music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Dolce di giorno/Per una lira è il primo singolo di Lucio Battisti, pubblicato in Italia nel 1966.[1]

Dolce di giorno/Per una lira
singolo discografico
ArtistaLucio Battisti
Pubblicazione23 luglio 1966
Durata4:58
Album di provenienzaNessuno
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi, SRL 10430
ProduttoreMogol
RegistrazioneStudi Ricordi, via dei Cinquecento (Milano)
Velocità di rotazione45 giri
Formati17,5 cm (7")
Lucio Battisti - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(1967)

Il disco


La moneta da una lira, in corso dal 1951
La moneta da una lira, in corso dal 1951

Fino a quel periodo Battisti aveva scritto già alcune canzoni come autore, ma non aveva ancora debuttato come interprete per via della difficoltà ad essere accettato dai discografici, che lo consideravano stonato e afono. Mogol però volle andare fino in fondo e minacciò le proprie dimissioni,[senza fonte] così la Ricordi fu acconsentì a pubblicare questo disco.

Entrambi i brani furono registrati in versione stereofonica, ma vennero pubblicati nel disco in versione monofonica.[2]

La copertina del disco raffigura Lucio Battisti di spalle, abbracciato ad una ragazza; in grande campeggia una moneta da una lira (dal lato della cornucopia).

Secondo una stima della casa discografica, delle circa 1000 copie edite ne furono vendute solo 520.[2] Proprio a causa dello scarso successo il disco è uno dei pezzi più ambiti tra i collezionisti. Nel 1999, alla fiera dell'elettronica di Forlì venne valutato con un valore di un milione di lire[3]. Nel 1977 venne pubblicata una ristampa del singolo come allegato di Tutto (una rivista musicale mensile della stessa casa editrice di TV Sorrisi e canzoni).


I brani



Dolce di giorno


Dolce di giorno era già stata interpretata dai Dik Dik ad aprile come retro di Sognando la california, e la base utilizzata da Battisti è la stessa di quella del gruppo milanese.

La versione stereofonica di Dolce di giorno sarà pubblicata nel 1970 negli album Lucio Battisti Vol. 2 ed' Emozioni.


Per una lira


Lo stesso argomento in dettaglio: Per una lira.

Per una lira era già stata incisa dai Ribelli a maggio dello stesso anno.

Nonostante lo scarso successo del singolo, questo brano si fece conoscere tra i colleghi e gli addetti ai lavori come fortemente innovativo.[4]

Per l'album Lucio Battisti del 1969 l'artista di Poggio Bustone ne incise una nuova versione.

La versione del 1966 è stata pubblicata per la prima volta in versione stereofonica nel cofanetto Battisti - Note e non note - Volume 1 il 28 maggio 2013.[5] In precedenza, la versione stereofonica era inedita, mentre la versione monofonica era praticamente introvabile, in quanto era reperibile solo nel raro 45 giri originale e nella ristampa del singolo come allegato di Tutto del 1977[6] e non era mai stata ripubblicata in alcuna raccolta o compilation (per le quali era stata sempre usata la versione del 1969).

La versione inedita di Per una lira viene pubblicata in una raccolta di rarità e b sides per la prima volta in un unico album Lucio Battisti - Rarities il 25 settembre 2020.


Musicisti


I Dik Dik:


Brani


Testi di Mogol, musiche di Lucio Battisti e Renato Angiolini; edizioni musicali Les Copains.

Lato A
  1. Dolce di giorno – 2:39
Lato B
  1. Per una lira – 2:18

Note


  1. Dolce di giorno / Per una lira, 1966, su Io Tu Noi Tutti - luciobattisti.info. URL consultato il 23 gennaio 2010.
  2. Per una lira, su andrealatino.it. URL consultato il 14 giugno 2009.
  3. In vendita a 5 milioni un disco della Mussolini, in la Repubblica, 17 maggio 1999. URL consultato il 14 giugno 2009.
  4. Tv7, Rai Uno, 5 settembre 2008, a 0 h 16 min 22 s.
  5. NOTE E NON NOTE, in edicola con Sorrisi e Donna Moderna, su luciobattisti.info, Io Tu Noi Tutti, 23 maggio 2013. URL consultato il 22 novembre 2014.
  6. Dolce di giorno / Per una lira, su Io Tu Noi Tutti - luciobattisti.info. URL consultato il 15 maggio 2016.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Lucio Battisti
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии