionale

  1. Anthem (Loudness Overture) (Takasaki) - 02:19
  2. Crazy Doctor - 4:13
  3. Esper - 3:45
  4. Butterfly - 5:12
  5. Revelation - 4:19
  6. Exploder - 2:29
  7. Dream Fantasy - 4:34
  8. Milky Way - 4:17
  9. Satisfaction Guaranteed - 3:39
  10. Ares' Lament - 5:30

Formazione



Note


  1. Disillusion su allmusic.com
  2. Loudness Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive. su doomradio.net Archiviato il 18 ottobre 2010 in Internet Archive.
  3. Disillusion su metal-archives.com
  4. George Case, Jimmy Page: Magus, Musician, Man: An Unauthorized Biography, Hal Leonard Corporation, 2007, pag. 293, ISBN 1-4234-0407-6
  5. Ian McCann; Harry Hawke, Bob Marley: The Complete Guide to His Music (2ª ed.), 2004, Omnibus Press, pp. 144, ISBN 0-7119-9884-1
  6. Julian Mendelsohn
  7. Elizabeth Rosenthal, His song: The Musical Journey of Elton John, Billboard Books, 2001, pp. 538, ISBN 0-8230-8893-6

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[en] Disillusion (album)

Disillusion (撃剣霊化, Gekken reika) is the fourth studio album by Japanese heavy metal band Loudness. It was recorded, mixed and mastered in London, England, in 1983 and released at the beginning of 1984. The sound engineer chosen for the recording sessions was the expert Julian Mendelsohn, who had previously worked with acts like Yes, Elton John, Jimmy Page and Bob Marley.[1] The original Japanese version was licensed and released by Music for Nations in the UK and Roadrunner Records in Europe. Attention by major US labels for the band and the need to make their work accessible to Western audiences, prompted a new release of the album with vocal tracks sung in English on July 1, 1984. The English version opened the album with the instrumental "Anthem (Loudness Overture)" by Akira Takasaki, which was missing in the original Japanese release.[2][3]

[fr] Disillusion (album)

Disillusion est le 4e album studio du groupe de heavy metal japonais Loudness. L'album existe en version japonaise et anglaise.
- [it] Disillusion (album)

[ru] Disillusion (альбом)

Disillusion (рус. «Без иллюзий») — четвёртый студийный альбом японской хэви-метал группы Loudness. Выпущен в январе 1984 года на лейбле Nippon Columbia[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии