music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM (noto anche come In concerto con PFM vol. 1 per brevità) è un album dal vivo di Fabrizio De André, pubblicato nel 1979. Il disco è stato registrato durante alcuni concerti tenuti nel gennaio del 1979 insieme alla rock band milanese PFM che riarrangiò le canzoni dal cantautore genovese.

Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM
album dal vivo
ArtistaFabrizio De André
Pubblicazione1979
Durata46:09
Dischi1
Tracce10
GenereMusica d'autore
Rock progressivo
EtichettaDischi Ricordi, SMRL 6244; Metronome 0065.013 (stampa tedesca)
RegistrazioneTeatro Tenda di Firenze e al Palasport di Bologna, 13-16 gennaio 1979
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia[1]
(vendite: 50 000+)
Fabrizio De André - cronologia
Album precedente
(1978)

L'album è stato pubblicato, nello stesso anno, in Germania Ovest dalla Metronome.


Descrizione


«L'idea di un tour con un gruppo rock sulle prime mi spaventò, ma il rischio ha sempre il suo fascino: forse in una vita precedente ero un pirata, e così una parte di me mi diceva di accettare. In più ero tormentato da interrogativi sul mio ruolo, sul mio lavoro, sull'assenza di nuove motivazioni. E la PFM mi risolse il problema, dandomi una formidabile spinta verso il futuro. La tournée con loro è stata un'esperienza irripetibile perché si trattava di un gruppo affiatato con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio.»

(Fabrizio De André in un'intervista.)

Il progetto di arrangiare le canzoni musicalmente minimaliste[senza fonte] di Fabrizio De André in chiave rock colpì molto la critica ed il pubblico che assistette nel 1979 ai concerti tenuti dal cantautore con il gruppo progressive italiano Premiata Forneria Marconi (più comunemente chiamato con l'acronimo PFM). Dai concerti fu tratto un fortunato album, trascinato dal successo di una scatenata versione de Il pescatore, a cui seguì, l'anno dopo, la pubblicazione dell'altrettanto fortunato Volume 2.

Il sodalizio tra De André e la band peraltro risaliva agli anni sessanta quando Mussida, Di Cioccio e soci, che si facevano chiamare ancora Quelli, avevano suonato nell'album La buona novella. Né si esauriranno qui rapporti tra il cantautore e i vari membri della band milanese. Basti pensare che il violinista e polistrumentista Mauro Pagani, tra i componenti originari della PFM, diventerà anni dopo uno dei collaboratori più stretti di Fabrizio De André, a partire dalla realizzazione del celebre Crêuza de mä (1984), e gli stessi Mussida e Premoli prenderanno parte, in occasioni diverse, ai successivi lavori di studio del cantautore.

Alcuni dei cosiddetti puristi storsero il naso all'uscita dell'album con la PFM. L'accusa a De André di aver ceduto a compromessi commerciali suonando con un gruppo rock arrivò con oltre un decennio di ritardo rispetto a un altro celebre "tradimento", quello del folk singer Bob Dylan che a metà degli anni sessanta iniziò ad utilizzare strumenti elettrici.

Altri apprezzarono invece la svolta musicale del cantautore genovese. Fino ad allora, in Italia, i cantautori erano, almeno secondo alcuni cliché, più interessati ai testi che non alla musica. Il minimalismo negli arrangiamenti era considerato sintomo di qualità. Secondo i detrattori del genere questo minimalismo era semplice trascuratezza, era "suonar male". Con l'incontro De André/PFM finalmente anche le splendide canzoni del cantautore poterono essere valorizzate musicalmente.

In ogni caso, dopo il live con la PFM, il tabù fu rotto: anche i cantautori iniziarono a realizzare dischi riccamente arrangiati e suonati da musicisti di prim'ordine. Lo stesso Francesco Guccini, che già da anni si contornava di ottimi musicisti (Vince Tempera, Ares Tavolazzi e molti altri), realizzò, sempre nel 1979, un disco dal vivo con I Nomadi (Album concerto) di sapore più rock rispetto ai suoi lavori in studio della seconda metà degli anni settanta.


Tracce


Lato A
  1. Bocca di Rosa – 4:40 (Fabrizio De André)
  2. Andrea – 5:29 (Fabrizio De André e Massimo Bubola)
  3. Giugno '73 – 4:31 (Fabrizio De André)
  4. Un giudice – 3:36 (Fabrizio De André, Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani)
  5. La guerra di Piero – 3:30 (Fabrizio De André)
Lato B
  1. Il pescatore – 4:16 (Fabrizio De André)
  2. Zirichiltaggia – 2:36 (Fabrizio De André e Massimo Bubola)
  3. La canzone di Marinella – 4:03 (Fabrizio De André)
  4. Volta la carta – 4:02 (Fabrizio De André e Massimo Bubola)
  5. Amico fragile – 9:27 (Fabrizio De André)

Formazione



Note


  1. Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM (certificazione), su FIMI. URL consultato il 13 febbraio 2020.

Collegamenti esterni


Portale Musica
Portale Rock progressivo

На других языках


[en] In Concerto - Arrangiamenti PFM

Fabrizio De André in Concerto - Arrangiamenti PFM ["In Concert—Arrangements by PFM"] is a 1979 live album by Fabrizio De André featuring Italian progressive rock band Premiata Forneria Marconi, also known as PFM, as his backing band, recorded during their successful 1979 tour of Italy and Europe. Built on powerful, complex and carefully crafted rock arrangements, either by single band members or by the band as a unit, the album marked a significant stylistic and musical departure for De André, whose output up to that point had always employed acoustic-based, folk arrangements, occasionally branching into pop but never overtly using rock structures and instrumentation. Upon release, the album became immediately very popular and paved the way for other Italian singer-songwriters (notably Francesco Guccini) for their own transition from a folk style into a more rock-oriented one. The album was followed by a Volume 2 the next year, recorded during the same shows.
- [it] Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM

[ru] Fabrizio De André in concerto – Arrangiamenti PFM

Fabrizio De André in concerto — Arrangiamenti PFM (сокращенное название In concerto con PFM vol. 1) — концертный альбом Фабрицио Де Андре, изданный в 1979 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии