Drawing Restraint 9 è un album di Björk del 2005.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento colonne sonore non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento album discografici è stata messa in dubbio.
|
Drawing Restraint 9 colonna sonora | |
---|---|
Artista | Björk |
Pubblicazione | 25 luglio 2005 |
Durata | 50:04 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere[1] | Pop sperimentale Musica elettronica |
Etichetta | One Little Independent |
Produttore | Björk |
Formati | CD, vinile, download digitale |
Björk - cronologia | |
Album precedente (2005) Album successivo
(2007) |
È la colonna sonora di Drawing Restraint 9, film sperimentale, ambientato in Giappone, del regista Matthew Barney (ricordato in particolare per il fortunato ciclo Cremaster). La colonna sonora è affidata da Matthew alla sua compagna, la cantante islandese Björk, che presta la sua collaborazione anche come interprete del film.
Questa colonna sonora risulta il lavoro più impersonale della discografia di Björk (è anche il suo primo album il cui titolo è composto da più di una parola): la cantante islandese presta la voce, fondamentale negli altri album, in soli tre brani (Bath, Storm e Cetacea). In veste di produttrice del disco collabora però a tutte le canzoni, addirittura scrivendo lei stessa la musica per lo strumento caratteristico dell'album, lo Sho, particolarissimo strumento dalle sole tre note, suonato da Mayumi Miyata. È proprio lo sho che la stessa Björk sceglie come simbolo della sua opera, poiché questo strumento è tradizionalmente giapponese, ma non certo famoso quanto altre caratteristiche del Giappone, largamente pubblicizzate e sfruttate a fini commerciali: Drawing Restraint 9 vuole mostrare il lato più profondo, sconosciuto alle masse, del Giappone, filtrato attraverso occhi ovviamente criticabili (ricordiamo fra tutti il pezzo di teatro Nō di nove minuti costituito da Holographic Entrypoint).
In Drawing Restraint 9 Björk sembra quindi riportare in musica non le sue emozioni, bensì quelle del compagno e del suo film. Queste emozioni, nel 2005, data di uscita sia del film che della musica, sono state spesso criticate fortemente, definite indecifrabili, tanto da apparire anche ad attente analisi senza senso.[senza fonte] Altri, invece, hanno accolto con sufficienza o poco più questi sperimentali lavori. Altri infine hanno acclamato quest'ultimo lavoro di Björk come il continuo della via intrapresa con Medúlla (album precedente a questo, nel quale gli strumenti vengono quasi del tutto omessi) per le atmosfere cupe ed eteree, vedendovi però anche una svolta: il ritorno agli strumenti (vi sono brani completamente strumentali: Ambergris March, il trio Hunter Vessel, Shimenawa, Vessel Shimenawa e Antarctic Return).
Paese | Posizione più alta |
---|---|
Belgio (Vallonia) | 51[2] |
Francia | 67[3] |
Italia | 39[4] |
Spagna | 74[5] |
![]() | ![]() |