music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Electronic Sound è il primo album in studio del chitarrista britannico George Harrison, pubblicato dalla Zapple Records il 9 maggio 1969 nel Regno Unito e il 26 dello stesso mese negli Stati Uniti d'America.[4][1]

Electronic Sounds
album in studio
ArtistaGeorge Harrison
Pubblicazione9 maggio 1969
Durata43:50
Dischi1
Tracce2
GenereMusica elettronica
Rock sperimentale
EtichettaZapple
ProduttoreGeorge Harrison
Registrazionenovembre 1968-febbraio 1969
FormatiLP, MC, CD
George Harrison - cronologia
Album precedente
(1968)
Album successivo
(1970)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[1]
Hervé Bourhis[2]
Piero Scaruffi[3]

Descrizione


Il disco si compone di due brani strumentali, Under the Mersey Wall e No Time or Space. Il primo fu registrato nel febbraio 1969 presso lo studio privato di Harrison ad Esher, mentre il secondo venne inciso nel novembre 1968 in California, con l'assistenza tecnica di Bernie Krause. Quest'ultimo in seguito rivelò che No Time or Space si tratta di un edit di lezioni che aveva dato al musicista per far funzionare la tastiera, per cui Harrison semplicemente se n'è appropriato.[4] Krause inoltre doveva apparire molto prominente nei crediti di copertina dell'LP, ma il suo nome venne coperto per la maggior parte da alcuni dei disegni raffigurati nel libretto.[1] I crediti dell'album sono stati scritti all'interno di esso, ed indicano il titolo, il compositore, i musicisti, il luogo di registrazione ed il produttore di questa.[4]

Sul retro della copertina vi appare una citazione accreditata ad Arthur Wix che riporta «Ci sono molte persone che si muovono, facendo molto rumore, eccone delle altre».[4]


Promozione


A causa della sua natura sperimentale Electronic Sound ebbe scarso successo commerciale: non entrò in classifica nel Regno Unito ed arrivò alla 191ª posizione della Billboard 200 statunitense.[4]

La prima stampa venne pubblicata dalla Zapple Records, sussidiaria della Apple Records, con il numero di serie ZAPPLE 02;[4] l'etichetta sperimentale chiuse poco tempo dopo la distribuzione del disco.[1] Una ristampa LP, con lo stesso numero di serie, risale al 1996. Nel giugno di tale anno la Apple lo ripubblicò su CD con l'inversione dei due brani (sebbene sul retro della copertina le posizioni originarie sono rimaste tali per errore).[4]


Accoglienza


Il disco è stato accolto con recensioni miste da parte della critica specializzata. Secondo Richard S. Ginell di AllMusic, Under the Mersey Wall è un pezzo divertente, che ha ispirato alcuni passaggi della jam del triplo album All Things Must Pass (1970) I Remember Jeep. La b-side, stando alle sue parole, è poco riuscita, poco virtuosa. Mentre Ginell ha comunque affermato che, considerata la qualità musicale offerta dai sintetizzatori, mantenendosi quindi in contrapposizione con svariati critici, i quali hanno giudicato negativamente il risultato musicale del chitarrista britannico;[1] ad esempio, Hervè Bourhis ha affermato che George si è divertito a realizzare l'album, ma gli ascoltatori non a sentirlo.[2]


Tracce


Musiche di George Harrison.

  1. Under the Mersey Wall – 18:42
  2. No Time or Space – 25:07

Formazione



Note


  1. (EN) Richard S. Ginell, Electronic Sound, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 luglio 2014.
  2. Hervé Bourhis, Il piccolo libro dei Beatles, Blackvelvet, 2003., pag. 289
  3. (EN) Beatles, su Piero Scaruffi. URL consultato il 21 marzo 2019.
  4. (EN) Graham Calkin, Electronic Sound, su JPGR. URL consultato il 15 luglio 2014.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Electronic Sound

Electronic Sound ist das zweite Soloalbum von George Harrison. Es erschien in Großbritannien am 9. Mai 1969 und am 26. Mai 1969 in den USA auf Zapple Records, einem Unterlabel des Beatles-Labels Apple Records.

[en] Electronic Sound

Electronic Sound is the second studio album by English rock musician George Harrison. Released in May 1969, it was the last of two LPs issued on the Beatles' short-lived Zapple record label, a subsidiary of Apple Records that specialised in the avant-garde. The album is an experimental work comprising two lengthy pieces performed on a Moog 3-series synthesizer. It was one of the first electronic music albums by a rock musician, made at a time when the Moog was usually played by dedicated exponents of the technology. Harrison subsequently introduced the Moog to the Beatles' sound, and the band featured synthesizer for the first time on their 1969 album Abbey Road.

[es] Electronic Sound

Electronic Sound es el segundo álbum de estudio del músico británico George Harrison, publicado por la compañía discográfica Apple Records en mayo de 1969. El disco, el segundo del músico en solitario y publicado durante la existencia de The Beatles, fue un trabajo experimental integrado por dos canciones de larga duración improvisadas con un sintetizador Moog.
- [it] Electronic Sound

[ru] Electronic Sound

Electronic Sound — второй сольный альбом Джорджа Харрисона, вышедший в мае 1969 года. Стал вторым и последним альбомом, выпущенным на битловском лейбле Apple Records, затем прекратившим своё существование по настоянию менеджера The Beatles Аллена Клейна.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии